Lunedì, 06 Novembre 2023 08:09

Fulbright: varie opportunità per l'a.a. 24-25

Fulbright Globe RGB White 272x51Opportunità Fulbright Specialist, per richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza. 

Opportunità Fulbright Intercountry, per ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa nell’a.a. 2023/24, per tenere lezioni e/o seminari, partecipare a conferenze. 
 
Concorso SUSI (Study of the US Institutes fo Student Leaders) con focus su Civic Engagement presso la Michigan State University, per studenti della triennale al I o II anno (cittadini italiani o con permesso di soggiorno). Opportunità estiva (5 settimane tra giugno e agosto) con copertura totale delle spese da parte del Dipartimento di Stato. 
 
Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente la Commissione Fulbright al seguente indirizzo email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 

 iofficenewL’Ufficio Relazioni Internazionali di UNIPI ha comunicato che, per l'a.a. 2023/2024, verranno assegnati nuovi fondi per la mobilità di staff per docenti (STA) nell'ambito del programma Erasmus+   

Al fine di poter inoltrare le richieste dei docenti agli uffici centrali di Ateneo, che predisporranno la graduatoria generale e successivamente l'assegnazione dei fondi, i docenti del Dipartimento di Biologia sono invitati a trasmettere la loro manifestazione di interesse entro il 09/11/2023 ore 23:59 tramite questo WEBFORM

Si fa presente che, nel rispetto delle indicazioni UE sulla rotazione dei docenti, verrà data la precedenza alle manifestazioni di interesse di coloro che non hanno mai utilizzato tale opportunità.

Lunedì, 23 Ottobre 2023 07:01

Progetto LAGOrà

Anteprima Progetto LAGOràIl progetto LAGOrà, sviluppato dal Laboratorio di Clima e Ambiente delle Scienze Ambientali in collaborazione con il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e l'ITI Galilei di Viareggio, è stato scelto per rappresentare l'Italia al Festival Europeo "Science on Stage Europe" in Finlandia, dal 13 al 15 agosto 2024.

Il progetto è stato realizzato dai Proff. Irene Tarantino, Giovanni Gemignani, Alberto del Carlo e il Dott. Valerio Cinti. Hanno collaborato la Prof.ssa Monica Bini del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, il Prof. Graziano  Di Giuseppe e il Dott. Francesco Paolo Frontini del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.

Lunedì, 23 Ottobre 2023 06:39

Anche i Protisti a Lucca Comics & Games

anteprima Locandina Lucca ComicsDal al 5 novembre, negli orari di apertura del festival, sarà possibile osservare al microscopio, all'interno dello stand allestito dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, i microrganismi unicellulari eucariotici (protisti) e visitare il suggestivo allestimento proposto dal Museo.

Relatori con affiliazione: Graziano Di Giuseppe e Francesco Paolo Frontini - Unità di Zoologia-Antropologia, Dipartimento di Biologia, Università di Pisa.

Link

anteprima andar per farfalleIn occasione del bicentenario dalla nascita di Alfred Russel Wallace, mercoledì 25 ottobre 2023, alle ore 16.30, il Museo di Storia Naturale, ospiterà il Prof. Robert Vignali, Professore Associato di Anatomia Comparata e Citologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, che terrà un seminario dal titolo “Andar per farfalle e scovare l’evoluzione: Alfred Russel Wallace”.
Relatore/i con affiliazione Robert Vignali, Dipartimento di Biologia 
 
La conferenza è a ingresso libero - Link