Martedì, 07 Maggio 2024 08:19

La mia famiglia e altri primati, Elisabetta Palagi ricorda Frans de Waal

Frans De Waal è stato colui che più di tutti, dopo Darwin, ha continuato a smantellare l'idea che l'essere umano fosse così diverso dagli altri animali. I suoi studi sull'empatia, la pazienza, la compassione, l'altruismo e il senso di moralità e giustizia nei primati e altri animali hanno rivoluzionato il modo in cui guardiamo ai nostri cugini non umani e anche il modo in cui pensiamo noi stessi e le nostre società. Il suo lavoro ha aperto una strada maestra e l'eredità che ci lascia Frans De Waal, scomparso all'età di 75 anni, continuerà a influenzare lo studio della biologia e del comportamento animale.
Dal modo in cui bonobo e scimpanzé risolvono i conflitti, al modo in cui noi primati ridiamo, ricordiamo la vita e il lavoro di Frans de Waal con Elisabetta Palagi, etologa e docente del Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa.

Podcast

Venerdì, 01 Marzo 2024 08:20

Sessualità e relazioni sociali degli animali umani e non umani. Acrobazie tra natura e cultura

Anteprima sessualitàL'incontro sarà un dialogo tra scienziate di diversa formazione su sessualità, relazioni non solo amorose e strutture sociali. Discuteremo del rapporto tra natura e cultura e di come le diverse scienze lo declinano.
Un dialogo aperto con Elisabetta Palagi e Caterina di Pasquale, Università di Pisa. Moderano: Federica Merenda, Malayka Picchi, Scuola Superiore Sant’Anna.

Venerdì 1 Marzo 2024, ore 21.15 - La Scienza in Circolo. Circolo l’Ortaccio - Via Loris Baroni, 14 - 56010 - Vicopisano (PI)

Giovedì, 01 Febbraio 2024 08:21

Corso pratico di citotassonomia

citotassonomiaPer conto del Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana, tra il 6 e il 9 febbraio il PLANTSEED Lab del Dipartimento di Biologia ha organizzato un corso pratico di citotassonomia rivolto a studenti, postdoc e giovani ricercatori. Hanno partecipato 16 persone provenienti da tutta Italia.

Venerdì, 20 Ottobre 2023 08:23

Seminario del Prof. Robert Vignali "Andar per farfalle e scovare l’evoluzione: Alfred Russel Wallace"

anteprima andar per farfalleIn occasione del bicentenario dalla nascita di Alfred Russel Wallace, mercoledì 25 ottobre 2023, alle ore 16.30, il Museo di Storia Naturale, ospiterà il Prof. Robert Vignali, Professore Associato di Anatomia Comparata e Citologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, che terrà un seminario dal titolo “Andar per farfalle e scovare l’evoluzione: Alfred Russel Wallace”.
Relatore/i con affiliazione Robert Vignali, Dipartimento di Biologia 
 
La conferenza è a ingresso libero - Link
 
 
 
Lunedì, 02 Ottobre 2023 08:25

Vespid task Force COLOSS Meeting

vespid Pisa2023f flyer antTre giorni a Pisa (23-25 Ottobre 2023) per discutere delle specie di Vespidi che rappresentano una minaccia per le api, tra aggiornamenti sulle invasioni nel mondo, gli ultimi risultati della ricerca e tavole rotonde su monitoraggio e gestione.
Questo incontro è il raduno annuale dei membri COLOSS della TASK FORCE VESPID, ma è aperto a tutti coloro che sono interessati alle api, ai calabroni e al loro difficile rapporto!
 
Centro Congressi Le Benedettine - Aula A - Piazza San Paolo a Ripa d'Arno 16, Pisa
 
Deadline: 25 settembre 2023  ----  Link:  www.vespidpisa2023.it
Mercoledì, 20 Settembre 2023 08:24

Api, etologi e... pulcini: così lontani, così vicini

anteprima api e pulciniCosa pensa un pulcino? Come danza un’ape? E perché gli uccelli si pavoneggiano?
Vi aspettiamo a Pisa il 6 ottobre 2023Aula Magna -  Polo Piagge - Via G. Matteotti, Pisa, dalle ore 17.30 alle ore 20:00, per parlare di questi e altri affascinanti temi di etologia, con tre ospiti di eccezione!
Avremo con noi Rita Cervo (Università di Firenze), Leonida Fusani (Università di Vienna) e Giorgio Vallortigara (Università di Trento).
In occasione delle celebrazioni per la ricorrenza dei 50 anni dall’assegnazione del Premio Nobel in Medicina e Fisiologia a tre etologi (1973, K. Von Frisch, K. Lorenz e N. Tinbergen).
Pagina 4 di 5