Giovedì, 14 Luglio 2022 07:45

Orari dei corsi di Laurea Triennali

Anno accademico 2024/2025 (II semestre)

*** L'ORARIO DEL SECONDO SEMESTRE DELL'A.A. 2024/2025 E' ONLINE ***

Gli studenti sono invitati a consultare l'orario anche dopo l’inizio delle lezioni per conoscere eventuali aggiornamenti.
Invece, piccole e temporanee variazioni che riguardano singoli corsi (ad es., lezioni rinviate o spostate in aule diverse rispetto a quelle previste) vengono notificate dai docenti attraverso i canali di comunicazione dei loro corsi (Moodle, Teams, etc.).

IN ORARIO, LE ATTIVITA' A LIBERA SCELTA SONO ASSOCIATE AD OGNI ANNO DI CORSO:

LO STUDENTE E' TENUTO A CONSULTARE IL PROPRIO PIANO DI STUDI E VERIFICARE GLI INSEGNAMENTI PREVISTI PER OGNI ANNUALITA' 

*** VEDI NOTA BENE IN FONDO ALLA PAGINA ***

Orario II semestre (Inizio lezioni 17 febbraio 2025 - Fine lezioni 30 maggio 2025)

Lauree Triennali

L'ubicazione e la sigla indentificativa delle varie aule sono le seguenti:

L'orario completo dei tutti i corsi di laurea afferenti al Dipartimento di Biologia è disponibile a questa pagina.

 

*** NOTA BENE ***

     

  • Scienze biologiche: gli studenti del corso di laurea triennale in Scienze biologiche sono suddivisi in due corsi A e B:
    CORSO A: studenti con iniziale del cognome dalla lettera A alla lettera G;
    CORSO B: studenti con iniziale del cognome dalla lettera H alla lettera Z;
    NON E' POSSIBILE, PER NESSUNA RAGIONE, CHIEDERE UN CAMBIO DI CORSO

  • Scienze biologiche e Biotecnologie: le iscrizioni al corso di Biochimica Sperimentale sono aperte. L’attività potrà essere svolta con un modulo da 3 o da 6 crediti e si svolgerà secondo la modalità di un laboratorio aperto in cui gli studenti, sotto la supervisione di un docente guida, seguiranno un progetto sperimentale personalizzato. Il corso prevederà un’ introduzione teorico-pratica con la descrizione del progetto sperimentale che sarà sviluppato dallo studente. Seguirà una fase di ricerca bibliografica per approfondire l’argomento e quindi lo svolgimento dell’attività di laboratorio secondo il progetto proposto. L’obbiettivo è quello di rendere lo studente autonomo sia nell’utilizzo della strumentazione base di un laboratorio di ricerca sia nella capacità di affrontare criticamente un’ attività sperimentale in termini di raccolta e di analisi di dati. Al termine del corso lo studente presenterà una relazione scritta composta da introduzione, materiali e metodi, risultati e discussione e riferimenti bibliografici. I prerequisiti per l’iscrizione al corso è che lo studente abbia acquisito alcuni concetti con il superamento dell'esame di Biochimica. Per informazioni contattare via mail il docente responsabile del corso, la Prof.ssa Roberta Moschini, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure la Dott.ssa Francesca Felice Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

  • Biotecnologie: Le lezioni del corso di OSSERVAZIONE MICROSCOPICA DI TESSUTI UMANI - ADE- ELEMENTI DI ISTOCHIMICA (Nunzia Bernardini) inizieranno il 27/02/2025;