Uno studio dell’Università di Pisa svela i segreti del volo collettivo nei colombi viaggiatori: le differenze individuali non si annullano nel gruppo
La ricerca pubblicata sulla rivista Animal Behaviour mostra come il carattere dei singoli individui influenzi la coesione dei gruppi di colombi durante il volo, anche quando minacciati da RobotFalcon, un predatore robotico usato per la simulazione.
L’esperimento è stato condotto presso la stazione di Arnino dell’Ateneo pisano a San Piero a Grado (Pisa) nell’ambito del progetto PRIN2020 coordinato dal professore Claudio Carere (Università della Tuscia) con il coinvolgimento dell’Università di Pisa e di Milano.
Per l’Ateneo pisano hanno partecipato alla ricerca Giulia Cerritelli, Dimitri Giunchi, Lorenzo Vanni e Anna Gagliardo dell’Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia dove da anni si studiano i meccanismi di orientamento del colombo viaggiatore.
Il Centro di Farmacologia Marina organizza il 3° Convegno dal titolo “Un mare di Biodiversità”
L’evento vedrà la partecipazione di ricercatori italiani e internazionali che presenteranno contributi sul tema della biodiversità e sulla valorizzazione di composti di origine naturale e marina.
Il convegno rappresenta un'importante occasione di confronto scientifico e di approfondimento, che si concluderà con una tavola rotonda dedicata al tema della biodiversità, coordinata dalla Dott.ssa Emilia Vaccaro, giornalista scientifica. L’incontro sarà aperto a tutta la cittadinanza.
Le modalità di iscrizione sono indicate nel volantino allegato. Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 10 giugno.
Quarta edizione del “Pisa Zebrafish Day” presso Dipartimento di Scienze Veterinarie
Il prossimo 2 luglio 2025 si terrà la quarta edizione del convegno “Pisa Zebrafish Day”, presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie. L’incontro è organizzato dalla fiorente comunità scientifica pisana che usa Zebrafish e modelli affini nelle proprie linee di ricerca.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria entro domenica 15 giugno p.v compilando il form di registrazione disponibile al seguente link
Advances in Biology 2025
