NEWS EMERGENZA COVID-19
12.11.2020-L'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore hanno siglato un accordo per gestire la frequenza nelle rispettive strutture nella situazione sanitaria attuale. Pertanto tutti gli studenti che svolgono attività di laboratorio (internato o tirocinio) presso la Scuola Normale Superiore sono tenuti a compilare e presentare il presente modulo.
Sulla base delle indicazioni complementari relative all'emergenza Covid-19, aggiornate al D.R. del31.08.2020 - Fase 3 (#ioriaprtosicuro) e fino a nuove comunicazioni, si deroga a quanto previsto dal regolamento didattico dei corsi di laurea per cui possono essere svolte attività in presenza riattivabili o attivabili ex novo nel rispetto di quanto indicato nel Protocollo di sicurezza anti-contagio dell'Università di Pisa ed i tirocini sono da svolgersi a distanza.
Solo in caso di necessità è possibile l’attivazione o la riattivazione del tirocinio in presenza. Oltre alla documentazione prevista di seguito in questa fase sanitaria sono necessari anche i seguenti documenti:alle seguenti:
- Per il tirocinio interno è necessario che il tutor dichiari come necessaria l'attività di laboratorio, specifichi in quale laboratorio si svolge l'attività con date di inizio e fine frequenza.
- Per il tirocinio esterno è necessaria una dichiarazione dell’Ente/impresa convenzionata sulle misure di sicurezza applicate compilata secondo il modello:: Dichiarazione ente ospitante(aggiornata al 29.09.2020) ed il contestuale invio di copia del protocollo di prevenzione COVID -19 o delle istruzioni operative di sicurezza dell'ente. Tale dichiarazione non è necessaria nel caso in cui le attività si svolgono in strutture della Scuola Normale Superiore.
Importante: per i tirocini presso l'area medica presso dell'Università di Pisa
Gli studenti possono presentare domanda per svolgere un tirocinio presso l'area medica se sono vaccinati o se il tutor esterno o interno dichiara che " l’attività si svolgerà in un ambiente in cui non ci sarà contatto con pazienti COVID o con materiale potenzialmente infetto".
La dichiarazione dell'avvenuta vaccinazione o la dichiarazione del tutor può essere inserita nel modulo di inizio tirocinio interno/esterno o comunicata ( tramite mail) alla sig.ra Cristina Mela al momento della presentazione del modulo di inizio di elaborato finale.
Mobilità estera:
Possono riprendere tutte le mobilità, sia quelle su Bandi Erasmus e Bandi dell'Ateneo, sia quelli approvati dai Corsi di Studio.
Gli studenti interessati oltre a presentare la documentazione prevista di seguito dovranno presentare anche ulteriori documenti riportati nella pagina :Mobilità internazionale. Le nuove modalità di gestione.
Tutti gli studenti, con eccezione di quelli che viaggiano su Bando Erasmus, dovranno stipulare un'assicurazione sanitaria a prescindere dal paese in cui vanno.
_________________________________________________________________________
Tesi di tipo B
La tesi consiste in una attività sperimentale comunemente chiamata “internato di tesi”. L’internato di tesi può essere svolto all'interno di un Dipartimento oppure presso aziende, strutture e laboratori, tanto universitari quanto pubblici o privati, in Italia e all'estero.
Per gli studenti immatricolati all'A.A. 2014/15 l’internato di tesi può comprendere un tirocinio da 24/25 CFU (per il numero di CFU consultare il Regolamento al quale si è iscritti) consigliabile per gli studenti che hanno bisogno di acquisire i CFU prima della laurea per borse di studio etc.
(Regolamento della tesi di tipo B - approvato con delibera n.71 dei Consigli dei corsi di studi aggregati in Scienze Biologiche del 18.11.2014).
Per le informazioni generali sulla Tesi di laurea consultare la pagina: Tesi: informazioni generali
Di seguito la documentazione necessaria per attivare il tirocinio .
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE:
Nel caso in cui la prova finale preveda un tirocinio, sia il tirocinio che la restante parte di tesi, in quanto strettamente connessi, devono essere concordati con un tutor interno che sarà responsabile di tutto il percorso e relatore della tesi.
Nel caso di tirocinio è altresì necessaria l’esistenza o la stipula di una Convenzione con l’Ente o Azienda presso cui si intende svolgere il tirocinio; si prega di verificare le Convenzioni attive o di contattare la Sig.ra Magliocchi Gabriella (050/2211516 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per verificare la possiìbilità della stipula della stessa.
Lo studente che intende attivare il tirocinio deve compilare:
- il modulo per la richiesta di attivazione tirocinio interno o il modulo per la richiesta di attivazione tirocinio esterno;
- il progetto formativo per tirocinio: interno esterno debitamente compilato e firmato;
- per tirocini all'estero: Internship project.
Entrambi i documenti dovranno essere presentati alla Sig.ra Mela Cristina (050/2211517 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e saranno valutati dal Consiglio di Corso di Laurea. La Segreteria Didattica provvederà a comunicare l’esito della valutazione allo studente e a consegnargli il Registro delle presenze che dovrà essere restituito debitamente compilato al termine del Tirocinio. Sarà cura del/dei Tutor trasmettere alla Segreteria Didattica le schede di valutazione relative al Tirocinio svolto (scheda in inglese). sulla base della quale sarà fornito il giudizio per la verbalizzazione.del tirocinio.
Gli studenti che presentano domanda di tesi di tipo B, non sono tenuti a presentare domanda di inizio di elaborato finale perché tale domanda è sostituita dalla richiesta di tirocinio interno o esterno. ma, a conclusione dell'internato di tesi devono concludere la procedura con la relativa documentazione: si veda la pagina Internati di tesi.
Tirocini approvati
Si fa presente che il tirocinio, indipendentemente dalla modalità scelta, deve comunque essere approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio aggregati o dal Presidente del Corso di Laurea prima di avere inizio.