Seminario "Quando il mare racconta: archeologia, natura e ricostruzioni 3D di relitti sommersi (Secche di Vada, Livorno)"
Il Gruppo micologico e naturalistico lucchese “B. Puccinelli” ha organizzato, lunedì 13 Ottobre 2025 alle 21.15, il seminario "Quando il mare racconta: archeologia, natura e ricostruzioni 3D di relitti sommersi (Secche di Vada, Livorno)". L'evento, aperto a tutti gli interessati, sarà una presentazione a carattere divulgativo che si terrà presso la nuova sala in via Urbiciani n. 380 a San Concordio, Lucca. Per il Dipartimento di Biologia interverranno il Prof. Ferruccio Maltagliati e il Dr. Jonathan Tempesti e per il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, la Prof.ssa Menchelli e il Dr. Domingo Belcari.
BRIDGES – Un documentario tra scienza, memoria e dialogo interculturale
BRIDGES è un documentario che racconta una storia di ricerca, cooperazione e rispetto tra culture. Nato dall’incontro della professoressa Elisabetta Palagi con i gelada sugli altopiani etiopi, il progetto si è trasformato in una rete internazionale che unisce Università di Pisa, Addis Ababa, la Leakey Foundation e diversi Zoo europei. Il film esplora le capacità comunicative ed empatiche dei gelada e riflette sulla memoria storica, con Debre Libanos come luogo simbolico di riconciliazione. BRIDGES mostra come la scienza possa diventare un ponte tra mondi lontani, promuovendo conoscenza, conservazione e dialogo interculturale. Un invito a costruire connessioni profonde e a immaginare insieme un futuro condiviso.
Sindrome di Pitt-Hopkins: dalla clinica alle nuove frontiere per diagnosi e terapie avanzate
In occasione della giornata mondiale del Pitt-Hopkins Awareness questo evento formativo aperto a medici, ricercatori, studenti, famiglie e associazioni si propone di presentare interventi scientifici fruibili a tutti per approfondire le conoscenze su questa malattia genetica rara. Saranno presentate le attuali linnee di ricerca scientifiche in questo ambito, i trials clinici in corso e le nuove prospettive terapeutiche.
L'evento è organizzato dall'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins – ONLUS con il patrocinio di Telethon, Regione Toscana e Dipartimento di Biologia, Università di Pisa.
Responsabili Scientifici Dr. Cristina Scaletti - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, e Prof.ssa Michela Ori - Università di Pisa
Iscrizione gratuita fino al 15 settembre 2025 QUI
21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze (SINS)
Cerimonia di inaugurazione con lectio magistralis pubblica del professor Michele Ciliberto
Mercoledì 10 Settembre - Ore 17:00 - Teatro Verdi
Da mercoledì 10 settembre a sabato 13 settembre avrà luogo a Pisa il 21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze (SINS). Più di 700 delegate/i dall’Italia e dall’estero discuteranno dei quesiti delle neuroscienze: come funziona il nostro cervello, quali patologie possono alterarne il funzionamento e con quali terapie di avanguardia possiamo intervenire. Le lezioni saranno ospitate nella cornice del Teatro Verdi; le numerose attività congressuali si estenderanno anche alle sue adiacenze: il cinema Odeon, la cripta della chiesa di San Pietro in Vinculis, la Gipsoteca di Arte Antica.
Il congresso si svolge con il patrocinio del Dipartimento di Biologia e del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore: il comitato organizzatore è infatti formato dal Prof. Marco Onorati e dalla Prof.ssa Paola Binda e dell’Università di Pisa e dal Prof. Tommaso Pizzorusso della Scuola Normale Superiore.
Leggi il programma completo del congresso
La partecipazione alla lectio magistralis del Prof. Ciliberto è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza, ma è necessaria la registrazione, possibile fino a esaurimento posti disponibili.
In occasione della cerimonia di apertura, mercoledì 10 settembre, alle ore 17.00, presso il Teatro Verdi, il Prof. Michele Ciliberto, terrà la lettura pubblica dal titolo “Alle origini della civiltà dei ‘moderni’: Galilei e la ‘libertas philosophandi’”, dedicata al tema della libertà di parola nella scienza.
Al termine della lezione, le sessioni successive saranno aperte solo ai partecipanti regolarmente iscritti al congresso. Il Prof. Lamberto Maffei presenterà la lezione intitolata al Prof. Matteo Caleo, prematuramente scomparso nel 2022, e tenuta dalla Prof.ssa Michela Fagiolini, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR. La giornata si chiuderà con un concerto del Coro dell’Università di Pisa.
Programma della Lectio Magistralis
Benvenuto e Saluto Istituzionale da parte della Presidente SINS e dei Presidenti del Congresso
Monica DiLuca (Presidente SINS | Università degli Studi di Milano)
Paola Binda (Presidente del Congresso SINS 2025 | Università di Pisa)
Marco Onorati (Presidente del Congresso SINS 2025 | Università di Pisa)
Tommaso Pizzorusso (Presidente del Congresso SINS 2025 | Scuola Normale Superiore)
Saluti delle Autorità
Lectio magistralis storica – Alle origini della civiltà dei “moderni”: Galilei e la “libertas philosophandi”
Michele Ciliberto (Accademia Nazionale dei Lincei e Scuola Normale Superiore)
Moderatore: Tommaso Pizzorusso (Scuola Normale Superiore)
Il Dipartimento di Biologia al SummerCamp@UNIPI

The Brain Makers
Il Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” dell’Università di Pisa ospita in anteprima la presentazione di un documentario sull’affascinante storia della scoperta del NGF che ha portato al Nobel Rita Levi Montalcini e Stanley Cohen. Il loro lavoro ha cambiato i paradigmi della biologia e aperto nuove strade nella cura della degenerazione del sistema nervoso. Il primo episodio, che racconta l’inizio della storia a Torino nel laboratorio di Giuseppe Levi, è stato girato proprio in questo museo.
Per questo evento, a questo link , “La memoria del futuro” racconta Giuseppe Levi e il suo contributo alla scienza moderna.
Al termine dell’evento, visita guidata al Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini”.