Lunedì, 27 Gennaio 2025 12:42

Giornata delle Malattie Rare 2025

Anteprima locandina RDD25 UNIPIPer la Giornata delle Malattie Rare 2025 il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa insieme a Uniamo presenta l’evento:
Svelare l'invisibile: l’importanza della ricerca sulle malattie rare.
Organizzatrici Prof.ssa Chiara Gabellini e Prof.ssa Michela Ori 
 
Giovedi 6 febbraio 2025, Aula Magna del Polo Piagge dell’Università di Pisa - Via G. Matteotti 11, Pisa. Ore 9,30-13,00
 
L'evento è gratuito e aperto a tutti, per la partecipazione inviare una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Venerdì, 24 Gennaio 2025 08:52

Batteri, funghi micorrizici, piante: un incrocio di simbiosi

anteprimadarwindayIn occasione del Darwin Day 2025, la prof.ssa Paola Bonfante dell'Università di Torino, Accademica dei Lincei, terrà una conferenza divulgativa, illustrando l'affascinante intreccio tra piante, funghi e batteri, decisivo per l'evoluzione di questi organismi.

Orto e Museo Botanico -  Aula Savi - Martedì 4 febbraio 2025 ore 15:00

Programma

Martedì, 12 Novembre 2024 08:14

Pubblicato il catalogo della mostra "Casabona, Dyckman e la Flora di Creta"

Anteprima b 8877È stato da poco pubblicato "Casabona, Dyckman e la Flora di Creta", catatolo in italiano e inglese dell'omonima mostra visitabile presso il Museo Botanico sino a fine novembre, firmato da Giovanni Astuti, Roberta Vangelisti e Lorenzo Peruzzi.

Edizioni ETS

Mercoledì, 06 Novembre 2024 10:37

Cosa c’è da ridere

Anteprima Focus LivePerché ridiamo? A che cosa serve questo comportamento dal punto di vista dell’evoluzione? È una caratteristica solo umana?
Le ultime ricerche smontano diversi luoghi comuni: la risata è un comportamento complesso con importanti funzioni sociali. Ed ha radici profonde nel cervello.
Con Federico Basso, comico, Fausto Caruana, primo Ricercatore Istituto di Neuroscienze del CNR di Parma Cannella, ed Elisabetta Palagi, professoressa associata Dipartimento di Biologia – Università di Pisa.
Modera Vito Tartamella, giornalista di Focus.
 
Prenota - Focus Live  - 8 Novembre ore 17.00  - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
 
Mercoledì, 25 Settembre 2024 07:45

Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati

Anteprima locandina le ossa raccontano 2024Il Museo di Storia Naturale propone un ciclo di conferenze sul tema degli studi osteologici: dall’antropologia, alla paleontologia, alla paleopatologia, per concludere con la visita alle collezioni osteologiche conservate nei depositi del Museo.
Mercoledì 2 ottobre 2024, ore 16.30, Damiano Marchi del Dipartimento di Biologia - Università di Pisa, terrà un seminario dal titolo Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati.

Le conferenze si svolgeranno in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.

Locandina

Mercoledì, 28 Agosto 2024 12:02

Primo ritrovamento nella Riserva Naturale dell’Orecchiella della specie fungina Pycnoporellus fulgens

Anteprima Graziano 31 agostoGli autori riportano la prima segnalazione per la provincia di Lucca di una specie fungina poco segnalata, Pycnoporellus fulgens. La descrizione della raccolta è corredata da fotografie a colori degli esemplari in habitat e dal risultato dell’analisi filogenetica effettuata sulla regione ITS del DNA che ne confermano l’identificazione.

Relatori con affiliazione: Prof. Graziano Di Giuseppe, Dipartimento di Biologia, Unità di Zoologia-Antropologia – Università di Pisa; Prof. Ferruccio Maltagliati, Dipartimento di Biologia, Unità di Biologia Marina e Ecologia – Università di Pisa; Paolo Crincoli, Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese "B. Puccinelli", Lucca.

Sabato 31 agosto, alle ore 11:00 - Sala Convegni Centro Visitatori della Riserva Naturale Statale Orecchiella, Loc. Orecchiella - San Romano in Garfagnana - Lucca

Link: http://gmlu.wordpress.com

Pagina 3 di 6