Giovedì, 27 Aprile 2023 08:26

Genomica e calabroni invasivi

cini anteprimaUn team internazionale ha per la prima volta sequenziato e paragonato il genoma di alcune specie di calabroni per capire i motivi del successo ecologico di questi insetti che si stanno diffondendo, talvolta con effetti nocivi, anche in Europa, e identificare le possibili strategie per contenerli. La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, è stata realizzata dall’Università di Pisa nell’ambito di un ampio partenariato che comprende l’University College London e l’Università di Firenze.

Tra le specie studiate anche il calabrone alieno e invasivo Vespa velutina, che continua la sua avanzata sul territorio italiano e in particolar modo in Toscana, dove può rappresentare una minaccia per il settore apistico e per gli altri impollinatori nativi.