Responsabile del progetto: Prof.ssa Chiara Gabellini
Il Dipartimento di Biologia aderisce dal 2016 al progetto Piano Lauree Scientifiche (PLS), settore “Biologia e Biotecnologie”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per orientare gli Studenti delle scuole superiori verso i Corsi di Laurea Triennali in “L13 - Scienze Biologiche” e “L-2 - Biotecnologie”.
Gli obiettivi del PLS di Biologia e Biotecnologie sono molteplici e profondamente correlati fra loro:
- aumentare quantitativamente e qualitativamente le conoscenze e le competenze scientifiche di base di Studenti/esse dell’ultimo biennio della scuola secondaria superiore e in particolare quelle biologiche e biotecnologiche;
- ridurre gli abbandoni e migliorare le carriere degli/delle Studenti/esse;
- garantire il migliore inserimento dei/delle Tutor nelle attività didattiche e di accoglienza;
- consolidare le precedenti esperienze di co-progettazione di attività laboratoriali sperimentate con gli/le Insegnanti, e con eventuali stakeholder territoriali;
- mettere a disposizione degli/delle Studenti/esse delle scuole superiori strumenti di autovalutazione per consentire loro una scelta più consapevole del percorso universitario;
- fornire un’occasione di crescita professionale agli/alle Insegnanti, particolarmente utile in un’area disciplinare soggetta a rapidissimi avanzamenti.
*** AZIONI 2023-2025 ***
Azione A “Orientamento alle iscrizioni”
Organizzazione di attività di laboratorio su temi compresi negli obiettivi specifici di apprendimento delle ultime classi della scuola secondaria. Queste attività rappresenteranno per gli studenti un primo contatto con il mondo dell’università. Gli studenti svolgeranno un ruolo attivo per contestualizzare le conoscenze teoriche durante lo svolgimento di attività pratiche, mentre constateranno in prima persona quali attività si svolgono nei laboratori afferenti al Dipartimento di Biologia.
Organizzazione di seminari di approfondimento, da tenersi presso la sede della scuola secondaria o dell’Università, in preparazione e/o integrazione delle attività pratiche.
Attività di monitoraggio del percorso universitario degli studenti delle Lauree di Biologia e Biotecnologie mediante conduzione di un’analisi statistica dei dati su iscrizioni, esami sostenuti e abbandoni. Tale progetto rappresenta uno strumento fondamentale per la scelta di iniziative mirate volte al sostegno degli studenti, sia in entrata sia in itinere.
Una stretta collaborazione verrà portata avanti, come da tradizione, con la referente PLS per la classe di Scienze Naturali, organizzando giornate di orientamento focalizzate alla presentazione dell’offerta formativa del Dipartimento di Biologia (ad esempio Open Days e Salone dello Studente) ed altre attività trasversali.
Azione B “Attività di tutorato”
Attività di tutoraggio per gli studenti del I anno mediante organizzazione di corsi di sostegno per gli studenti di Laurea Triennale in Scienze Biologiche e in Biotecnologie. Dall’anno accademico 2023-2024 è stato attivato il Progetto TUT-MAT, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica, per sostenere gli studenti del primo anno nello studio della matematica. Gli studenti, in gruppi di circa 100 unità, saranno seguiti da tutor nella verifica e recupero delle nozioni di base di matematica necessarie a seguire i corsi con profitto.
Azione C “Pratiche laboratoriali”
Sostegno alle attività pratiche di wetlab e drylab, per gli studenti dei corsi di Laurea Triennale e delle Lauree Magistrali afferenti ai consigli aggregati di Scienze Biologiche e Biotecnologie al fine di rafforzare le competenze teoriche acquisite durante i corsi teorici. Scopo fondamentale di questa azione è quello di migliorare la qualità dell'offerta laboratoriale dei corsi di studio, oltre a diffondere una maggiore consapevolezza della centralità della attività pratica di laboratorio nel processo di crescita professionale degli studenti.
Azione D “Attività di autovalutazione e recupero delle conoscenze per l’ingresso all’università”
Prosecuzione dell’attività del progetto ORIENTAZIONE in sinergia con il CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). E’ prevista la revisione e l’ampliamento dei Quadri di Riferimento (in particolare per nuovi progetti) come pure la progettazione e realizzazione di ulteriori Strumenti per l’Autovalutazione ela Formazione (SAF). In particolare, verranno organizzati eventi nelle scuole al fine di promuovere l’utilizzo di piattaforme sul web, contenenti informazioni in merito sia alla preparazione al test d’ingresso (future matricole) sia volte a facilitare l’entrata delle nuove matricole appena iscritte nei meccanismi del mondo universitario.
Verrà inoltre implementata l’infrastruttura digitale per l’utilizzo dei MOOC (Massive Open Online Courses) ai fini del recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Azione E “Crescita professionale dei docenti delle Scuole Superiori”
La formazione degli insegnanti si svilupperà nell’ambito delle interazioni fra scuola e università sui diversi aspetti citati nel progetto ed in particolare nella progettazione e realizzazione condivisa di attività didattiche.
Sono previsti anche cicli di seminari di aggiornamento e approfondimento dedicati esclusivamente al corpo docente.
OFFERTA FORMATIVA PER GLI ISTITUTI SUPERIORI
A.A. 2024/2025: catalogo delle attività
Per ulteriori informazioni contattare la Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
ARCHIVIO: