LabOriIn occasione della giornata mondiale dedicata alla Sindrome di Pitt-Hopkins (18 Settembre), una malattia genetica rara, l'Associazione italiana per la sindrome di pitt-hopkins AISPH ha conferito il "Premio miglior tesi di Laurea" alla Dott.ssa Silvia Savoli che ha svolto il suo internato di tesi presso il nostro laboratorio ed è attualmente borsista del Dipartimento di Biologia.
Silvia è stata premiata a Milano dal Presidente dell'associazione Dr. Gianluca Vizza e dall'assessore regionale Guido Bertolaso.

F4uPHUYXUAEi3nyGabriele Morabito, ex studente dell’Università di Pisa e dottorando presso il “Leibniz Institute on Aging” a Jena (Germania), è risultato vincitore di un finanziamento da Impetus Grants. Il progetto “Potential anti-aging effects of extremophiles and long-living species protein variants involved in genome stability” verrà svolto con il ruolo di post doc presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, nei laboratori dei Proff. Marco Onorati e Michela Ori.

Link

Logo Soc Bot ItaIl Congresso ospiterà relatori internazionali di chiara fama ed esperti in diversi ambiti della Botanica. Dopo la cerimonia di apertura il congresso inizierà con la conferenza plenaria tenuta da Jennifer McElwain, cui seguiranno i due simposi Molecular and Cell Biology e Taxonomy, Systematics and Evolution che vedranno gli interventi rispettivamente di Vasileios Fotopoulos e Christoph Oberprieler. 

Polo della Memoria San Rossore 1938 - Via Risorgimento - Pisa. Dal 13 al 16 settembre 2023

Link

Martedì, 01 Agosto 2023 07:27

Pisa Zebrafish Day 3.0

zebrafish CNRIl prossimo 15 settembre 2023 si terrà la terza edizione del convegno “Pisa Zebrafish Day”, per la prima volta presso l’Area delle Ricerca del CNR.
L’incontro è organizzato dalla fiorente comunità pisana che usa Zebrafish e modelli affini per i propri studi.

La registrazione è necessaria e si effettua compilando il Form, entro domenica 27 agosto p.v. Si prega di indicare la modalità di partecipazione prescelta.

Link CNR

FEEM Servizi logo webFEEM Servizi, società che svolge attività funzionali al raggiungimento degli scopi statutari della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), istituisce per l’edizione 2023 un bando di concorso volto a sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la ricerca riguardo l’interazione tra le attività industriali, l’ambiente lavorativo e la salute di lavoratori e comunità, con focus specifico relativo agli impatti risultanti dalla transizione del settore energetico. 

La domanda di partecipazione al concorso, individuale o di gruppo, dovrà essere inviata esclusivamente entro
il 17/04/2023 alle 23:59 CET, tramite posta elettronica al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Bando - Regolamento - Proposta di Candidatura