Fulbright: varie opportunità per l'a.a. 24-25

Opportunità Fulbright Intercountry, per ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa nell’a.a. 2023/24, per tenere lezioni e/o seminari, partecipare a conferenze.
Raccolta manifestazioni di interesse - Erasmus+/KA131 - Paesi membri - Mobilità di staff per docenza (STA) - anno 2023/2024
L’Ufficio Relazioni Internazionali di UNIPI ha comunicato che, per l'a.a. 2023/2024, verranno assegnati nuovi fondi per la mobilità di staff per docenti (STA) nell'ambito del programma Erasmus+
Al fine di poter inoltrare le richieste dei docenti agli uffici centrali di Ateneo, che predisporranno la graduatoria generale e successivamente l'assegnazione dei fondi, i docenti del Dipartimento di Biologia sono invitati a trasmettere la loro manifestazione di interesse entro il 09/11/2023 ore 23:59 tramite questo WEBFORM
Si fa presente che, nel rispetto delle indicazioni UE sulla rotazione dei docenti, verrà data la precedenza alle manifestazioni di interesse di coloro che non hanno mai utilizzato tale opportunità.
Progetto LAGOrà
Il progetto LAGOrà, sviluppato dal Laboratorio di Clima e Ambiente delle Scienze Ambientali in collaborazione con il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e l'ITI Galilei di Viareggio, è stato scelto per rappresentare l'Italia al Festival Europeo "Science on Stage Europe" in Finlandia, dal 13 al 15 agosto 2024.
Il progetto è stato realizzato dai Proff. Irene Tarantino, Giovanni Gemignani, Alberto del Carlo e il Dott. Valerio Cinti. Hanno collaborato la Prof.ssa Monica Bini del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, il Prof. Graziano Di Giuseppe e il Dott. Francesco Paolo Frontini del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.
Anche i Protisti a Lucca Comics & Games
Dal 1° al 5 novembre, negli orari di apertura del festival, sarà possibile osservare al microscopio, all'interno dello stand allestito dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, i microrganismi unicellulari eucariotici (protisti) e visitare il suggestivo allestimento proposto dal Museo.
Relatori con affiliazione: Graziano Di Giuseppe e Francesco Paolo Frontini - Unità di Zoologia-Antropologia, Dipartimento di Biologia, Università di Pisa.