- Richiesta della tesi di laurea magistrale ad un Relatore
Dopo aver individuato un relatore, lo studente è tenuto ad inviare il Modulo di inizio attività (versione italiana PDF - Doc / english version PDF - Doc) all'Unità Didattica.
L'inizio dell'attività è vincolato alla concessione dell'autorizzazione da parte dell'Unità didattica del Dipartimento di Biologia.
L’autorizzazione d’ufficio da parte dell’Unità didattica del Dipartimento, comunicata allo studente e al relatore interno/esterno per posta elettronica, si sostituisce a tutti gli effetti all’autorizzazione di avvio dell’attività da parte del Consiglio di CdS (Delibera del Consiglio aggregato in Biotecnologie n. 106/2024 del 17/09/2024 e Delibera del Consiglio aggregato in Scienze biologiche n. 113/2024 del 17/09/2024).
Dalla data di autorizzazione l’attività può essere completata entro 12 mesi.
Trascorsi 12 mesi, eventuale proroga può essere richiesta dal Relatore all’Unità Didattica (è sufficiente una richiesta motivata da parte del Relatore a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. con indicazione della durata della proroga).
INTERNATI DI TESI DISPONIBILI
Strutture esterne e Dipartimenti dell'Università di Pisa già convenzionati con il Dipartimento di Biologia
NB: la tipologia scelta dallo studente per lo svolgimento dell’attività di tirocinio e tesi non può essere oggetto di modifica in itinere (delibera n. 84/2024 - prot. AOO "BIO" 4008/2024, del Consiglio di corso di studi aggregato in Scienze biologiche del 02/07/2024 e delibera n. 86/2024 - prot. AOO "BIO" 4011/2024, del Consiglio di corso di studi aggregato in Biotecnologie del 02/07/2024).
Per tirocini all'estero: (compilare il modulo "Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare al di fuori del programma ERASMUS" che si trova in questa pagina.
NB: la modulistica deve essere inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. in formato PDF. - Registro delle presenze
Durante lo svolgimento dell'attività di tirocinio lo Studente è tenuto a compilare un Registro delle presenze.
A conclusione dell'attività lo Studente è tenuto a: inviare il Registro delle presenze a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e a ricordare al proprio Relatore di inviare la Scheda di valutazione per la verbalizzazione dei CFU di tirocinio (versione italiana PDF - Doc / english version PDF - Doc) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
NB: Ogni CFU di tirocinio prevede 25 ore di attività: per il numero di CFU di tirocinio previsti per il corso di Laurea magistrale a cui è iscritto, lo Studente è tenuto a consultare il Regolamento didattico del corso di laurea relativo al proprio anno di immatricolazione. - Richiesta assegnazione correlatori
Entro la scadenza fissata per l'appello di laurea a cui intende partecipare, lo Studente è tenuto a presentare all'Unità Didattica la domanda di assegnazione dei Correlatori (Doc - PDF) e un abstract della tesi (max. una pagina).
NB: la modulistica deve essere inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. in formato PDF.
La tesi di laurea magistrale prevede la presenza di due Correlatori che hanno il compito, attraverso un colloquio, di verificare la conoscenza dello Studente dell'argomento di tesi e di valutare la sua partecipazione critica all'attività svolta.La nomina dei Correlatori spetta ad una apposita Commissione.
Dopo aver ricevuto comunicazione dei Correlatori assegnati, lo Studente è tenuto:- a prendere contatto con i Correlatori al fine di organizzare il colloquio entro la scadenza fissata per l'appello di laurea a cui intende partecipare;
- ad inviare ai Correlatori, almeno dieci giorni prima del colloquio, una copia semidefinitiva della tesi;
- a ricordare ai Correlatori, dopo il suddetto colloquio, di inviare il modulo Giudizio Correlatori (versione italiana Doc - PDF / english version Doc - PDF) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Al termine del colloquio, i Correlatori esprimono un giudizio sul candidato utilizzando i seguenti criteri di valutazione:
- Conoscenza dei concetti fondamentali alla base del lavoro svolto (contesto scientifico)
- Capacità di atteggiamento critico rispetto all’approccio sperimentale
- Capacità di atteggiamento critico nella valutazione ed interpretazione dei risultati
- Elaborazione del manoscritto e competenze linguistiche
- Proprietà di linguaggio tecnico-scientifico, chiarezza espositiva, correttezza nella presentazione del manoscritto.
NB: i Correlatori assegnati restano validi anche nel caso in cui lo Studente non riesca a partecipare all'appello di laurea inizialmente scelto. La procedura non deve quindi essere nuovamente espletata.
- Presentazione domanda di laurea in Segreteria studenti
Tutte le informazioni sono disponibili alla seguente pagina. - Ulteriori adempimenti
Entro la scadenza fissata, lo Studente è tenuto ad inviare una presentazione definitiva dell'elaborato finale all'Unità Didattica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e a ricordare al proprio Relatore di inviare la Scheda di valutazione a cura del Relatore (versione italiana PDF - Doc / english version PDF - Doc) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
NB: non è richiesto l'invio della tesi in formato digitale o la consegna in forma cartacea. E' richiesto solo l'invio della presentazione in formato PDF: non saranno accettate presentazioni in formato Power Point. Una volta inviata, la presentazione non può essere sostituita. - Discussione
Lo studente avrà a disposizione 20 minuti per la discussione dell'elaborato finale.
La data, l'orario e il luogo della discussione sono comunicati allo Studente per mail. Tutti gli Studenti sono tenuti a presentarsi all'orario di inizio della seduta di laurea.
Fac-simile fontespizio tesi