Mercoledì, 02 Luglio 2025 08:24

Il Dipartimento di Biologia al SummerCamp@UNIPI

Anteprima orientamentoNei giorni 25 e 26 giugno si è tenuto il SummerCamp@UNIPI, un evento di orientamento dedicato a studenti e studentesse delle classi III e IV delle scuole secondarie di II grado.
Il Dipartimento di Biologia, con Michela Ori, Alessandro CiniGraziano Di Giuseppe e Marco Milellaha partecipato con la presentazione dei corsi di laurea triennale e una serie di seminari apprezzatissimi dalle decine di studenti presenti.
Durante la seconda giornata studenti e le studentesse hanno potuto visitare i laboratori del Polo Nobili, dove, guidati da Alessandro Allievi, Irene Tatini e Margherita Allotta, dottorandi del gruppo Serra-Petroni, hanno potuto apprezzare la biodiversità "nascosta" in una goccia d'acqua (prelevata all'Orto Botanico, che ringraziamo!).
Si ringraziano  colleghi e colleghe per il loro impegno e i tutor alla pari e all'accoglienza, che hanno supportato con entusiasmo le attività di entrambi i giorni.

Anterpima McFaddenVenerdì 27 Giugno - ore 11.00 - il Prof. Johnjoe McFadden, University of Surrey - UK -  noto per i suoi studi al confine tra Fisica, Biochimica e Biologia Molecolare, terrà un seminario presso la sezione pisana dell’INFN al Polo Fibonacci.

Organizzatore: Prof. Ranieri Bizzarri

Anteprima AugeSeminars in Conservation and Evolution
 
Dr.ssa Gabriela Auge, Institute of Agrobiotechnology and Molecular Biology Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas, Argentina.
Chair: Prof. Angelino Carta
 
data ora luogo seminario

Anteprima image001 1The GAP project – Guidance of axonal pathfinding via nano-switches, funded by the European Research Council (ERC) under the ERC-2024-ADG call (Project ID 101199573), is among the 281 European projects selected out of over 2,500 proposals (25 in Italy). Led by Professor Vittoria Raffa from the Department of Biology at the University of Pisa, GAP has been awarded the prestigious Advanced Grant, one of the EU’s most competitive and ambitious funding schemes for senior researchers.

Anteprima Figure paperA collaborative study led by Prof. Vittoria Raffa at the University of Pisa, Prof. Fabian Raudzus (Department of Clinical Application) and Prof. Marco Onorati at the University of Pisa has unveiled a novel approach that uses magnetically guided mechanical forces to direct axonal growth, aiming to enhance the effectiveness of stem cell-based therapies for Parkinson's disease (PD) and other neurological conditions.
This study was published in the journal Advanced Science
 
Legend: iPSC-derived dopaminergic progenitor neurospheres under the effect of stretching (magenta arrows). Modified from De Vincentiis et al., 2025