21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze (SINS)
Cerimonia di inaugurazione con lectio magistralis pubblica del professor Michele Ciliberto
Mercoledì 10 Settembre - Ore 17:00 - Teatro Verdi
Da mercoledì 10 settembre a sabato 13 settembre avrà luogo a Pisa il 21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze (SINS). Più di 700 delegate/i dall’Italia e dall’estero discuteranno dei quesiti delle neuroscienze: come funziona il nostro cervello, quali patologie possono alterarne il funzionamento e con quali terapie di avanguardia possiamo intervenire. Le lezioni saranno ospitate nella cornice del Teatro Verdi; le numerose attività congressuali si estenderanno anche alle sue adiacenze: il cinema Odeon, la cripta della chiesa di San Pietro in Vinculis, la Gipsoteca di Arte Antica.
Il congresso si svolge con il patrocinio del Dipartimento di Biologia e del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore: il comitato organizzatore è infatti formato dal Prof. Marco Onorati e dalla Prof.ssa Paola Binda e dell’Università di Pisa e dal Prof. Tommaso Pizzorusso della Scuola Normale Superiore.
Leggi il programma completo del congresso
La partecipazione alla lectio magistralis del Prof. Ciliberto è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza, ma è necessaria la registrazione, possibile fino a esaurimento posti disponibili.
In occasione della cerimonia di apertura, mercoledì 10 settembre, alle ore 17.00, presso il Teatro Verdi, il Prof. Michele Ciliberto, terrà la lettura pubblica dal titolo “Alle origini della civiltà dei ‘moderni’: Galilei e la ‘libertas philosophandi’”, dedicata al tema della libertà di parola nella scienza.
Al termine della lezione, le sessioni successive saranno aperte solo ai partecipanti regolarmente iscritti al congresso. Il Prof. Lamberto Maffei presenterà la lezione intitolata al Prof. Matteo Caleo, prematuramente scomparso nel 2022, e tenuta dalla Prof.ssa Michela Fagiolini, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR. La giornata si chiuderà con un concerto del Coro dell’Università di Pisa.
Programma della Lectio Magistralis
Benvenuto e Saluto Istituzionale da parte della Presidente SINS e dei Presidenti del Congresso
Monica DiLuca (Presidente SINS | Università degli Studi di Milano)
Paola Binda (Presidente del Congresso SINS 2025 | Università di Pisa)
Marco Onorati (Presidente del Congresso SINS 2025 | Università di Pisa)
Tommaso Pizzorusso (Presidente del Congresso SINS 2025 | Scuola Normale Superiore)
Saluti delle Autorità
Lectio magistralis storica – Alle origini della civiltà dei “moderni”: Galilei e la “libertas philosophandi”
Michele Ciliberto (Accademia Nazionale dei Lincei e Scuola Normale Superiore)
Moderatore: Tommaso Pizzorusso (Scuola Normale Superiore)
Il Dipartimento di Biologia al SummerCamp@UNIPI

The Brain Makers
Il Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” dell’Università di Pisa ospita in anteprima la presentazione di un documentario sull’affascinante storia della scoperta del NGF che ha portato al Nobel Rita Levi Montalcini e Stanley Cohen. Il loro lavoro ha cambiato i paradigmi della biologia e aperto nuove strade nella cura della degenerazione del sistema nervoso. Il primo episodio, che racconta l’inizio della storia a Torino nel laboratorio di Giuseppe Levi, è stato girato proprio in questo museo.
Per questo evento, a questo link , “La memoria del futuro” racconta Giuseppe Levi e il suo contributo alla scienza moderna.
Al termine dell’evento, visita guidata al Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini”.
Il Centro di Farmacologia Marina organizza il 3° Convegno dal titolo “Un mare di Biodiversità”
L’evento vedrà la partecipazione di ricercatori italiani e internazionali che presenteranno contributi sul tema della biodiversità e sulla valorizzazione di composti di origine naturale e marina.
Il convegno rappresenta un'importante occasione di confronto scientifico e di approfondimento, che si concluderà con una tavola rotonda dedicata al tema della biodiversità, coordinata dalla Dott.ssa Emilia Vaccaro, giornalista scientifica. L’incontro sarà aperto a tutta la cittadinanza.
Le modalità di iscrizione sono indicate nel volantino allegato. Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 10 giugno.
Il Dipartimento di Biologia e di Medicina Clinica e Sperimentale ospitano UniStem Day: l’infinito viaggio della ricerca scientifica - dedicato a Giulio Regeni
Il 15 aprile 2025 ritorna per il 17° anno consecutivo il più grande evento internazionale di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori. Coordinato dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano, l’evento si svolge in contemporanea in 97 atenei e centri di ricerca di 12 Paesi e due continenti. Questa edizione è dedicata a Giulio Regeni e alla libertà di ricerca, con un intervento – in streaming da Milano - dei genitori del giovane studioso. Il Prof. Marco Onorati (Dipartimento di Biologia) insieme alla Prof.ssa Alessandra Salvetti (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale) coordinano l’evento che coinvolgerà più di 220 studenti delle scuole superiori.
Perchè ridiamo?
