Informazioni generali sulla Tesi di Tipo A

La tesi consiste in un’attività sperimentale comunemente chiamata “internato di tesi”. L’internato di tesi può essere svolto all'interno di un Dipartimento oppure presso aziende, strutture e laboratori, tanto universitari quanto pubblici o privati, in Italia e all'estero.

La Tesi di Tipo A non prevede lo svolgimento di un Tirocinio.

Ogni CFU della tesi ha un peso di 25 ore.

Per gli Studenti immatricolati dal 2018/19 in poi nelle Lauree Magistrali in Biologia Applicata alla Biomedicina, Biologia Marina e Biologia Molecolare e Cellulare è previsto inoltre che vengano acquisiti 3 CFU di ulteriori conoscenze linguistiche (lingua inglese).

Si consiglia quindi di verificare il regolamento dell’anno in cui ci si è iscritti, in quanto la tesi ha il valore in CFU variabile a seconda che sia un unico internato (Tesi di tipo A), o vi sia compreso il tirocinio (Tesi di tipo B), o che comprenda 3 CFU di ulteriori abilità linguistiche.

Le Tesi di Tipo A sono suddivise in tre tipologie:

  • Tipologia di internato n. 1: attività svolte con un Relatore che fa parte dei Corsi di Studio di Biologia o comunque afferente al Dipartimento di Biologia
  • Tipologia di internato n. 2 : attività svolte con un Relatore che non fa parte dei Corsi di Studio di Biologia, presso laboratori della Scuola Normale Superiore, della Scuola Sant'Anna o del CNR di Pisa
  • Tipologia di internato n. 3: attività svolte con un Relatore che non fa parte dei Corsi di Studio di Biologia, presso laboratori esterni, non appartenenti né all’Università di Pisa, né al CNR di Pisa

La descrizione completa della procedura per arrivare all’esame di laurea è riportata al link “IL PERCORSO COMPLETO FINO ALLA LAUREA DI TIPO A”.