Anteprima KasiaThe series of seminars of the Ethology unit "Dialogues on ethology and Behavioural Ecology" is starting again!

We are happy to invite you to the seminar of  Katherine Majewski, from Kyoto University, organized this coming Monday 24st at 15.30.
Dr. Katherine Majewski will present his work on Iconic Invasives: Impacts of introduced raccoon dogs on two UNESCO protected islands in Japan (Teams)

 

 data ora luogo Dialogues

Anteprima Sincronizzazione e imitazione i pilastri della vita socialeLe dinamiche che regolano la vita sociale si basano su due elementi fondamentali: la sincronizzazione e l'imitazione. Questi meccanismi, profondamente radicati nel comportamento umano, permettono agli individui di connettersi, comunicare e creare legami. La capacità di adattarsi ai ritmi e alle azioni altrui favorisce non solo l'empatia, ma anche la coesione di gruppi e comunità, rendendo possibile una convivenza armoniosa. Studi recenti su animali non umani evidenziano come tali processi siano essenziali per comprendere le interazioni sociali, gettando luce su aspetti chiave dell'evoluzione umana.

Relatore: Prof.ssa Elisabetta Palagi

data ora luogo betta agorà

Athamanta cortiana1Tre nuove specie segnalate per la Toscana e 141 inserite nella “Lista Rossa Nazionale” delle piante a rischio di estinzione, il dato emerge dall’ultimo censimento della flora delle Alpi apuane realizzato dal professor Lorenzo Peruzzi del Dipartimento di Biologia e Direttore dell'Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa.
Il lavoro, pubblicato nella rivista Italian Botanist, ha documentato un totale di 1987 tra specie e sottospecie, di cui 130 aliene, in un'area ampia 1056 km².
La ricerca fa parte delle attività svolte nell'ambito del progetto 3P_earthBIODIV, un importante finanziamento alla ricerca di base ottenuto dal nostro ateneo nell'ambito di un bando a cascata del National Biodiversity Future Center e vede fortemente impegnato il gruppo di ricerca PLANTSEED Lab dell’Università di Pisa.

UnipiNews

anteprima unistemdayIl 15 aprile 2025 ritorna per il 17° anno consecutivo il più grande evento internazionale di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori. Coordinato dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano, l’evento si svolge in contemporanea in 97 atenei e centri di ricerca di 12 Paesi e due continenti. Questa edizione è dedicata a Giulio Regeni e alla libertà di ricerca, con un intervento – in streaming da Milano - dei genitori del giovane studioso. Il Prof. Marco Onorati (Dipartimento di Biologia) insieme alla Prof.ssa Alessandra Salvetti (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale) coordinano l’evento che coinvolgerà più di 220 studenti delle scuole superiori.

Programma - Link - UnipiNews

Anteprima Fig 1 v5 plot ridUno studio dell’Università di Pisa ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150 milioni di anni evidenziando una relazione diretta tra radiazione evolutiva, cambiamento del clima terrestre e comparsa di innovazioni riproduttive nelle angiosperme, le piante a fiore maggiormente diffuse sul nostro pianeta. La ricerca condotta dal professore Angelino Carta dell’Ateneo pisano e da Filip Vandelook del Meise Botanic Garden in Belgio è stata pubblicata sulla rivista New Phytologist.

UnipiNews