Internati di tesi

NEWS EMERGENZA COVID-19

12.11.2020- L'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore hanno siglato un accordo per gestire la frequenza nelle rispettive strutture nella situazione sanitaria attuale.Pertanto tutti gli studenti che svolgono attività di laboratorio (internato o tirocinio) presso la Scuola Normale Superiore sono tenuti a compilare e presentare il presente modulo.

Sulla base delle indicazioni complementari relative all'emergenza Covid-19, aggiornate al D.R. del31.08.2020 - Fase 3 (#ioriaprtosicuro)  e fino a nuove comunicazioni,  si deroga a quanto previsto dal regolamento didattico dei corsi di laurea per cui possono essere svolte attività in presenza riattivabili o attivabili ex novo nel rispetto di quanto indicato nel Protocollo di sicurezza anti-contagio dell'Università di Pisa.

Il tesista è autorizzato alla frequenza dei laboratori scientifici solo dopo che sulla base delle possibilità di accesso alle strutture determinata dal tutor e l’approvazione del Consiglio di Corso di Laurea. 

Per iniziare un internato di tesi, oltre alla documentazione prevista di seguito a seconda della tipologia dell'internato in questa fase sanitaria sono necessari anche i seguenti documenti:

  • Internati svolti presso l'Ateneo: il laureando deve munirsi di dichiarazione sottoscritta del relatore/supervisore di tesi, indicante il laboratorio/struttura cui è necessario accedere, nonché il giorno di inizio e fine (prorogabile con nuova dichiarazione) dell'accesso. Eventuali accessi in spazi non di Ateneo: l'accesso va gestito con la missione. Il relatore/tutor del laureando deve concordare con il direttore del Dipartimento l'autorizzazione della missione, realizzata nel rispetto delle norme del Protocollo di sicurezza anti-contagio secondo l'iter previsto dalla segreteria amministrativa del dipartimento di Biologia. Qualora il tutor sia di altro ente la missione sarà disposta dal Presidente di Corso di Laurea su indicazione della indispensabilità e indifferibilità sancita dal tutor. Qualora il tutor sia di altro ente la missione sarà disposta dal Presidente di Corso di Laurea su indicazione della indispensabilità e indifferibilità sancita dal tutor.
  • .Internati svolti in strutture NON dell'Ateneo  è necessaria una dichiarazione dell’Ente/impresa convenzionata sulle misure di sicurezza applicate compilata secondo il modello: Dichiarazione ente ospitante (aggiornata al 29.09.2020) ed il contestuale invio  di copia del protocollo di prevenzione COVID -19 o delle istruzioni operative di sicurezza dell'ente. Tale dichiarazione non è necessaria nel caso in cui le attività si svolgono presso strutture della Scuola Normale Superiore.

Importante: per gli internati presso l'area medica presso dell'Università di Pisa

Gli studenti possono presentare domanda per svolgere internati di tipo 1 o 2  presso l'area medica se sono vaccinati o se il tutor esterno o interno dichiara che " l’attività si svolgerà in un ambiente in cui non ci sarà contatto con pazienti COVID o con materiale potenzialmente infetto".

La dichiarazione dell'avvenuta vaccinazione o la dichiarazione del tutor può essere inserita nel progetto formativo o comunicata ( tramite mail) alla sig.ra Cristina Mela al momento della presentazione del modulo di inizio di elaborato finale.


Mobilità estera:

Possono riprendere tutte le mobilità, sia quelle su Bandi Erasmus e Bandi dell'Ateneo, sia gli internati di tipologia 3
Gli studenti interessati oltre a presentare la documentazione prevista di seguito dovranno presentare anche ulteriori documenti riportati nella pagina:Mobilità internazionale. Le nuove modalità di gestione.
Tutti gli studenti, con eccezione di quelli che viaggiano su Bando Erasmus, dovranno stipulare un'assicurazione sanitaria a prescindere dal paese in cui vanno.

____________________________________________________________________________________

Tesi di Tipo A 

La tesi  consiste in una attività sperimentale comunemente chiamata “internato di tesi”. L’internato di tesi  può essere svolto all'interno di un Dipartimento oppure presso aziende, strutture e laboratori, tanto universitari quanto pubblici o privati, in Italia e all'estero.

Per le informazioni generali sulla Tesi di laurea consultare la pagina: Tesi: informazioni generali

 Di seguito la documentazione necessaria per l’internato di tesi. 

Dopo aver concordato con il relatore prescelto l'argomento dell’internato di tesi, lo studente dovrà comunicare alla sig.ra Cristina Mela - Segreteria didattica, mediante la presentazione della modulistica indicata qui di seguito, il nome del relatore, l'argomento della prova, la struttura presso cui il lavoro sarà svolto,e la data d’inizio.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

Tipologia di internato n. 1: Attività svolte con un relatore che fa parte dei Corsi di Studio di Biologia o comunque afferenti al Dipartimento di Biologia

In questo caso è sufficiente il seguente modulo di inizio elaborato finale: download
Il modulo deve essere firmato dal solo relatore;

Tipologia di internato n. 2 : Attività svolte con un relatore che non fa parte dei Corsi di Studio di Biologia, presso laboratori della Scuola Normale Superiore, della Scuola Sant'Anna o del CNR di Pisa:
In questo caso è necessario scaricare il seguente modulo inizio elaborato finale: download Il modulo deve essere controfirmato da un Tutor Accademico appartenente ai Corsi di Laurea di Biologia o comunque afferente al Dipartimento di Biologia, il quale svolgerà il ruolo di correlatore. Nel modulo deve essere inoltre indicato il ruolo ricoperto dal relatore all’interno della struttura. Se il relatore non è strutturato all’interno del centro nel quale lavora, questo sarà indicato come secondo relatore e dovrà essere proposto un relatore strutturato che sarà indicato come relatore;

Tipologia di internato n. 3 : Attività svolte con un relatore che non fa parte dei Corsi di Studio di Biologia, presso laboratori esterni alle Università di Pisa ed al CNR di Pisa
In questo caso è necessario scaricare il modulo inizio elaborato finale:download L'internato di tesi è sottoposto ad approvazione da parte del Consiglio dei Docenti della Laurea Magistrale (modulo approvazione internato di tesi - ( dowload rtf) e del Consiglio di Corso di Laurea. La tesi deve essere inoltre controfirmata da un professore ufficiale dei Corsi di Laurea di Biologia o comunque afferente al Dipartimento di Biologia, il quale svolgerà il ruolo di relatore. Nel modulo deve essere inoltre indicato il ruolo ricoperto dal relatore all’interno della struttura. Il relatore interno alla struttura, sarà indicato come secondo relatore e il professore ufficiale dei Corsi di Laurea di Biologia sarà indicato come relatore.. 

 

__________________________________________________________________________________________________________

COMPLETAMENTO DELLA PROCEDURA SIA PER LA TESI DI TIPO A CHE DI TIPO B

QUESTIONARIO SULL'INTERNATO DI TESI
Sia lo studente che il relatore sono tenuti a scaricare e compilare il  questionario sull' internato di tesi ( download rtf).

Lo studente svolgesse l'attività con un docente che non fa parte dei Corsi di Studio di Biologia, dovrà far pervenire al relatore esterno il seguente modulo ( dowload rtf). 
Il modulo del questionario sull' internato di tesi, deve essere consegnato alla Segreteria didattica almeno 15 giorni prima della Laurea.

Si fa presente che l'internato di Tesi, indipendentemente dalla modalità scelta, deve comunque essere approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio aggregati o dal Presidente del Corso di Laurea prima di avere inizio. 

Il/i relatore/i deve/devono compilare una apposita Scheda di valutazione sul lavoro svolto dal laureando (scheda in inglese) nella quale dovranno verificare anche l’idoneità del laureando per l’acquisizione di n. 3 CFU di ulteriori conoscenza linguistiche (lingua inglese), qualora questo presenti l’abstract in lingua inglese

Internati approvati (Tesi di tipo A):

Maggio 2021

Giugno 2021