Correlatori

La tesi di laurea magistrale prevede la presenza di due correlatori che hanno il compito, attraverso un colloquio, di verificare la conoscenza dello studente dell'argomento di tesi e di valutare la sua partecipazione critica alle attività svolte.

I correlatori faranno parte della Commissione di esame di laurea.

Almeno 4 mesi prima dell'esame di laurea il candidato è tenuto a presentare all'Unità Didattica la domanda di assegnazione dei Correlatori. Per le varie scadenze, si veda il link Appelli di Laurea e scadenze.

La nomina dei correlatori spetta alla Commissione di laurea e viene comunicata allo studente per mail. Lo studente è quindi tenuto a prendere contatto con i correlatori per organizzare il colloquio che si terrà tra quaranta e venti giorni prima dell'inizio dell'appello.

Almeno dieci giorni prima dell’incontro lo studente dovrà inviare ai correlatori una copia semidefinitiva della tesi (modificabile, comprendente una stesura preliminare dell'introduzione, una dettagliata descrizione dei materiali e metodi utilizzati e dei risultati ottenuti e una stesura preliminare della discussione e delle conclusioni dalla quale sia possibile valutare il lavoro svolto, comprensiva dei principali riferimenti bibliografici utilizzati).

Al termine del colloquio i correlatori esprimono un giudizio sul candidato utilizzando i criteri di valutazione riportati nell’apposito schema che, una volta compilato, dovrà essere firmato e inviato all'Unità Didattica almeno 20 giorni prima dell'inizio dell'appello. La mancata consegna dei giudizi comporta l'esclusione dall'esame di laurea.