La tesi di laurea magistrale prevede la presenza di due correlatori che hanno il compito, attraverso un colloquio, di verificare la conoscenza dello studente dell'argomento di tesi e di valutare la sua partecipazione critica all'attività svolta.
Entro la scadenza fissata per l'appello di laurea a cui intende partecipare, lo Studente è tenuto a presentare all'Unità Didattica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) la domanda di assegnazione dei Correlatori e un abstract della tesi (max. una pagina).
La nomina dei correlatori spetta ad una Commissione appositamente nominata. Dopo aver ricevuto comunicazione dei correlatori assegnati, lo Studente è tenuto:
- a prendere contatto con i correlatori al fine di organizzare il colloquio entro la scadenza fissata per l'appello di laurea a cui intende partecipare;
- ad inviare ai suddetti correlatori, almeno dieci giorni prima del colloquio, una copia semidefinitiva della tesi.
Al termine del colloquio i correlatori esprimono un giudizio sul candidato utilizzando i seguenti criteri di valutazione:
- Conoscenza dei concetti fondamentali alla base del lavoro svolto (contesto scientifico)
- Capacità di atteggiamento critico rispetto all’approccio sperimentale
- Capacità di atteggiamento critico nella valutazione ed interpretazione dei risultati
- Elaborazione del manoscritto e competenze linguistiche
- Proprietà di linguaggio tecnico-scientifico, chiarezza espositiva, correttezza nella presentazione del manoscritto