Rinviato il seminario "Gastruloids, a window into development and evolution"

Purtroppo, per cause di forza maggiore, il prof. Martinez Arias sarà impossibilitato a tenere il seminario che era stato programmato per l'8 ottobre alle 16 presso l'Aula Magna Storica della Sapienza. Anche gli incontri già fissati con il prof. Martinez Arias sono annullati.
Non appena sarà possibile, verranno date nuove comunicazioni al riguardo.
Sette docenti del dipartimento tra i top 2% scientists 2025
Da pochi giorni è uscito l'aggiornamento dell'elenco degli scienziati top 100.000 / top 2% (sia per tutta la produzione scientifica, sia per il 2024), curato dalla Stanford University. Il nostro Dipartimento conferma i numeri dello scorso anno, con 7 ricercatori: Lisandro Benedetti-Cecchi, Fabio Bulleri, Stefano Landi, Elisabetta Palagi, Lorenzo Peruzzi presenti in entrambe le liste, oltre a Elena Balestri e Paolo Casale presenti nell'elenco relativo alla produzione scientifica 2024.
Conclusione del 21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze (SINS) a Pisa
Si è concluso il XXI congresso Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze (SINS 2025), che per quattro giorni ha reso Pisa capitale delle Neuroscienze e il Teatro Verdi il suo quartier generale, con oltre 750 scienziati dall’Italia e dall’estero, celebrando l’eccellenza nelle Neuroscienze.
Il Congresso si è chiuso sabato 13 settembre con la Presidential Lecture del Prof. Daniel Choquet, che ha avuto anche il piacere di premiare i giovani vincitori del Best Poster Prize, insieme alla Presidente SINS Prof.ssa Monica DiLuca.
Il Congresso si è svolto con il patrocinio del Dipartimento di Biologia e del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore. Il comitato organizzatore era rappresentato dal Prof. Marco Onorati e dalla Prof.ssa Paola Binda e dell’Università di Pisa e dal Prof. Tommaso Pizzorusso della Scuola Normale Superiore.
Giorni delle Matricole - 22 settembre 2025
I Giorni delle Matricole sono il momento in cui l’Università di Pisa accoglie chi sta per iniziare questo nuovo percorso: giornate di incontro con docenti, tutor e colleghi e colleghe di corso, per scoprire da vicino la vita del tuo Dipartimento e cominciare insieme questa avventura! Tutte le informazioni sono disponibili a questa pagina.
- Scienze naturali ed ambientali: 08:30, polo san Rossore (aula SRA)
- Scienze biologiche - Corso A: 13:30, polo san Rossore (aula SRB) (studenti con iniziale del cognome lettere A-G)
- Scienze biologiche - Corso B: 08:30, polo san Rossore (aula SRB) (studenti con iniziale del cognome lettere H-Z)
- Biotecnologie: 13:30, polo san Rossore (aula SRC1)
Sindrome di Pitt-Hopkins: dalla clinica alle nuove frontiere per diagnosi e terapie avanzate
In occasione della giornata mondiale del Pitt-Hopkins Awareness questo evento formativo aperto a medici, ricercatori, studenti, famiglie e associazioni si propone di presentare interventi scientifici fruibili a tutti per approfondire le conoscenze su questa malattia genetica rara. Saranno presentate le attuali linnee di ricerca scientifiche in questo ambito, i trials clinici in corso e le nuove prospettive terapeutiche.
L'evento è organizzato dall'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins – ONLUS con il patrocinio di Telethon, Regione Toscana e Dipartimento di Biologia, Università di Pisa.
Responsabili Scientifici Dr. Cristina Scaletti - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, e Prof.ssa Michela Ori - Università di Pisa
Iscrizione gratuita fino al 15 settembre 2025 QUI
