Premio alla memoria di Valter Lubrano per giovani partecipanti al Joint EGIR-MASLD Study Group Meeting - Pisa
Si terrà a Pisa, nei giorni 1-3 dicembre 2025, il meeting annuale che riunisce esperti della Malattia Epatica Associata a Disfunzione Metabolica - MASLD, diabete e insulino-resistenza, con l’obiettivo di favorire il confronto sulle ricerche più avanzate, i risultati dei trial clinici e gli ultimi sviluppi nella gestione del diabete.
Alle migliori presentazioni orali presentate da ricercatori di età inferiore ai 42 anni saranno assegnati tre premi da 500 € ciascuno: uno per studi relativi alla MASLD, uno per l’insulino-resistenza e le malattie cardiometaboliche, e uno per la migliore ricerca nel campo biologico, dedicato alla memoria di Valter Lubrano, ricercatore pisano scomparso prematuramente.
Sei docenti del dipartimento tra i top 2% scientists 2025
Da pochi giorni è uscito l'aggiornamento dell'elenco degli scienziati top 100.000 / top 2% (sia per tutta la produzione scientifica, sia per il 2024), curato dalla Stanford University. Il nostro Dipartimento conferma i numeri dello scorso anno, con 6 ricercatori: Lisandro Benedetti-Cecchi, Fabio Bulleri, Stefano Landi, Elisabetta Palagi, Lorenzo Peruzzi presenti in entrambe le liste, oltre a Paolo Casale presente nell'elenco relativo alla produzione scientifica 2024.
Conclusione del 21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze (SINS) a Pisa
Si è concluso il XXI congresso Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze (SINS 2025), che per quattro giorni ha reso Pisa capitale delle Neuroscienze e il Teatro Verdi il suo quartier generale, con oltre 750 scienziati dall’Italia e dall’estero, celebrando l’eccellenza nelle Neuroscienze.
Il Congresso si è chiuso sabato 13 settembre con la Presidential Lecture del Prof. Daniel Choquet, che ha avuto anche il piacere di premiare i giovani vincitori del Best Poster Prize.
Il Congresso si è svolto con il patrocinio del Dipartimento di Biologia e del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore. Il comitato organizzatore era rappresentato dal Prof. Marco Onorati e dalla Prof.ssa Paola Binda e dell’Università di Pisa e dal Prof. Tommaso Pizzorusso della Scuola Normale Superiore.
Steering brain cells with force to rebuild lost connections
A collaborative study led by Prof. Vittoria Raffa at the University of Pisa, Prof. Fabian Raudzus (Department of Clinical Application) and Prof. Marco Onorati at the University of Pisa has unveiled a novel approach that uses magnetically guided mechanical forces to direct axonal growth, aiming to enhance the effectiveness of stem cell-based therapies for Parkinson's disease (PD) and other neurological conditions.
Quarta edizione del “Pisa Zebrafish Day” presso Dipartimento di Scienze Veterinarie
Il prossimo 2 luglio 2025 si terrà la quarta edizione del convegno “Pisa Zebrafish Day”, presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie. L’incontro è organizzato dalla fiorente comunità scientifica pisana che usa Zebrafish e modelli affini nelle proprie linee di ricerca.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria entro domenica 15 giugno p.v compilando il form di registrazione disponibile al seguente link