Eccoci di nuovo ai seminari dell'Unita' di Etologia del DIpartimento di Biologia a UNIPI.
Quest'anno la serie di seminari sara' aperta dall'Etologo Prof. Donato Grasso del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilita' Ambientale dell’Università di Parma. Il Professor Grasso ci parlera' di formiche e della loro straordinaria organizzazione sociale in un seminario (in Inglese) dal titolo "Ants as model systems in social complexity and cooperation".
Il seminario si terra' Venerdi 25 gennaio alle ore 14 in Aula A del Polo Nobili in Via Volta 4 a Pisa. Il seminario sara' video registrato e successivamente reso disponibile in podcast sul sito UNIPI events.

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Here we are again with the Ethology Unit (Dept Biology, UNIPI) seminar series!
This year, the opening seminar will be offered by Prof. Donato Grasso of the Department of Chemistry, Life Sciences and Environmental Sustainability (http://scvsa.unipr.it/it) of Parma University that will talk about social behaviour in ants in talk entitled "Ants as model systems in social complexity and cooperation".
The seminar will be held on Friday January the 25th at 2PM in Aula A, Polo Nobili, Via Volta 4, Pisa. The seminar will be recorded and posted as a podcast in the UNIPI event webpage.

Evento

Presso la sede del Dipartimento di Biologia in via Ghini 13, martedì 22 gennaio a partire dalle ore 10.00, si terrà un incontro del Gruppo di Lavoro per l'Ecologia della Società Lichenologica Italiana. Durante l'incontro, gli iscritti al GdL tratteranno tematiche relative agli effetti della gestione forestale su specie licheniche sensibili e indicatrici di elevata qualità ambientale.

Locandina

Martedì 15 Gennaio 2019, il Prof. Marco Casu ci presenterà i risultati di studi molecolari finalizzati allo studio della variabilità genetica di una popolazione di luccio introdotta in Sardegna una decina di anni fa e delle implicazioni dei risultati per la valutazione di questa popolazione come risorsa della pesca ricreativa.

Marco Casu è professore associato di Zoologia al Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Sassari. I suoi studi riguardano aspetti di genetica di popolazione, filogeografia e sistematica molecolare di specie acquatiche in un contesto conservazionistico e gestionale.

Il seminario sarà tenuto in italiano con slide in inglese, nell'aula A del Polo Didattico "R. Nobili" in Via Volta, 4 - Pisa

Locandina

Martedì 18 Dicembre 2018, ore 16.00, la dott.sa Antonella Lauri, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Genetica molecolare e genomica funzionale - Laboratorio zebra-,  terrà un seminario dal titolo:

"Cells, signaling and behavior: how small aquatic models can help us study healthy and diseased vetebrate brains"

Il seminario verterà sui segnali molecolari che regolano il controllo comportamentale attraverso il sistema nervoso, in condizioni normali o patologiche, utilizzando sistemi modello acquatici. 

Appuntamento nell'Aula seminari dell'Uinità di Biologia Cellulare e dello Sviluppo, Via Abetone e Brennero, 4.

Presentazione

Mercoledì 19 Dicembre 2018, ore 15.00, la dott.sa Elisabetta Ferraro, del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell'Università di Torino, terrà un seminario dal titolo:

"Mitochondrial apoptosis and metabolism in neuronal, skeletal muscle and neuro-muscular disorders"

La dott.sa Ferraro ci presenterà i suoi risultati sul ruolo che l'apoptosi mediata dai mitocondri e il metabolismo cellulare hanno sulle patologie neurodegenerative e sul'omeostasi del sistema muscolare.

Il seminario avrà luogo nell'Aula seminari dell'Uinità di Biologia Cellulare e dello Sviluppo, situata in via Abetone e Brennero, 4.

Locandina