Il Corso di Laurea Triennale in Scienze naturali ed ambientali è specificamente progettato per dare ai laureati una solida base culturale e un'elevata professionalità negli aspetti pratici, analitici, sperimentali e applicativi delle seguenti metodologie:
- Monitoraggio dell'ambiente, naturale o modificato dall'uomo, nelle sue diverse componenti ecosistemiche;
- Analisi e interpretazione dei dati che derivano dal monitoraggio ambientale;
- Strategie per la conservazione dell'ambiente;
- Mitigazione dei problemi ambientali causati dalle attività dell'uomo;
Gli Studenti che si immatricolano al Corso di Laurea in Scienze Naturali ed Ambientali hanno l'obbligo di sostenere uno dei test di valutazione della preparazione iniziale promosso dalla Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie (Con.Scienze), in collaborazione con il Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) organizzato dal MUR. Il test non è selettivo e non pregiudica l'immatricolazione. Per informazioni consultare la pagina Accesso al corso di Laurea.
PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI LAUREA
In accordo con gli obiettivi formativi della classe di laurea L32, il Corso di laurea punta a far acquisire ai discenti conoscenze di base ed aspetti metodologici relativi alle scienze della natura e dell'ambiente. In particolare questo Corso di laurea è stato progettato per far acquisire competenze utili alla conoscenza, valorizzazione e salvaguardia dell'ambiente.
Il Corso ha quindi come finalità la formazione di un laureato munito di un solido bagaglio culturale e professionale, sia teorico che sperimentale e applicativo, specificatamente progettato per fornire una adeguata conoscenza delle tecniche di monitoraggio dell'ambiente, sia naturale che modificato dall'uomo, nelle sue diverse componenti ecosistemiche. Il laureato dovrà essere inoltre in grado di analizzare ed interpretare i dati che derivano dal monitoraggio ambientale, per individuare le metodologie sia per la conservazione dell'ambiente sia per la mitigazione delle problematiche derivanti dall'attività antropica.
Conseguentemente con questo obiettivo, il Corso è caratterizzato da attività didattiche relative ai settori di Scienze della Terra e di Scienze Biologiche associate a congrue basi di matematica, fisica, chimica e lingua inglese.
Il Corso è di tipo metodologico progettato per rispondere alla domanda di figure professionali capaci di inserirsi con successo nei campi di applicazione delle Scienze della Natura e dell'Ambiente, sulla base di un opportuno bagaglio culturale di tipo teorico ma con possibilità di sviluppare aspetti applicativi.
Il laureato del Corso riceverà una formazione rispondente ai requisiti utili ad un inserimento nel mondo del lavoro ma anche una preparazione di base che gli consenta l'avanzamento professionale verso ruoli di autonomia e responsabilità nonché l'accesso ai livelli di studio universitario successivi al primo.
Pertanto, gli obiettivi formativi specifici attesi in termini di risultato di apprendimento rientrano nei seguenti temi:
- fondamenti della matematica, chimica, fisica, biologia e scienze della terra propedeutici allo studio delle problematiche ambientali;
- rappresentazione e studio della biodiversità, anche del passato, a livello organismico e di comunità;
- conoscenza dei processi ecologici che regolano i rapporti ed il funzionamento di comunità e popolazioni;
- aspetti mineralogici, petrografici e geologici del suolo e sottosuolo visti soprattutto in funzione di una corretta e completa interpretazione degli ecosistemi terrestri;
- la metodologie di monitoraggio di specie e di ecosistemi, nonchè le tecniche di bonifica e valutazione inerenti le problematiche ambientali;
Rientrano inoltre negli obiettivi formativi specifici del corso:
- far acquisire allo studente adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione con il mondo esterno e la gestione delle informazioni raccolte;
- educare lo studente al lavoro di gruppo e adoperare con buona autonomia anche al fine di favorirne l'inserimento nel modo del lavoro;
- abituare lo studente ad utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano (inglese) nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
Il percorso formativo prevede la presenza di attività formative di base che per le discipline matematiche e statistiche, chimiche e fisiche devono fornire solide basi per le attività formative caratterizzanti, alle quali è stato dato opportuno spazio.
Per quanto riguarda le altre attività formative sono stati individuati:
- per le Discipline di Scienze della Terra, i temi didattico-formativi attinenti rispettivamente alla Mineralogia e Petrografia, Statigrafia, Tettonica, Georisorse, Paleontologia, Pericolosità dei Fenomeni Naturali;
- per le Discipline chimiche, i temi della Chimica analitica ed organica;
- per le Discipline Biologiche, i temi della Botanica e Zoologia generale e sistematica, Citologia, Fisiologia, Genetica, Biochimica, Antropologia, Fitogeografia, Fisiologia vegetale, Zoologia dei vertebrati;
- per le Discipline Ecologiche, i temi della Ecologia, della Botanica ambientale ed applicata, della Geomorfologia e della Geografia Fisica;
- per le Discipline 'di contesto', i temi della Economia ecologica e della Cartografia.
Il corso di studi si completa con un'offerta didattica ampia e qualificata di insegnamenti opzionali, al fine di permettere al discente una finalizzazione del corso medesimo ad ambiti disciplinari diversi nel campo delle Scienze dell'Ambiente e della Natura, in considerazione di proprie inclinazioni od opportunità di migliore inserimento nel mondo del lavoro, anche in relazione all'insegnamento nelle scuole medie.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI LAUREA
Il Corso di laurea prevede tre curricula:
- Natura
- Ambiente
- Didattica
I curricula presentano gli stessi esami di base al primo e al secondo anno e si caratterizzano e distinguono al terzo anno.
Il percorso prevede inoltre 12 CFU a libera scelta dello studente ed un tirocinio di 6 CFU.
Per maggiori informazioni: Ordinamenti e regolamenti.
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PER I LAUREATI
Il Corso di laurea è stato progettato per introdurre una figura professionale per la valorizzazione e salvaguardia dell'ambiente e della natura, nel complesso delle sue differenti componenti biotiche ed abiotiche:
- conoscenza delle componenti faunistiche e floristiche dell'ambiente, con approfondimenti di natura funzionale finalizzati alla conservazione ed al ripristino delle biocenosi animali e vegetali;
- attività di rilevamento, classificazione, analisi, monitoraggio, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di sistemi naturali, al fine della promozione della qualità dell'ambiente.
I laureati potranno inserirsi nell'ambito:
- della didattica, per la visione globale dei fenomeni naturali che permette loro di fungere da collegamento tra le discipline scientifiche;
- della protezione della natura (nei parchi e nelle riserve naturali, in orti botanici, ecc.);
- della ricerca naturalistica, presso università, musei, enti pubblici di ricerca, giardini botanici e zoologici;
- della pianificazione territoriale presso gli enti pubblici;
- dei beni culturali, in particolare per l'applicazione delle metodologie scientifiche alle indagini ambientali;
- delle bonifiche di siti inquinati;
- delle valutazioni ambientali in diversi ambiti;
- del monitoraggio ambientale.
Le possibilità di lavoro sono principalmente in enti pubblici e privati ma i laureati possono inserirsi con successo nel mondo del lavoro come liberi professionisti.
I laureati potranno sostenere l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Biologo junior o di Agrotecnico laureato oppure potranno accedere alle Lauree Magistrali attivate sia dall'Università degli Studi di Pisa, sia da altri Atenei.
Presidente del Corso di Laurea:
|
Vicepresidente del Corso di laurea:
|
Ulteriori informazioni sul corso di Laurea sono disponibili alla seguente pagina.
Per altre informazioni si consiglia di leggere le FAQ (in fondo alla pagina) o scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.