Anteprima gruppo ricerca UNIPIDa una collaborazione dei dipartimenti di Biologia e Informatica dell’Università di Pisa, arriva la prima banca dati per l’analisi dei meccanismi molecolari che provocano la sindrome di Rett. La ricerca è stata finanziata dalla Commissione europea con i fondi del PNRR NextGeneration Program nell’ambito dello Spoke 6 del THE, Tuscany Health Ecosystem, Precision medicine & personalized healthcare.

UnipiNews - Articolo

Giovedì, 14 Novembre 2024 09:42

Finanziato il progetto 3P_earthBIODIV

1684407283210 ANTEPRIMA news centro biodiversit Nell'ambito del bando a cascata “Assessing and monitoring terrestrial and freshwater biodiversity and its evolution: from taxonomy to genomics and citizen science”, pubblicato dallo spoke 3 del National Biodiversity Future Center, è stato ammesso a finanziamento per 348.970 euro il progetto "3P_earthBIODIV - Tassonomia integrata e monitoraggio della biodiversità di Piante, Parassiti e Protisti in ambiente terrestre".

464805885 535932876043798 5815324492093340935 nSeminar!!! Save the date!!!
Prof. Akira Kakugo - Division of Physics and Astronomy, Graduate School of Science, Kyoto University
"How do microtubules respond to mechanical stress and regulate their transport dynamics?"
November 7, at 15.30

The seminar will be in Aula Seminari di Biologia Cellulare, molecolare e dello sviluppo - SS12 Abetone&Brennero 4, 56127 - Pisa
Venerdì, 04 Ottobre 2024 09:47

Anche i delfini ridono

Anteprima anche i delfini ridonoUno studio condotto dal Dipartimento di Biologia - UNIPI in collaborazione con le Università degli Studi di Torino e Université de Rennes ha dimostrato che i delfini utilizzano un'espressione facciale a “bocca aperta” durante il gioco, simile alla risata nei mammiferi.

Per l’unità di Etologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, ha condotto lo studio la professoressa Elisabetta Palagi insieme a Veronica Maglieri e a Federica Vantaggio, studentessa magistrale.

UnipiNews - Articolo

Anteprima Top 2Da pochi giorni è uscito l'aggiornamento dell'elenco degli scienziati top 100.000 / top 2% (sia per tutta la produzione scientifica, sia per il 2023), curato dalla Stanford University. Il nostro Dipartimento conferma i numeri dello scorso anno, con 6 ricercatori: Lisandro Benedetti-Cecchi, Fabio Bulleri, Stefano Landi, Elisabetta Palagi, Lorenzo Peruzzi presenti in entrambe le liste, oltre a Paolo Casale presente nell'elenco relativo alla produzione scientifica 2023.

Link