Perché ridiamo. Alle origini del cervello Sociale
Giovedì 27 giugno dalle ore 21.30 su Rai 1 nel corso del programma NOOS di Alberto Angela, Elisabetta Palagi e Fausto Caruana parleranno della risata come meccanismo di socializzazione nell'uomo e negli altri animali!
Il servizio sarà arricchito da immagini create dall'artista Fosca Mastrandrea.
Stay tuned...
Giovedì 27 giugno dalle ore 21.30 - Rai 1
Cercatori d'acqua. Dove si nasconde, cosa custodisce, quali risorse racconta?
Un viaggio tra sorgenti e acquitrini, con mappe storiche e microscopi, per imparare a conoscere l’acqua attraverso storie, leggende, un po’ di rabdomanzia e soprattutto con osservazioni accompagnate da esperti, che ci insegneranno cosa ci dice, come si conserva e come si tutela nelle pratiche agricole e nel nostro quotidiano.
Relatore con affiliazione: Prof. Graziano Di Giuseppe, Dipartimento di Biologia, Unità di Zoologia-Antropologia - Università di Pisa.
Sabato 22 e domenica 23 giugno 2024, alle ore 14:00, presso il Centro Visite di Pennabilli - Viale dei Tigli 5/a, 47864 - Pennabilli (RN).
Progetto LAGOrà
Il progetto LAGOrà, sviluppato dal Laboratorio di Clima e Ambiente delle Scienze Ambientali in collaborazione con il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e l'ITI Galilei di Viareggio, è stato scelto per rappresentare l'Italia al Festival Europeo "Science on Stage Europe" in Finlandia, dal 13 al 15 agosto 2024.
Il progetto è stato realizzato dai Proff. Irene Tarantino, Giovanni Gemignani, Alberto del Carlo e il Dott. Valerio Cinti. Hanno collaborato la Prof.ssa Monica Bini del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, il Prof. Graziano Di Giuseppe e il Dott. Francesco Paolo Frontini del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.
Educare all'affettività e alla sessualità nei contesti scolastici
L'obiettivo del Convegno, che segue la giornata di discussione del 3 maggio u.s. e nata da una istanza manifestata dalle studentesse e dagli studenti del Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Pisa e dalla volontà di un gruppo di docenti di accogliere questa richiesta, è riflettere in modo partecipato sui bisogni formativi relativi a sessualità e affettività sperimentati nei mondi della Scuola Primaria e d’Infanzia, da parte di alunni e alunne, del corpo docente, delle famiglie e su come soddisfarli.
L'iniziativa è promossa da un gruppo di docenti e studenti del Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria e del Dipartimento di Biologia. (Alice Chinelli, Graziano Di Giuseppe, Caterina Di Pasquale, Arianna Iacono, Lara Tavoschi).
Mercoledì 12 giugno, dalle ore 09:30 alle ore 17:00
Aula A del Centro congressi Le Benedettine, Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16 - Pisa
Il Dipartimento di Biologia ospita UniStem Day: l’infinito viaggio della ricerca scientifica
Venerdì 22 marzo ritorna per il sedicesimo anno consecutivo il più grande evento internazionale di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori. Coordinato dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano, l’evento si sviluppa in contemporanea in 97 atenei e centri di ricerca di 13 paesi e due continenti. Il Dipartimento di Biologia ospita anche quest’anno, insieme al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, più di 230 studenti delle scuole superiori.
Alieni blu che invadono le nostre coste: aspetti biologici e pesca ricreativa di Callinectes sapidus in Italia
Dopo la prima segnalazione del granchio blu, Callinectes sapidus, in Italia del 1949, vari studi hanno rilevato l’invasività e gli impatti di questa specie sugli ecosistemi naturali. Nell’estate/autunno del 2023 l’abnorme espansione demografica della specie registrata in amplissimi tratti della fascia costiera italiana ha prodotto ingenti danni economici, soprattutto nei riguardi della molluschicoltura, in particolare della pesca delle vongole in Adriatico.
Relatori: Prof. Ferruccio Maltagliati, Dipartimento di Biologia, Unità di Biologia Marina e Ecologia – Università di Pisa e Matteo Catelani, Normark - Bologna
Lunedì 13 maggio - ore 21:15.
Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese "B. Puccinelli" - Via Urbiciani n. 380, San Concordio - Lucca