Giovedì, 01 Febbraio 2024 08:21

Corso pratico di citotassonomia

citotassonomiaPer conto del Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana, tra il 6 e il 9 febbraio il PLANTSEED Lab del Dipartimento di Biologia ha organizzato un corso pratico di citotassonomia rivolto a studenti, postdoc e giovani ricercatori. Hanno partecipato 16 persone provenienti da tutta Italia.

Venerdì, 20 Ottobre 2023 08:23

Seminario del Prof. Robert Vignali "Andar per farfalle e scovare l’evoluzione: Alfred Russel Wallace"

anteprima andar per farfalleIn occasione del bicentenario dalla nascita di Alfred Russel Wallace, mercoledì 25 ottobre 2023, alle ore 16.30, il Museo di Storia Naturale, ospiterà il Prof. Robert Vignali, Professore Associato di Anatomia Comparata e Citologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, che terrà un seminario dal titolo “Andar per farfalle e scovare l’evoluzione: Alfred Russel Wallace”.
Relatore/i con affiliazione Robert Vignali, Dipartimento di Biologia 
 
La conferenza è a ingresso libero - Link
 
 
 
Lunedì, 02 Ottobre 2023 08:25

Vespid task Force COLOSS Meeting

vespid Pisa2023f flyer antTre giorni a Pisa (23-25 Ottobre 2023) per discutere delle specie di Vespidi che rappresentano una minaccia per le api, tra aggiornamenti sulle invasioni nel mondo, gli ultimi risultati della ricerca e tavole rotonde su monitoraggio e gestione.
Questo incontro è il raduno annuale dei membri COLOSS della TASK FORCE VESPID, ma è aperto a tutti coloro che sono interessati alle api, ai calabroni e al loro difficile rapporto!
 
Centro Congressi Le Benedettine - Aula A - Piazza San Paolo a Ripa d'Arno 16, Pisa
 
Deadline: 25 settembre 2023  ----  Link:  www.vespidpisa2023.it
Mercoledì, 20 Settembre 2023 08:24

Api, etologi e... pulcini: così lontani, così vicini

anteprima api e pulciniCosa pensa un pulcino? Come danza un’ape? E perché gli uccelli si pavoneggiano?
Vi aspettiamo a Pisa il 6 ottobre 2023Aula Magna -  Polo Piagge - Via G. Matteotti, Pisa, dalle ore 17.30 alle ore 20:00, per parlare di questi e altri affascinanti temi di etologia, con tre ospiti di eccezione!
Avremo con noi Rita Cervo (Università di Firenze), Leonida Fusani (Università di Vienna) e Giorgio Vallortigara (Università di Trento).
In occasione delle celebrazioni per la ricorrenza dei 50 anni dall’assegnazione del Premio Nobel in Medicina e Fisiologia a tre etologi (1973, K. Von Frisch, K. Lorenz e N. Tinbergen).
Mercoledì, 11 Gennaio 2023 08:26

Darwin e i licheni: una storia nascosta

light loc darwinday 2023 peruzzi anteprimaI licheni, grazie alla ricchezza di specie e alla peculiare biologia, sono una componente essenziale di tanti ecosistemi, nonché utili indicatori ambientali. Anche Darwin si è interessato ai licheni, ma il suo rapporto con questi organismi è poco conosciuto: vedremo insieme il perché.

Relatore dott. Luca Paoli -  Orto e Museo Botanico - Aula Savi, venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 15

Mercoledì, 16 Febbraio 2022 08:27

Il Dipartimento di Biologia partecipa con i suoi componenti ad eventi divulgativi e di comunicazione relativi alle attività di ricerca

pianeta galileo

https://www.politecnicolucca.edu.it/pagine/pianeta-galileo-approda-al-carrara-con-le-fake-news

https://www.peano.edu.it/pagine/pianeta-galileo

2021/2022 PANDEMIE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO Mercoledì 9 marzo 2022 ore 11-13 ssa Annalaura Carducci – Liceo Statale “C. Lorenzini” Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz.Scienze Applicate, Scienze Umane – Pescia (PT)

Pagina 5 di 6