Anteprima Immagine WhatsApp 2024 02 28 ore 13.38.40 3ed536aaLa Giornata delle Malattie Rare è l’appuntamento più importante per le persone con malattie rare di tutto il mondo, per i loro familiari, per gli operatori sanitari e sociali. La Giornata, istituita nel 2008, cade il 29 febbraio, un giorno raro per i malati rari. Negli anni non bisestili, si celebra convenzionalmente il 28 febbraio. E’ un appuntamento per mantenere viva l’attenzione globale sulle forme che, nel mondo, colpiscono oltre 300 milioni di persone. Tra 6000 e 8000 le patologie conosciute, ma solo per il 5% di esse esistono terapie specifiche.

L’evento mondiale ha l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sulle malattie rare e sul loro effetto sulla vita delle persone che ne sono affette.

Link: https://www.rarediseaseday.org/

vittoria anteprimaIl Dott. Fabian Raudzus dalla Kyoto University (Japan) presenterà un seminario dal titolo “Optimization of cell replacement therapies in the central nervous system: magnetic nanoparticles and signaling pathway modulation”.  
Giovedì 29 Febbraio 2024, ore 15.30 - Dipartimento di Biologia - Unità di Biologia Cellulare e dello Sviluppo - S.S. 12 Abetone e Brennero 4 - Pisa

Giovedì, 22 Febbraio 2024 14:45

Eramus projects Institut Pasteur 2024

Erasmus Projects Institut Pasteur 2023 2024 EB 01L’Institut Pasteur di Parigi offre una serie di opportunità di tirocinio presso i suoi laboratori.
In questo documento sono indicati i contatti dei singoli referenti e le attività previste.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare direttamente Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Con l’occasione, si invitano gli studenti a monitorare la futura uscita del Bando Erasmus 2024 - KA131 PER MOBILITÀ STUDENTESCA VERSO I PAESI ASSOCIATI AL PROGRAMMA nella sezione BANDI del sito web di UNIPI  

Anteprima sessualitàL'incontro sarà un dialogo tra scienziate di diversa formazione su sessualità, relazioni non solo amorose e strutture sociali. Discuteremo del rapporto tra natura e cultura e di come le diverse scienze lo declinano.
Un dialogo aperto con Elisabetta Palagi e Caterina di Pasquale, Università di Pisa. Moderano: Federica Merenda, Malayka Picchi, Scuola Superiore Sant’Anna.

Venerdì 1 Marzo 2024, ore 21.15La Scienza in Circolo. Circolo l’Ortaccio - Via Loris Baroni, 14 - 56010 - Vicopisano (PI)

Lunedì, 12 Febbraio 2024 07:05

Corso pratico di citotassonomia

citotassonomiaPer conto del Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana, tra il 6 e il 9 febbraio il PLANTSEED Lab del Dipartimento di Biologia ha organizzato un corso pratico di citotassonomia rivolto a studenti, postdoc e giovani ricercatori. Hanno partecipato 16 persone provenienti da tutta Italia.