International News

XVI edizione del Survey ESN dedicato agli studenti e alla loro esperienza di mobilità internazionale Erasmus+

Si informa che sul sito di Ateneo è stata pubblicata la notizia relativa al "XVI ESNsurvey".
Gli interessati possono rispondere al questionario entro il prossimo 31 luglio per partecipare all'estrazione di uno dei premi in palio.
Informazioni e dettagli relativi all'iniziativa e ai premi a disposizione degli studenti sono consultabili qui.

VISUAL PROMO

Contest "Il tuo Erasmus con ESN" 2025

Si rende noto che Erasmus Student Network Italia, rete di associazioni di cui fa parte anche ESN Pisa, intende sostenere gli studenti universitari outgoing fornendo ai più meritevoli un incentivo concreto alla loro mobilità all'estero

Con il contest Il Tuo Erasmus con ESN (ITECE) - uno dei suoi progetti più importanti, giunto quest'anno alla XIII edizione  - ESN Italia mette in palio 10 contributi economici che andranno a integrare e incrementare il supporto economico già erogato agli studenti outgoing per la loro mobilità: il premio si sommerà infatti ai contributi regolarmente erogati dall'università di appartenenza e/o dalla Commissione Europea agli studenti assegnatari di contributi Erasmus o relativi ad altri programmi di mobilità internazionale.

La scadenza per l'iscrizione al contest, da effettuare attraverso l'apposito form online, è fissata alle ore 23:59 del 22 giugno 2025.

Il contest Tuo Erasmus con ESN 2025 si svolgerà lunedì 7 luglio 2025 alle ore 13:00 

Tutte le info e le novità relative al contest sono pubblicate nel relativo booklet e consultabili nell’apposita sezione del sito di ESN.Contest "Il tuo Erasmus con ESN" 2025 

Bando Erasmus + KA 171 per la mobilità degli studenti verso Università extra europee

Si rende nota la pubblicazione del Bando Erasmus + KA 171 per la mobilità degli studenti verso Università extra europee per l’assegnazione di 17 borse Erasmus+ KA171.

Il bando darà dunque l’opportunità agli studenti fare un’esperienza di mobilità internazionale per realizzare attività di studio e ricerca presso una delle Università extra europee partner del nostro Ateneo e nei diversi ambiti scientifici indicati nell’allegato 1

L'avviso del Bando, unitamente ai suoi allegati, sono consultabili su questo link

Le candidature possono essere presentate dal 20/06/2025 e fino al 20/07/2025 ed esclusivamente online attraverso il FORM KA 171 (accedendo con le credenziali di Ateneo).  

I requisiti di partecipazione ed i criteri di selezione sono indicati in maniera generale all’articolo 4 del bando e maggiormente dettagliati nell’allegato 2.

Consorzio SEND: Pubblicazione 2a ed. bando 2024-2025 per traineeship all'estero (studenti)

Si rende nota la pubblicazione delll'avviso relativo alla 2a Edizione del Bando di selezione “Universities for Innovation” a.a. 2024-2025 del Consorzio di mobilità SEND nel nuovo sito istituzionale di Unipi, alla pagina https://www.unipi.it/didattica/studi-e-tirocini-allestero/tirocini-allestero/consorzio-send/.

Il bando è finalizzato all'assegnazione di 100 borse di mobilità ai fini dello svolgimento del tirocinio all'estero, destinate agli studenti iscritti agli Atenei consorziati.

La scadenza per le candidature online è fissata alle ore 14.00 del 3 luglio 2025.

Ulteriori informazioni sono reperibili nel sito del Consorzio di Mobilità SEND, che gestisce in autonomia tutte le fasi del bando.

2025 International Symposium on Marine Science & Technology (ISMST-2025)

Anteprima Foto Cina x articolo DipDall’11 al 15 maggio 2025, la Zhejiang Ocean University ha ospitato l'International Symposium on Marine Science & Technology, con la partecipazione, per la prima volta come co-organizzatore, dell’Università di Pisa. A rappresentare l’ateneo nel comitato del Simposio è stato il Prof. Ferruccio Maltagliati, affiancato dai membri Prof.ssa Annalaura Carducci, Prof. Marco Verani e Prof. Francesco Balestri. L’Università di Pisa ha contribuito attivamente al programma scientifico con una Plenary Lecture tenuta dalla Prof.ssa Annalaura Carducci, due Keynote Lectures presentate dalla Dott.ssa Ileana Federigi e dal Dott. Jonathan Tempesti, oltre agli interventi dei Proff. Ferruccio Maltagliati, Marco Verani e Francesco Balestri.
L’evento si è posto l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la cooperazione internazionale nel campo della biologia marina, della tecnologia marina e della salute umana.
 
Page 1 of 19