Career Labs 2024 - nuovo ciclo!

Quest’anno l’offerta si sviluppa in tre cicli:
-
Self empowerment per conoscere te stesso, riflettere sulle difficoltà e gli ostacoli e definire degli obiettivi
-
Comunicazione efficace per imparare aparlare in pubblico e gestire le relazioni interpersonali
-
Personal branding per imparare a scrivere il CV, fare un profilo su Linkedin e capire i contratti di lavoro
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. --- Calendari e date
Premio Nazionale “Matteo Caleo” per tesi di Dottorato – Prima edizione

Programma Galileo – Bando 2025

Il Dipartimento di Biologia ospita UniStem Day: l’infinito viaggio della ricerca scientifica
Venerdì 22 marzo ritorna per il sedicesimo anno consecutivo il più grande evento internazionale di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori. Coordinato dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano, l’evento si sviluppa in contemporanea in 97 atenei e centri di ricerca di 13 paesi e due continenti. Il Dipartimento di Biologia ospita anche quest’anno, insieme al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, più di 230 studenti delle scuole superiori.
La mia famiglia e altri primati, Elisabetta Palagi ricorda Frans de Waal
Frans De Waal è stato colui che più di tutti, dopo Darwin, ha continuato a smantellare l'idea che l'essere umano fosse così diverso dagli altri animali. I suoi studi sull'empatia, la pazienza, la compassione, l'altruismo e il senso di moralità e giustizia nei primati e altri animali hanno rivoluzionato il modo in cui guardiamo ai nostri cugini non umani e anche il modo in cui pensiamo noi stessi e le nostre società. Il suo lavoro ha aperto una strada maestra e l'eredità che ci lascia Frans De Waal, scomparso all'età di 75 anni, continuerà a influenzare lo studio della biologia e del comportamento animale.
Dal modo in cui bonobo e scimpanzé risolvono i conflitti, al modo in cui noi primati ridiamo, ricordiamo la vita e il lavoro di Frans de Waal con Elisabetta Palagi, etologa e docente del Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa.