Mercoledì, 06 Novembre 2024 10:37

Cosa c’è da ridere

Anteprima Focus LivePerché ridiamo? A che cosa serve questo comportamento dal punto di vista dell’evoluzione? È una caratteristica solo umana?
Le ultime ricerche smontano diversi luoghi comuni: la risata è un comportamento complesso con importanti funzioni sociali. Ed ha radici profonde nel cervello.
Con Federico Basso, comico, Fausto Caruana, primo Ricercatore Istituto di Neuroscienze del CNR di Parma Cannella, ed Elisabetta Palagi, professoressa associata Dipartimento di Biologia – Università di Pisa.
Modera Vito Tartamella, giornalista di Focus.
 
Prenota - Focus Live  - 8 Novembre ore 17.00  - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
 
Mercoledì, 25 Settembre 2024 07:45

Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati

Anteprima locandina le ossa raccontano 2024Il Museo di Storia Naturale propone un ciclo di conferenze sul tema degli studi osteologici: dall’antropologia, alla paleontologia, alla paleopatologia, per concludere con la visita alle collezioni osteologiche conservate nei depositi del Museo.
Mercoledì 2 ottobre 2024, ore 16.30, Damiano Marchi del Dipartimento di Biologia - Università di Pisa, terrà un seminario dal titolo Le ossa come “registro” del comportamento dei nostri antenati.

Le conferenze si svolgeranno in presenza nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale e, successivamente, la registrazione sarà disponibile sul canale Youtube del Museo.

Locandina

Mercoledì, 28 Agosto 2024 12:02

Primo ritrovamento nella Riserva Naturale dell’Orecchiella della specie fungina Pycnoporellus fulgens

Anteprima Graziano 31 agostoGli autori riportano la prima segnalazione per la provincia di Lucca di una specie fungina poco segnalata, Pycnoporellus fulgens. La descrizione della raccolta è corredata da fotografie a colori degli esemplari in habitat e dal risultato dell’analisi filogenetica effettuata sulla regione ITS del DNA che ne confermano l’identificazione.

Relatori con affiliazione: Prof. Graziano Di Giuseppe, Dipartimento di Biologia, Unità di Zoologia-Antropologia – Università di Pisa; Prof. Ferruccio Maltagliati, Dipartimento di Biologia, Unità di Biologia Marina e Ecologia – Università di Pisa; Paolo Crincoli, Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese "B. Puccinelli", Lucca.

Sabato 31 agosto, alle ore 11:00 - Sala Convegni Centro Visitatori della Riserva Naturale Statale Orecchiella, Loc. Orecchiella - San Romano in Garfagnana - Lucca

Link: http://gmlu.wordpress.com

Mercoledì, 03 Luglio 2024 09:31

La scrittura scientifica e l’Intelligenza Artificiale: la necessità di una regolamentazione etica (e pratica!)

Anteprima iAsocialLunedi 8 luglio 2024, alle ore 15:00, nell’aula Magna del Polo Fibonacci (Largo Bruno Pontecorvo 3) dell’Università di Pisa , ci sarà un workshop intitolato “La scrittura scientifica e l’Intelligenza Artificiale: la necessità di una regolamentazione etica (e pratica!)”
 
Il workshop, che coinvolge docenti UNIPI e personale del Sistema Bibliotecario dell’Ateneo (SBA), intende proprio affrontare il tema dell’uso dell’IA nella produzione scientifica e in generale nell’editoria scientifica.
Obiettivo è capire quali siano gli strumenti a disposizione, quali le criticità e i vantaggi nel loro uso, e come prevenirne un utilizzo non consapevole e non etico.
 
Giovedì, 27 Giugno 2024 09:42

Perché ridiamo. Alle origini del cervello Sociale

Anteprima perchè ridiamo 1Giovedì 27 giugno dalle ore 21.30 su Rai 1 nel corso del programma NOOS di Alberto Angela, Elisabetta Palagi e Fausto Caruana parleranno della risata come meccanismo di socializzazione nell'uomo e negli altri animali!

Il servizio sarà arricchito da immagini create dall'artista Fosca Mastrandrea.

Stay tuned...

Giovedì 27 giugno dalle ore 21.30 - Rai 1

Martedì, 18 Giugno 2024 07:40

Cercatori d'acqua. Dove si nasconde, cosa custodisce, quali risorse racconta?

ANTEPRIMA LOCANDINA EVENTO 22 23 GIUGNO MICROCOSMI 2024Un viaggio tra sorgenti e acquitrini, con mappe storiche e microscopi, per imparare a conoscere l’acqua attraverso storie, leggende, un po’ di rabdomanzia e soprattutto con osservazioni accompagnate da esperti, che ci insegneranno cosa ci dice, come si conserva e come si tutela nelle pratiche agricole e nel nostro quotidiano.

Relatore con affiliazione: Prof. Graziano Di Giuseppe, Dipartimento di Biologia, Unità di Zoologia-Antropologia - Università di Pisa.

Sabato 22 e domenica 23 giugno 2024, alle ore 14:00, presso il Centro Visite di Pennabilli - Viale dei Tigli 5/a, 47864 - Pennabilli (RN).

Link

Pagina 3 di 6