Lunedì, 25 Marzo 2024 10:26

Programma Galileo – Bando 2025

uif ufi logoSi rende nota l' apertura alle candidature il Programma Galileo – Bando 2025  per l’erogazione di finanziamenti a supporto di progetti di ricerca binazionali tra Italia e Francia.
L’obiettivo del programma è quello di sostenere progetti di ricerca congiunti tra Italia e Francia da svolgersi tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2026, favorendo la mobilità dei ricercatori tra i due Paesi.
Termine per la registrazione online della candidatura ITALIANA: 21 maggio 2024 alle 24.00 - mezzanotte - ora di Roma.
 
 

Anteprima unistem24Venerdì 22 marzo ritorna per il sedicesimo anno consecutivo il più grande evento internazionale di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori. Coordinato dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano, l’evento si sviluppa in contemporanea in 97 atenei e centri di ricerca di 13 paesi e due continenti. Il Dipartimento di Biologia ospita anche quest’anno, insieme al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, più di 230 studenti delle scuole superiori.

Locandina  -  www.unistem.it

anteprima dewallFrans De Waal è stato colui che più di tutti, dopo Darwin, ha continuato a smantellare l'idea che l'essere umano fosse così diverso dagli altri animali. I suoi studi sull'empatia, la pazienza, la compassione, l'altruismo e il senso di moralità e giustizia nei primati e altri animali hanno rivoluzionato il modo in cui guardiamo ai nostri cugini non umani e anche il modo in cui pensiamo noi stessi e le nostre società. Il suo lavoro ha aperto una strada maestra e l'eredità che ci lascia Frans De Waal, scomparso all'età di 75 anni, continuerà a influenzare lo studio della biologia e del comportamento animale.
Dal modo in cui bonobo e scimpanzé risolvono i conflitti, al modo in cui noi primati ridiamo, ricordiamo la vita e il lavoro di Frans de Waal con Elisabetta Palagi, etologa e docente del Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa.

Podcast

TarabellaLa prima edizione del premio di studio alla memoria del Dott. Massimo Tarabella è stata vinta dalla dottoressa Alessia Galante, con una tesi in Biologia Molecolare e Cellulare dal titolo “Medicina personalizzata: xenografts di zebrafish e organoidi derivanti da pazienti affetti da adenocarcinoma pancreatico duttale come metodo predittivo nella risposta ai trattamenti chemioterapici”.
Alla cerimonia hanno partecipato oltre la vincitrice Alessia Galante, anche il Direttore del Dipartimento Prof. Massimo Dal Monte, il tutor accademico Prof.ssa Vittoria Raffa e le presidenti dei corsi di laurea, Prof.ssa Arianna Tavanti e Prof.ssa Antonella Del Corso.

LINK  La Nazione

anteprima università svelateIl 20 marzo è la data scelta per "Università svelate", la Giornata Nazionale delle Università, organizzata dalla CRUI e dal Ministero dell'Università e della Ricerca: in tutta Italia le sedi degli atenei si aprono al pubblico, con visite guidate, incontri e eventi.
Il Dipartimento di Biologia partecipa alla giornata  con la Visita dei Laboratori di Biochimica, in via S. Zeno, 51: " Dentro le cellule, tra le proteine"
La visita sarà organizzata per 2 gruppi di visitatori, massimo 8 persone per gruppo; primo gruppo ore 14,30, secondo gruppo ore 15,30. Nell’attesa della visita ai laboratori sarà possibile passeggiare nel giardino sotto le Mura.
 
Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  Locandina