Corsi gratuiti di Lingua Inglese per studenti con diagnosi di dislessia evolutiva
Il Centro Linguistico Unipi (CLI) organizza un corso di Lingua Inglese che sarà articolato in due moduli.
Il primo di 60 ore si terrà nel primo semestre e mira al raggiungimento del livello B1 in uscita. L’inizio del corso è previsto per la seconda settimana di ottobre 2024, con orario da stabilire.
Il secondo modulo, di 60 ore, si terrà nel secondo semestre e mira al raggiungimento del livello B2 in uscita.
Il giorno 30 settembre, sarà fatto un test scritto per capire il livello di lingua posseduto e verranno fornite informazioni più dettagliate sui corsi e sugli orari. L’orario del test e il luogo saranno comunicati agli studenti interessati.
Info e richiesta iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati
Il Museo di Storia Naturale propone un ciclo di conferenze sul tema degli studi osteologici: dall’antropologia, alla paleontologia, alla paleopatologia, per concludere con la visita alle collezioni osteologiche conservate nei depositi del Museo.
Mercoledì 2 ottobre 2024, ore 16.30, Damiano Marchi del Dipartimento di Biologia - Università di Pisa, terrà un seminario dal titolo Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati.
Le conferenze si svolgeranno in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.
Serotonin&BEYOND Conference Under the Leaning Tower
Venerdì 27 Settembre 2024 si svolgerà la conferenza dal titolo Serotonin&BEYOND Conference Under the Leaning Tower organizzata in concomitanza della European Researchers’ Night presso il Centro Congressi Le Benedettine.
Per la partecipazione all'evento del pomeriggio “Rivelare l’Invisibile” è richiesta l’iscrizione utilizzando il QRcode presente sulla locandina.
Primo ritrovamento nella Riserva Naturale dell’Orecchiella della specie fungina Pycnoporellus fulgens
Gli autori riportano la prima segnalazione per la provincia di Lucca di una specie fungina poco segnalata, Pycnoporellus fulgens. La descrizione della raccolta è corredata da fotografie a colori degli esemplari in habitat e dal risultato dell’analisi filogenetica effettuata sulla regione ITS del DNA che ne confermano l’identificazione.
Relatori con affiliazione: Prof. Graziano Di Giuseppe, Dipartimento di Biologia, Unità di Zoologia-Antropologia – Università di Pisa; Prof. Ferruccio Maltagliati, Dipartimento di Biologia, Unità di Biologia Marina e Ecologia – Università di Pisa; Paolo Crincoli, Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese "B. Puccinelli", Lucca.
Sabato 31 agosto, alle ore 11:00 - Sala Convegni Centro Visitatori della Riserva Naturale Statale Orecchiella, Loc. Orecchiella
Link: http://gmlu.wordpress.com
Alessio Zanelli vince il premio con.Scienze 2023 per la migliore Tesi Magistrale
Il Dottor Alessio Zanelli, già Studente Magistrale in Biotecnologie Molecolari e adesso Dottorando presso il Dipartimento di Biologia, è vincitore del premio con.Scienze 2023, per la Tesi dal titolo “Deconstructing human nervous system cell complexity with cortical and spinal organoids”.
La cerimonia di premiazione si svolgerà giorno 11 luglio ore 10.30, con la partecipazione, oltre al vincitore Alessio Zanelli, del Direttore del Dipartimento Prof. Massimo Dal Monte e del tutor accademico Prof. Marco Onorati.