Incontri Botanici: la flora vascolare del Comune di Pisa
L’Orto e Museo Botanico organizza un Incontro Botanico in programma per il mese di marzo. L’incontro tratterà del censimento delle piante spontanee che vivono nel Comune di Pisa e degli importanti risvolti ecologici e conservazionistici che ne sono scaturiti. Ce ne parlerà il Prof. Lorenzo Peruzzi, che insieme ad altri ricercatori dell’Università di Pisa, ha realizzato questo studio, anche grazie al contributo di preziosi strumenti informatici e a un approccio di Citizen Science.
Identificata una micro-verdura che resiste alle condizioni più estreme, una prospettiva "spaziale"
Il progetto di un gruppo di scienziati dell'Università di Pisa, della Sapienza e ASI ha individuato il meccanismo molecolare che permette ad alcune piante di crescere indipendentemente dalla presenza di luce, ritenuta finora fondamentale per un corretto sviluppo dei vegetali e che secondo Riccardo Di Mambro, associato di Fisiologia Vegetale del Dipartimento di Biologia, che ha preso parte al progetto, “potrebbe contribuire sensibilmente alla colonizzazione dello spazio”
Premio creatività per il reel “Rara ma non invisibile”
Il gruppo della Prof.ssa Chiara Gabellini del Dipartimento di Biologia (Unità di Biologia Cellulare, Molecolare e dello Sviluppo) si è aggiudicato il premio speciale per la creatività assegnato dal network della Creative Skills Week, nell’ambito del contest “Rare Reels: Pegaso Goes Digital!” promosso dal laboratorio di Health Humanities del Centro nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità e da UNIAMO (Federazione italiana malattie rare). Il breve video “Rara ma non invisibile”, realizzato dal gruppo e postato sul social Instagram, è volto a sensibilizzare sulla condizione delle persone affette da malattie rare e a promuovere il concetto di inclusione. Il premio è stato conferito in occasione del convegno “Arte e Scienza per le Malattie Rare. Creatività e ricerca in connessione”, tenutosi presso l’Istituto Superiore di Sanità lo scorso giovedi 20 febbraio 2025.
Giornata delle Malattie Rare 2025
Batteri, funghi micorrizici, piante: un incrocio di simbiosi
In occasione del Darwin Day 2025, la prof.ssa Paola Bonfante dell'Università di Torino, Accademica dei Lincei, terrà una conferenza divulgativa, illustrando l'affascinante intreccio tra piante, funghi e batteri, decisivo per l'evoluzione di questi organismi.
Orto e Museo Botanico - Aula Savi - Martedì 4 febbraio 2025 ore 15:00