International News
Bando di mobilità Erasmus + verso i Paesi extraeuropei Ka107
Si informa che è stato pubblicato il nuovo bando di mobilità Erasmus + verso i Paesi extraeuropei coinvolti nel Progetto n. 2020-1-IT02-KA107-078650. Tutte le informazioni sono disponibili su questo link. Il bando, la cui scadenza è fissata al 10/05/2023, permette l’assegnazione di 22 borse di mobilità, riservate al personale docente, ai ricercatori e al personale T/A dell’Università di Pisa, per lo svolgimento di un periodo di mobilità per insegnamento o per training presso una delle Università partner del suddetto progetto. Le mobilità dovranno concludersi entro e non oltre il 31/07/2023 e prevedono una durata minima di 5 giorni lavorativi (esclusi i giorni di viaggio) all’interno dei quali dovrà essere sviluppato un programma di docenza che preveda un minimo di n. 8 ore di insegnamento oppure un programma di training. I partecipanti riceveranno un contributo alla mobilità che coprirà i costi di viaggio e soggiorno all’estero. Tale contributo deve intendersi come un rimborso per le missioni fuori sede, per cui sarà gestito secondo il vigente regolamento di Ateneo e le nuove modalità informatiche per l’autorizzazione e rimborso delle missioni.
Proroga - Bando per l'assegnazione di contributi/borse di studio di mobilità per l'acquisizione di CFU all'estero presso atenei convenzionati per il rilascio di titoli doppi o congiunti - ANNO 2023.
Si comunica che, a seguito di richiesta motivata da parte di un Dipartimento, con DR n. 695/2023 del 12 aprile 2023, il Rettore ha accordato la proroga del termine per la presentazione delle domande di candidatura degli studenti al Bando per l'assegnazione di contributi/borse di studio di mobilità per l'acquisizione di CFU all'estero presso atenei convenzionati per il rilascio di titoli doppi o congiunti - ANNO 2023. Per gli studenti, la nuova scadenza per la presentazione della domanda di candidatura è il 2 maggio 2023. Il DR e la notizia della proroga sono stati pubblicati alla pagina Bando per l'assegnazione di contributi/borse di studio di mobilità per l'acquisizione di CFU all'estero presso Atenei convenzionati per il rilascio di titoli doppi o congiunti.
Bando per l'assegnazione di contributi/borse di studio di mobilità per l'acquisizione di CFU all'estero presso Atenei convenzionati per il rilascio di titoli doppi o congiunti - ANNO 2023
L'Università di Pisa, al fine di agevolare la cooperazione con le istituzioni straniere ed incrementare gli scambi internazionali, bandisce un concorso per l’attribuzione di contributi/borse di studio per l’acquisizione di CFU all’estero per esami, tirocinio e/o svolgimento di tesi di laurea presso Atenei convenzionati per il rilascio di titoli doppi o congiunti. Possono essere acquisiti esclusivamente CFU necessari per il conseguimento del titolo. L’importo della borsa è pari a € 5.000,00 (lordo amministrazione). Scadenza presentazione delle domande: 21 aprile 2023. Per ulteriori informazioni visitare il link al Bando.
Programma Galileo - Bando 2024 - supporto di progetti di ricerca binazionali tra Italia e Francia
Si comunica che è stato pubblicato bando 2024 del Programma Galileo per l’erogazione di finanziamenti a supporto di progetti di ricerca binazionali tra Italia e Francia. L’obiettivo del programma è quello di sostenere progetti di ricerca congiunti tra Italia e Francia da svolgersi tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025, favorendo la mobilità dei ricercatori tra i due Paesi.
Le tematiche previste dal Bando Galileo 2024 sono : Scienze matematiche, Innovazioni nel campo del patrimonio culturale, Tecnologie quantistiche, data science, Sfide climatiche e « one health », L’impatto sociale e ambientale della tecnologia, Sfide globali e valori comuni europei.
Calendario:
Pubblicazione e apertura della procedura di registrazione online: 10 marzo 2023
Termine per la registrazione online della candidatura ITALIANA: 19 maggio 2023 alle 24.00 - mezzanotte - ora di Roma.
Pubblicazione esito: dicembre 2023
Periodo di mobilità: 1° gennaio 2024 - 31 dicembre 2025
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell'Università Italo- Francese al seguente link
Si segnala che per la precedente edizione bando Galileo 2023, l’importo dei finanziamenti è stato € 6.400-8.000.
Università Italo-Francese - Bando Visiting Professor 2023/ Bando Cattedre Italo-francesi 2023
L'Università Italo Francese (UIF) ha pubblicato due nuovi bandi, aperti alle candidature online fino al 21 aprile 2023 (Ore 12.00 - mezzogiorno - ora di Roma)
Bando Visiting Professor Università Italo-Francese UIF/UFI 2023
L’Università Italo Francese (UIF), nel quadro delle attività intraprese nel campo dell’alta formazione, è quello di contribuire a sostenere finanziariamente le Università italiane interessate ad ospitare un docente, uno studioso o un professionista di elevato prestigio scientifico provenienti da istituzioni universitarie, enti di ricerca o aziende francesi , per minimo un mese di insegnamento. Il Bando Visiting Professor 2023 sostiene attività di insegnamento di corsi di Laurea (Triennale, Specialistica/Magistrale o a Ciclo Unico) che si dovranno svolgere durante gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025. Oltre all’attività di insegnamento frontale potranno essere previste delle attività di laboratorio, tutoraggio e dei seminari. Maggiori informazioni e candidatura online disponibili a questo link.
Bando Cattedre Italo-francesi 2023
L’Università Italo Francese (UIF), nel quadro delle attività intraprese nel campo dell’alta formazione, è quello di contribuire a sostenere finanziariamente le Università italiane e francesi interessate a creare un progetto congiunto finalizzato prevalentemente ad ospitare studiosi o professionisti di elevato prestigio scientifico come Visiting Professor. Il progetto dovrà inserirsi in un quadro più complesso di elevata collaborazione tra i due Atenei promotori, con il coinvolgimento di altri attori quali studenti e dottorandi, nonché la creazione di eventi specifici e/o l’attivazione di cotutele di tesi di dottorato.
Il Bando è finalizzato a ospitare Visiting Professor, con possibilità di reciprocità tra Italia e Francia, combinando l'attivazione di mobilità brevi di studenti e dottorandi e la creazione di eventi e seminari tematici durante gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025. Maggiori informazioni e candidatura online sono disponibili a questo link;