Vespid task Force COLOSS Meeting
Impetus Grants finanzia un progetto presso il Dipartimento di Biologia
Gabriele Morabito, ex studente dell’Università di Pisa e dottorando presso il “Leibniz Institute on Aging” a Jena (Germania), è risultato vincitore di un finanziamento da Impetus Grants. Il progetto “Potential anti-aging effects of extremophiles and long-living species protein variants involved in genome stability” verrà svolto con il ruolo di post doc presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, nei laboratori dei Proff. Marco Onorati e Michela Ori.
Il Valore dell’Acqua
Scuola di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado dedicata all’acqua e alla sua importanza per tutti gli esseri viventi. La scuola, organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, comprende incontri con esperti, visite guidate, attività pratiche e tavole rotonde di confronto per un totale di 25 ore.
Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa - via Roma 79 - 56011 Calci (Pisa).
Dal 5 al 7 Settembre 2023, dalle ore 09:00 alle ore 17:00.
73° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisiologia (SIF)
Dal 6 all’8 settembre 2023, Pisa accoglierà il 73° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisiologia. La Società raccoglie gli scienziati italiani che studiano i meccanismi molecolari, cellulari e tissutali alla base delle funzioni degli organismi animali e dell’uomo, gettando le basi per lo studio e il trattamento delle patologie.
La Società si riunisce quest’anno presso l’Università di Pisa, sede storica della Fisiologia italiana fondata dalla scuola di Giuseppe Moruzzi e dei suoi prestigiosi allievi. Alla organizzazione del Congresso partecipano anche la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant'Anna e il Consiglio Nazionale delle Ricerche
Maggiori informazioni e l’elenco completo dei relatori possono essere scaricati dal sito SIF2023
2 ° Bando Label scientifico UIF 2023
Si rende nota la bubblicazione del Bando 2 ° Bando Label scientifico UIF 2023 da parte dell'Università Italo Francese.
Il bando è volto a sostenere iniziative italo-francesi di alto valore culturale e scientifico che avranno luogo tra il 1 gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024. La selezione è finalizzata all’assegnazione del patrocinio, con o senza stanziamento, da parte dell’Università Italo Francese.
Scadenza per la registrazione online delle candidature:
29 settembre 2023 (ore 12.00 - mezzogiorno - ora di Roma)