-
Periodo: da Novembre-Dicembre 2025 Corsi di Laurea interessati: Lauree magistrali di ambito biologico
Referenti:Prof.ssa Federica Saponaro e Prof. Ranieri Bizzarri
Descrizione: Si rende disponibile un posto per tirocinio di tesi di Laurea Magistrale presso il Laboratorio di Biochimica Dipartimento di Patologia. Il progetto, in vivo su modello animale di obesità, diabete tipo 1 e diabete tipo 2, consiste nella valutazione della salute muscolare e scheletrica durante trattamento con farmaci agonisti GLP-1 ed altri composti farmacologici di nuova concezione
Contatti: prof.ssa Federica Saponaro (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) -
Periodo: Ottobre-giugno 2026
Corsi di Laurea interessati: tutte le lauree magistrali
Referenti: Dott. Francesco Cucco (CNR-IFC) e Prof.ssa Federica Gemignani (UNIPI)
Sede: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Fisiologia Clinica (IFC), Pisa
Descrizione: Obiettivo della tesi è indagare i meccanismi alla base dell’insorgenza e della progressione del linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), uno dei più aggressivi e frequenti tipi di linfoma non-Hodgkin. L’ attività sperimentale sarà focalizzata sulla caratterizzazione funzionale delle mutazioni puntiformi a carico di MYC, un gene spesso mutato in vari tipi di tumori. Tale attività riguarderà nello specifico la manipolazione di modelli in vitro (colture cellulari) nonché l’utilizzo di metodi di gene editing (e.g. SDM, CRISPR-Cas9) e di biologia molecolare. L’internato di tesi si inserisce in un progetto più ampio finanziato da AIRC (Project Code: 28911) che comprende indagini in ambito clinico utilizzando tecniche di NGS.
Referenze: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40705113/, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31844144/
Contatti: Dott. Francesco Cucco (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., 050 3153090), Prof.ssa Federica Gemignani (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) -
Period: anno 2025
Master's Degree in Biotechnologies and Applied Artificial Intelligence for Health
The Biochemistry Unit has a place available for a Master's thesis investigating the molecular mechanisms underlying the response of a lung tumour cellular model to anthracycline treatments. The project will focus particularly on epithelial-mesenchymal transition (EMT) and its relationship with changes in cellular lipid composition and metabolism.
The applicant will learn how to manipulate cell cultures, perform lipidomic analysis using mass spectrometry and analyse gene expression. He/She will also learn how to process data from RNA-seq analysis, with the aim of identifying potential molecular targets.
For more information and application please contact Prof. Giovanni Signore (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) or Prof. Roberta Moschini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.). -
Periodo: anno 2025
Corsi di laurea interessati: Lauree magistrali di ambito biologico
Referente: Dr Eleonora Vannini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e Paola Binda (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Sede: Institute of Neuroscience (CNR) Pisa
Descrizione: Our lab is exploring the effects of conventional (CONV) and FLASH radiotherapy on different mouse models, including: naïve adult and developing brains and Glioblastoma (GBM) models.
This is a highly interdisciplinary project, carried out in collaboration with medical physicist from Ospedale Santa Chiara, researchers at the Institute of Neuroscience (CNR) and at the Institute of Clinical Physiology (CNR). The experiments will be performed using a state-of-the-art radiotherapy platform located in Pisa, specifically designed to deliver both FLASH and conventional radiation, offering a unique opportunity to work with cutting-edge technology in preclinical research. The student will receive multidisciplinary training and gain hands-on experience with advances experimental approaches, such as: immunofluorescence to analyze cellular and tissue-level changes, magnetic resonance imaging to monitor tumor growth and treatment response, behavioral tests (Grip Strength, Grid Walk, Open Field) to assess motor and cognitive functions and electrophysiological recordings to investigate neuronal activity and network alterations. We offer a friendly, supportive and collaborative environment, where the student will be encouraged to learn, grow and develop new skills, while working closely with an interdisciplinary team. We are looking for a curious, dedicated and proactive student eager to work at the intersection of neuro-oncology, radiotherapy, and neuroscience. If you are passionate about brain tumors, neural circuits, and translational science, join our team and contribute to an exciting project with strong clinical and technological impact – and have fun while doing great science! - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Corsi di laurea interessati: Lauree magistrali di ambito biologico
Referente: Prof. Alessandro Massolo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e Salvatore Andrea Cafiero (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Sede: Unità di Etologia - Dipartimento di Biologia
Descrizione: Il lavoro si svolge nell’ambito di un progetto che studia l’eco-epidemiologia di parassiti appartenenti alla famiglia Taeniidae, fra cui Echinococcus multilocularis, in diverse aree di studio nell’Italia settentrionale. Questo cestode è un parassita di grande rilevanza globale in quanto è considerato il terzo più rilevante ‘food-borne parasite’ al mondo. È caratterizzato da un ciclo vitale complesso, e viene trasmesso tra due tipi di ospiti attraverso la predazione: i canidi selvatici (ospiti definitivi) e i roditori (ospiti intermedi). Il tirocinio si pone come obiettivo di studiare la presenza di questi parassiti in relazione alla dieta degli ospiti definitivi e ai diversi habitat. Ci sarà non solo la possibilità di acquisire competenze e conoscenze relative al ciclo vitale di questi parassiti, ma anche di acquisire competenze specifiche sull’analisi parassitologica di campioni biologici non-invasivi e su come stimare la prevalenza dei parassiti. Il lavoro si svolgerà presso il laboratorio dell’Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, nella ex sede dell’INFN in via Livornese 1291 a San Piero a Grado, Pisa.
Ulteriori informazioni: Studio della distribuzione di Echinococcus multilocularis nei carnivori selvatici nel nord Italia - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Corsi di laurea interessati: Lauree magistrali di ambito biologico
Referente: Prof. Alessandro Massolo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e Salvatore Andrea Cafiero (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Sede: Unità di Etologia - Dipartimento di Biologia
Descrizione: Echinococcus multilocularis è un parassita cestode di grande rilevanza globale, in quanto è considerato il terzo più rilevante ‘food-borne parasite’ al mondo. È caratterizzato da un ciclo vitale complesso, e viene trasmesso attraverso la predazione tra i canidi selvatici (ospiti definitivi) e i roditori (ospiti intermedi). Il tirocinio si pone come obiettivo di studiare uno degli aspetti meno noti e più controversi del ciclo vitale del parassita, ossia il contagio degli ospiti intermedi (roditori) con le uova di Echinococcus multilocularis (rilasciate in ambiente tramite le feci dei canidi infetti). Ci sarà la possibilità di acquisire competenze e conoscenze relative sia al ciclo vitale di questo parassita sia sull’analisi parassitologica di campioni biologici non-invasivi. Il lavoro si svolgerà presso il laboratorio dell’Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, nella ex sede dell’INFN in via Livornese 1291 a San Piero a Grado, Pisa.
Ulteriori informazioni: Studio della trasmissione di Echinococcus multilocularis fra volpi e roditori nelle Alpi Apuane -
Periodo: 1 ottobre 2025 - 30 giugno 2028
Corsi di Laurea interessati: Lauree Magistrali
Referente: Prof. Luca Paoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Tutor esterni Dr.ssa Zuzana Fačkovcová, Dr.ssa Anna Bérešová (Slovak Academy of Sciences).
Sede: Dipartimento di Biologia, Unità di Botanica, via Volta 6 (Pisa); Plant Science and Biodiversity Centre – Slovak Academy of Sciences (Bratislava, Slovacchia).
Descrizione: tesi disponibili nell’ambito del progetto VEGA “If it does not challenge you, it does not change you: legacy of substrate opportunities on microecology of symbiotic organisms”. Le attività di tesi di questo progetto mirano a comprendere come la geochimica dei substrati rocciosi influenzi la microecologia dei licheni, in particolare la composizione dei bionti principali e delle comunità microbiche associate. L’obiettivo è chiarire i meccanismi che regolano la diversità, le associazioni microbiche e la capacità di adattamento ai cambiamenti ambientali, anche attraverso esperimenti di traslocazione in aree caratterizzate da una diversa geochimica.
Attività di campo: Studio delle comunità licheniche epilitiche in Italia Centrale e nei Carpazi Occidentali.
Attività di laboratorio: tecniche di biologia molecolare, fra cui Sanger e high throughput sequencing.
Note: le attività di laboratorio si svolgono per un periodo di almeno tre mesi presso il Plant Science and Biodiversity Centre – Slovak Academy of Sciences (Bratislava, Slovacchia). - Periodo: a partire dal 1°Ottobre2025.
Corsi di Laurea interessati: WNF-LM, WTB-LM, WBO-LM.
Referenti: Prof.ssa Maria Franzini e Dott.ssa Lorella Marselli.
Descrizione: Si rende disponibile un posto per tirocinio di tesi di Laurea Magistrale presso il Laboratorio Isole Pancreatiche dell’Università di Pisa, situato presso l’Edificio 8 dell’Ospedale di Cisanello, a partire dal 1°Ottobre2025. L’attività che verrà svolta riguarda la caratterizzazionemolecolare,morfologica emorfometricadelle isole pancreatichedisoggetti obesi e non-obesi, con o senza diabete mellito tipo 2.
Contatti: Prof.ssa Maria Franzini (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e Dott.ssa Lorella Marselli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.). - MAGGIO 2025-MAGGIO 2026
Corsi di Laurea interessati: WCE-LM
Referente: Prof. Lorenzo Peruzzi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Sede: Dipartimento di Biologia, PLANTSEED Lab, Via Derna 1 secondo piano.
Descrizione: caratterizzazione sistematica di Dentaria intermedia Sond. (Brassicaceae), taxon attualmente non riconosciuto, rispetto alle specie affini Cardamine heptaphylla (Vill.) O.E.Schulz e C. pentaphyllos (L.) Crantz. Il lavoro di tesi prevede la produzione e l'integrazione di nuovi dati distributivi, morfometrici e citogenetici volti a chiarire il valore tassonomico di questa specie.
Specie/taxon di interesse: Cardamine (Brassicaceae)
Attività di campo (field work): integrazione delle attività di campionamento.
Attività di laboratorio (lab work): morfometria, citogenetica. - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Corsi di Laurea interessati: WNF-LM, WTB-LM, WBO-LM, WBH-LM
Referenti: Prof.ssa Tavanti Arianna, Prof. Massolo Alessandro, Prof. Verani Marco
Descrizione: Sono disponibili posti di internato di tesi magistrale nell’ ambito del progetto "Malaria Molecular Surveillance" svolto in collaborazione con Medici con l'Africa CUAMM, il Ministero della Salute del Sud Sudan e il Malaria Genomic Epidemiology Network Centre presso il Sanger Institute. La tesi sarà dedicata allo sviluppo e validazione di metodi di Real Time PCR per la rilevazione di mutazioni associate a resistenza ai farmaci antimalarici e all'evasione della diagnosi rapida da parte del parassita. I risultati saranno confrontati con quelli ottenuti da analisi di Amplicon e Whole-Genome Next Generation Sequencing.
Contatti: Prof.ssa Valentina Mangano, Unità di Parassitologia, Dip. di Ricerca Traslazionale e Nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. -
Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Corsi di Laurea interessati: WNF-LM, WTB-LM, WBO-LM
Referenti: prof. M. Gesi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.), prof. A. Corti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Sede: Sezione di Anatomia Umana del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, via Roma 55, primo piano.
Descrizione: è disponibile un posto di internato di tesi Magistrale sul tema “effetti biologici di diverse terapie strumentali su cellule e tessuti dell’apparato muscolo-scheletrico”. L’attività sperimentale prevede manipolazione di colture cellulari, tecniche biochimiche e tecniche morfologiche di microscopia ottica ed elettronica. Sono requisiti essenziali: motivazione, capacità organizzativa e di lavorare in team, conoscenza di tecniche di laboratorio, curiosità e spirito di iniziativa.
Contatti: per informazioni contattare la dott.ssa L. Ryskalin (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.), la dott.ssa F. Fulceri (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o il prof. G. Morucci (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Corsi di laurea interessati: WNC-LM, WNF-LM
Referente: Prof. Filippo Giorgi (WNC-LM); Prof. Alessandro Corti (referente interno) e Prof. Filippo Giorgi (WNF-LM);
Descrizione: attività di laboratorio dedicata allo studio morfologico in modelli di patologie neurodegenerative e del neurosviluppo. In particolare, il tesista sarà coinvolto nella valutazione, in modelli murini, di meccanismi di modulazione dei fenomeni degenerativi cerebrali (corticali e sottocorticali) nella malattia di Alzheimer, nel danno post-ipossico e nell’Epilessia Infantile e dell’adulto.
Metodi usati: Analisi morfologiche qualitative e quantitative di markers fisiologici e patologici in microscopia ottica ed elettronica a trasmissione su tessuto cerebrale di modelli murini.
Contatti: Prof. Filippo Giorgi, c/o Scuola Medica (sezione di Anatomia Umana). Via Roma 55, 56127, Pisa. Tel.: +39 0502218625; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Corsi di Laurea interessati: WBM-LM; WCE-LM
Referente: prof. Paolo Casale
Sede: Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia
Descrizione: È disponibile un posto di internato di tesi magistrale presso l’Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia. L’obiettivo della tesi è identificare i siti di nidificazione di tartarughe marine maggiormente resistenti al riscaldamento globale, in termini di produzione di maschi. Lo studente svolgerà attività di raccolta campioni da nidi di tartaruga su spiagge della Sicilia meridionale nel periodo estivo e analisi campioni in laboratorio a Pisa. Inoltre lo studente entrerà a far parte di un gruppo di ricerca con l’opportunità di conoscere tecniche di indagine e di ricerca sul campo, inserite nel più ampio contesto della biologia della conservazione dei grandi vertebrati marini. Per informazioni: Prof. Paolo Casale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Corsi di Laurea interessati: WBM-LM; WCE-LM
Referente: prof. Paolo Casale
Sede: Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia
Descrizione: È disponibile un posto di internato di tesi magistrale presso l’Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia. L’obiettivo della tesi è stimare densità e distribuzione di tartarughe marine nell’arcipelago delle Isole Pelagie. Lo studente svolgerà monitoraggi aerei su mare tramite droni nel periodo estivo, con base sull’isola di Lampedusa, e analisi dati a Pisa, anche tramite tecniche di machine learning. Inoltre lo studente entrerà a far parte di un gruppo di ricerca con l’opportunità di conoscere tecniche di indagine e di ricerca sul campo, inserite nel più ampio contesto della biologia della conservazione dei grandi vertebrati marini. Per informazioni: Prof. Paolo Casale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Corsi di Laurea interessati: WTB-LM; WBO-LM
Referente: prof.ssa Emilia Ghelardi
Sede: laboratorio di Microbiologia nell'ospedale di Cisanello
Descrizione: utilizzo di tecniche di spettrometria di massa e spettroscopia infrarossa per l'identificazione di batteri isolati clinici e la creazione di nuove librerie proteomiche per la caratterizzazione dei batteri. Per informazioni contattare la prof.ssa Emilia Ghelardi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) -
Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Corsi di Laurea interessati: WTB-LM, WNF-LM, WBO-LM, WNC-LM, WBH-LM
Referente: Prof.ssa Giada Frenzilli, Prof. Daniele Campa e Prof.ssa Federica Gemignani.
Sede: Sezione di Biologia Applicata e Genetica del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, via Volta 4, primo piano.
Descrizione: Disponibilità di un/due posto/i di internato per laurea Magistrale sul tema ““Very-long-term COVID-19: studio di marcatori molecolari del DNA 4 anni dopo l’infezione”. L’attività sperimentale prevederà l’allestimento e l’osservazione al microscopio di preparati di citogenetica volti a valutare la perdità di integrità del DNA, la presenza di basi ossidate e di aberrazioni cromosomiche in pazienti (in collaborazione con l’ospedale di Cisanello) a 4 anni dalla dimissione.
Per informazioni contattare la prof.ssa Frenzilli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.). - Periodo: febbraio-novembre 2025
Corsi di laurea interessati: WCE-LM
Referente: Prof. Luca Paoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Sede: Dipartimento di Biologia, Unità di Botanica, via Volta 6.
Descrizione: tesi disponibile nell’ambito del progetto “The Biology of Conservation (BioConLobaria): successful translocations with the threatened lichen Lobaria pulmonaria”. Il progetto mira a identificare le condizioni ottimali, in caso di traslocazioni effettuate a fini conservativi, per garantire la vitalità e sopravvivenza dei licheni di potenziale interesse conservazionistico minimizzando gli effetti negativi delle pratiche selvicolturali, utilizzando come specie modello Lobaria pulmonaria. L’argomento di tesi è particolarmente indicato per studenti e studentesse interessati/e alle tecniche di biomonitoraggio e ad aspetti relativi alla biologia della conservazione.
Attività di campo: eventualmente prevista per il recupero dei campioni traslocati, per lo studio della biodiversità lichenica, per la gestione dei data-logger nelle aree sperimentali (Monte Amiata, Appennino Tosco-Emiliano, Campania).
Attività di laboratorio: studio di alcuni parametri di risposta nei talli lichenici traslocati (es., contenuto di clorofilla, integrità delle membrane cellulari, stress metabolici di natura ossidativa, produzione di ergosterolo nel micobionte), delle risposte in termini di accrescimento, capacità di ritenzione idrica, variazioni anatomiche. Lo studente/studentessa interessato/a a questo tipo di tirocinio può acquisire competenze specifiche relativamente a diverse metodiche utilizzate in un laboratorio di botanica generale ed applicate in campo ambientale.
Note: è possibile accogliere in laboratorio anche due studenti/studentesse in contemporanea sullo stesso argomento. Alcune attività potrebbero essere svolte presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze. -
Periodo: febbraio-ottobre 2025
Corsi di laurea interessati: WCE-LM
Referente: Prof. Luca Paoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Sede: Dipartimento di Biologia, Unità di Botanica, via Volta 6.
Descrizione: tesi disponibile nell’ambito del progetto “New streetlamp solutions to reduce the impact of urban light pollution on tree and lichen species – StreeTLAMP”, in cui vengono studiate le risposte ecofisiologiche di piante e licheni all’irraggiamento notturno derivante da diverse tipologie di luce artificiale (light pollution). Lo studente/studentessa interessato/a a questo tipo di tesi può acquisire competenze specifiche relativamente alle metodiche utilizzate in un laboratorio di botanica generale ed applicate in campo ambientale.
Attività di campo: periodiche misure delle performance fotosintetiche nei campioni esposti nell’area sperimentale presso il Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino.
Attività di laboratorio: studio di alcuni parametri ecofisiologici nei talli trattati con diverse tipologie di luce artificiale (es., analisi dell’emissione di fluorescenza della clorofilla, contenuto e degradazione della clorofilla, integrità delle membrane cellulari, stress metabolici di natura ossidativa, produzione di ergosterolo nel micobionte).
Note: alcune attività vengono svolte presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa. - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Corsi di Laurea interessati: Lauree Magistrali
Referente: Prof. Pistello Mauro e Prof.ssa Freer Giulia
Sede: Unità di Virologia-AOUP Cisanello Pisa
Descrizione: Valutazione della risposta cellulo-mediata contro Citomegalovirus in pazienti immunocompromessi
Ricerca di nuovi target farmacologici nel topo contro i Flavivirus
Gli interessati sono pregati di rivolgersi per un colloquio a : Prof.ssa Freer Giulia (tel. 050-2213785) email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e alla dott.ssa Sidoti Maria email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Corsi di Laurea interessati: WCE-LM, WBM-LM
Referente: Prof. Angelino Carta (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Sede: Unità di Botanica del Dipartimento di Biologia
Descrizione: Biologia evolutiva comparata dei semi
Attività di laboratorio: Fenotipizzazione dei semi mediante caratterizzazione germinativa e morfologia funzionale di specie afferenti alle principali linee evolutive. Gestione, organizzazione e mantenimento di una collezione di semi. Design sperimentale in laboratorio per simulare condizioni naturali.
Attività desktop: Elaborazione dei dati raccolti. Revisione sistematica della letteratura nei biomi mediterranei.
Attività di campo: Apprendimento di tecniche di campionamento di semi in ambiente naturale.
Note: è consigliato aver sostenuto l’esame di Botanica; è possibile accogliere in laboratorio anche due persone in contemporanea, anche sul medesimo argomento.
- SEMPRE DISPONIBILE
Corsi di Laurea interessati: WCE-LM
Referente interno: Prof. Lorenzo Peruzzi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Referenti esterni: Dott.ssa Roberta Vangelisti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Dott. Marco D’Antraccoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Sede: Orto e Museo Botanico, Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa.
Descrizione: digitalizzazione delle collezioni vegetali e museologia scientifica. Il tirocinio, svolto sotto la supervisione e il supporto dei Curatori del Museo Botanico e dell’Orto Botanico, prevede (1) una fase di catalogazione dei dati riportati nei registri cartacei manoscritti di Teodoro Caruel inerenti alle piante in coltivazione nell’Orto Botanico nel periodo 1871-1880; (2) una fase di revisione e aggiornamento nomenclaturale dei taxa; (3) esecuzione di una serie di analisi statistiche per riassumere i risultati ottenuti; (4) comparazione con lo stato attuale delle collezioni attualmente in coltivazione nell’Orto Botanico.
Specie/taxon di interesse: piante vascolari
Attività di campo (field work): non prevista
Attività di laboratorio (lab work): L’esperienza di tirocinio ha come obiettivo l’incremento della conoscenza passata sulle collezioni viventi dell’Orto Botanico e la loro successiva digitalizzazione e pubblicazione. - SEMPRE DISPONIBILE
Corsi di Laurea interessati: WCE-LM
Referente interno: Prof. Lorenzo Peruzzi. Referente esterno: Dott. Francesco Roma-Marzio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Sede: Erbario dell'Orto e Museo Botanico, Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa
Descrizione: Il tirocinio, svolto sotto la supervisione e il supporto del Curatore dell’Erbario, prevede (1) una fase controllo incrociato tra i campioni già digitalizzati presenti nell'erbario Guadagno (PI-GUAD) e il portale della flora vascolare italiana per la verifica di taxa di potenziale nuova segnalazione a livello nazionale e/o regionale, a livello di presenza storica. Successivamente (2) verranno prelevati i campioni di potenziale interesse per una verifica dell'identificazione tassonomica ed eventuale revisione e, infine, (3) la stesura di una lista di novità floristiche per il territorio nazionale.
Specie/taxon di interesse: vari generi/famiglie di piante vascolari
Attività di campo (field work): non prevista
Attività di laboratorio (lab work): L’esperienza di tirocinio ha come obiettivo la revisione tassonomica di campioni d’erbario selezionati e la successiva stesura di una lista di novità floristiche di presenza storica a livello nazionale o regionale. - SEMPRE DISPONIBILE
Corsi di Laurea interessati: WCE-LM
Referente interno: Prof. Lorenzo Peruzzi. Referente esterno: Dott. Francesco Roma-Marzio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Sede: Erbario dell'Orto e Museo Botanico, Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa
Descrizione: Digitalizzazione erbari e Museologia scientifica. Il tirocinio, svolto sotto la supervisione e il supporto del Curatore dell’Erbario, prevede (1) una fase di revisione dell'identificazione tassonomica dei campioni di generi/famiglie selezionati e/o concordati con lo studente. Successivamente lo studente si occuperà (2) di acquisire le immagini ad alta risoluzione con uno scanner planetario dei campioni per poi (3) inserire i metadati riportati sui cartellini nel database JACQ Virtual-Herbaria dopo opportuna formazione sull’utilizzo. Dopo aver digitalizzato tutti i campioni assegnati, lo studente potrà (4) effettuare una serie di analisi statistiche per riassumere i risultati ottenuti.
Specie/taxon di interesse: vari generi/famiglie di piante vascolari
Attività di campo (field work): non prevista
Attività di laboratorio (lab work): L’esperienza di tirocinio, da svolgere presso l’Erbario dell’Orto e Museo Botanico del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa, ha come obiettivo la revisione tassonomica di campioni d’erbario e successiva digitalizzazione degli stessi. - SEMPRE DISPONIBILE
Corsi di Laurea interessati: WCE-LM
Referente interno: Prof. Lorenzo Peruzzi. Referente esterno: Dott. Francesco Roma-Marzio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Sede: Erbario dell'Orto e Museo Botanico, Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa
Descrizione: Digitalizzazione erbari e Museologia scientifica. Il tirocinio, svolto sotto la supervisione e il supporto del Curatore dell’Erbario, prevede (1) una fase preliminare di riorganizzazione e sistemazione dei campioni d’erbario presenti nella collezione storica. Successivamente lo studente si occuperà (2) di acquisire le immagini ad alta risoluzione con uno scanner planetario dei campioni per poi (3) inserire i metadati riportati sui cartellini nel database JACQ Virtual-Herbaria dopo opportuna formazione sull’utilizzo. Dopo aver digitalizzato tutti i campioni assegnati, lo studente potrà (4) effettuare una serie di analisi statistiche per riassumere i risultati ottenuti.
Specie/taxon di interesse: pteridofite
Attività di campo (field work): non prevista
Attività di laboratorio (lab work): L’esperienza di tirocinio ha come obiettivo la risistemazione e successiva digitalizzazione di campioni d’erbario conservati nella collezione storica di pteridofite - SEMPRE DISPONIBILE
Corsi di Laurea interessati: WCE-LM
Referente: Prof. Alessandro Massolo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Disponibilità di posti per internato di tesi magistrale presso il Dipartimento di Biologia.
Descrizione: Ecologia e comportamento dei carnivori (carnivore ecology and behaviour)
Specie/taxon di interesse: mammiferi medio grandi soprattutto, ma non unicamente, terrestri come canidi e felidi e loro prede (medium large mammals; mostly, but not uniquely terrestrial such as wild canids and felids and their prey)
Attività di campo (field work): fototrappolaggio, rilevamento di tracce e campioni fecali, monitoraggio acustico passivo (camera trapping, track and fecal sampling, passive acoustic monitoring)
Attività di laboratorio (lab work): analisi della dieta da campioni fecali e da stomaci di carnivori (diet analysis from fecal and stomach samples).
