Batteri, funghi micorrizici, piante: un incrocio di simbiosi
In occasione del Darwin Day 2025, la prof.ssa Paola Bonfante dell'Università di Torino, Accademica dei Lincei, terrà una conferenza divulgativa, illustrando l'affascinante intreccio tra piante, funghi e batteri, decisivo per l'evoluzione di questi organismi.
Orto e Museo Botanico - Aula Savi - Martedì 4 febbraio 2025 ore 15:00
Pubblicato il catalogo della mostra "Casabona, Dyckman e la Flora di Creta"
Cosa c’è da ridere
Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati
Il Museo di Storia Naturale propone un ciclo di conferenze sul tema degli studi osteologici: dall’antropologia, alla paleontologia, alla paleopatologia, per concludere con la visita alle collezioni osteologiche conservate nei depositi del Museo.
Mercoledì 2 ottobre 2024, ore 16.30, Damiano Marchi del Dipartimento di Biologia - Università di Pisa, terrà un seminario dal titolo Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati.
Le conferenze si svolgeranno in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.
Primo ritrovamento nella Riserva Naturale dell’Orecchiella della specie fungina Pycnoporellus fulgens
Gli autori riportano la prima segnalazione per la provincia di Lucca di una specie fungina poco segnalata, Pycnoporellus fulgens. La descrizione della raccolta è corredata da fotografie a colori degli esemplari in habitat e dal risultato dell’analisi filogenetica effettuata sulla regione ITS del DNA che ne confermano l’identificazione.
Relatori con affiliazione: Prof. Graziano Di Giuseppe, Dipartimento di Biologia, Unità di Zoologia-Antropologia – Università di Pisa; Prof. Ferruccio Maltagliati, Dipartimento di Biologia, Unità di Biologia Marina e Ecologia – Università di Pisa; Paolo Crincoli, Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese "B. Puccinelli", Lucca.
Sabato 31 agosto, alle ore 11:00 - Sala Convegni Centro Visitatori della Riserva Naturale Statale Orecchiella, Loc. Orecchiella - San Romano in Garfagnana - Lucca