LE CARDIOMIOPATIE EREDO-FAMILIARI: DAI MECCANISMI MOLECOLARI E CELLULARI ALLA TERAPIA PERSONALIZZATA
Venerdì 23 Novembre 2018, ore 16.00, la Prof. Monica Carmosino, Dipartimento di Scienze, Università della Basilicata, terra' un seminario dal titolo:
"Le cardiomiopatie eredo-familiari: dai meccanismi molecolari e cellulari alla terapia personalizzata"
Il seminario si terrà presso l'Aula Savi, via Porta Buozzi, 7.
Il seminario riassumerà i recenti risultati ottenuti dalla Prof. Carmosino sul ruolo che mutazioni a carico del gene della laminina A svolgono in una serie di patologie cardiache che spaziano dalla cardiomiopatia dilatativa con difetti di conduzione alla cardiomiopatia ventricolare destra aritmogena.
WORKSHOP “OUT OF THE BOX ON NEURODEGENERATION RESEARCH”
On the 3rd December 2018 Scuola Normale Superiore will host the workshop “Out of the box on neurodegeneration research” on non canonical functions of factors involved in neurodegeneration (http://laboratoriobiologia.sns.it/out-of-the-box-research-on-neurodegeneration/).
You are warmly invited to participate.Free registration deadline 28th November 2018 (http://laboratoriobiologia.sns.it/out-of-the-box-registration-form/).
Abstracts deadline 23rd November 2018 (http://laboratoriobiologia.sns.it/out-of-the-box-abstract-form/). Two abstracts will be selected for “flash talk”
Il 3 Dicembre 2018 la Scuola Normale Superiore ospiterà il workshop “Out of the box on neurodegeneration research” sulle funzioni non canoniche dei fattori coinvolti nella neurodegenerazione. (http://laboratoriobiologia.sns.it/out-of-the-box-research-on-neurodegeneration/).
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare previa iscrizione gratuita entro il 28 Novembre. (http://laboratoriobiologia.sns.it/out-of-the-box-registration-form/).
Registrazione degli Abstracts per la sessione dei Posters entro il 23 Novembre. (http://laboratoriobiologia.sns.it/out-of-the-box-abstract-form/). Due abstract verranno selezionati per il "flash talk".
AVVISO DI SEMINARIO
La Fondazione MareOltre organizza, nell'ambito di un progetto GoGreen Mare 2018 della Regione Toscana, un incontro di formazione e informazione sul mare della Toscana e il Santuario Pelagos. L'incontro si terrà mercoledì 7/11 alle ore 11 in aula A del Polo Didattico "R. Nobili" - Via Volta 4/bis - Pisa. Tutti gli interessati sono invitati.
CICLO DI SEMINARI DEL PROF. DAVID B. LEVIN
Dear Colleagues, I'm pleased to announce a series of seminars from Prof. David B. Levin, Professor in the Department of Biosystems Engineering of the University of Manitoba in Canada, in the frame of my course in Biotechnologies for Environmental Restoration and in the frame of the Seminars in Conservation and Evolution coordinated by Prof. Giulio Petroni. The seminars are open to students and colleagues. For more details you can contact me - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Levin’s research is focused on “bioengineering for biofuels and bioproducts”, and integrates microbiology, biotechnology, and genome sciences with bioprocess and biosystems engineering. Prof. Levin was one of the Lead on the Genome Canada funded project on “Microbial genomics for biofuels and coproducts from biorefining processes”. Prof. Levin currently collaborates with Simona Di Gregorio and Giulio Petroni, on microbial degradation of recalcitrant compounds, including synthetic plastics, in the environment.
CONCORSO GRAFICO PER LA REALIZZAZIONE DI UN LOGO PER IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
Entro il 30 novembre è possibile partecipare al concorso grafico per la realizzazazione del logo del Dipartimento di Biologia.
Il logo dovrà rappresentare efficacemente la multidisciplinarietà del dipartimento che raggruppa una gamma di discipline che studiano la vita a tutti i livelli di organizzazione biologica in una grande varietà di organismi, dai virus, ai batteri, agli animali, alle piante, agli esseri umani. La ricerca ha un carattere prevalentemente funzionale e concerne lo studio di molecole, cellule, tessuti, organi, individui, popolazioni e comunità ecologiche in un contesto evolutivo, utilizzando le più avanzate tecnologie attualmente disponibili in ambito biologico