Educare all'affettività e alla sessualità nei contesti scolastici
L'obiettivo del Convegno, che segue la giornata di discussione del 3 maggio u.s. e nata da una istanza manifestata dalle studentesse e dagli studenti del Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Pisa e dalla volontà di un gruppo di docenti di accogliere questa richiesta, è riflettere in modo partecipato sui bisogni formativi relativi a sessualità e affettività sperimentati nei mondi della Scuola Primaria e d’Infanzia, da parte di alunni e alunne, del corpo docente, delle famiglie e su come soddisfarli.
L'iniziativa è promossa da un gruppo di docenti e studenti del Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria e del Dipartimento di Biologia. (Alice Chinelli, Graziano Di Giuseppe, Caterina Di Pasquale, Arianna Iacono, Lara Tavoschi).
Mercoledì 12 giugno, dalle ore 09:30 alle ore 17:00
Aula A del Centro congressi Le Benedettine, Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16 - Pisa
Alieni blu che invadono le nostre coste: aspetti biologici e pesca ricreativa di Callinectes sapidus in Italia
Dopo la prima segnalazione del granchio blu, Callinectes sapidus, in Italia del 1949, vari studi hanno rilevato l’invasività e gli impatti di questa specie sugli ecosistemi naturali. Nell’estate/autunno del 2023 l’abnorme espansione demografica della specie registrata in amplissimi tratti della fascia costiera italiana ha prodotto ingenti danni economici, soprattutto nei riguardi della molluschicoltura, in particolare della pesca delle vongole in Adriatico.
Relatori: Prof. Ferruccio Maltagliati, Dipartimento di Biologia, Unità di Biologia Marina e Ecologia – Università di Pisa e Matteo Catelani, Normark - Bologna
Lunedì 13 maggio - ore 21:15.
Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese "B. Puccinelli" - Via Urbiciani n. 380, San Concordio - Lucca
Il Dipartimento di Biologia ospita UniStem Day: l’infinito viaggio della ricerca scientifica
Venerdì 22 marzo ritorna per il sedicesimo anno consecutivo il più grande evento internazionale di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori. Coordinato dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano, l’evento si sviluppa in contemporanea in 97 atenei e centri di ricerca di 13 paesi e due continenti. Il Dipartimento di Biologia ospita anche quest’anno, insieme al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, più di 230 studenti delle scuole superiori.
Locandina - www.unistem.it - UNIPI
La mia famiglia e altri primati, Elisabetta Palagi ricorda Frans de Waal
Frans De Waal è stato colui che più di tutti, dopo Darwin, ha continuato a smantellare l'idea che l'essere umano fosse così diverso dagli altri animali. I suoi studi sull'empatia, la pazienza, la compassione, l'altruismo e il senso di moralità e giustizia nei primati e altri animali hanno rivoluzionato il modo in cui guardiamo ai nostri cugini non umani e anche il modo in cui pensiamo noi stessi e le nostre società. Il suo lavoro ha aperto una strada maestra e l'eredità che ci lascia Frans De Waal, scomparso all'età di 75 anni, continuerà a influenzare lo studio della biologia e del comportamento animale.
Dal modo in cui bonobo e scimpanzé risolvono i conflitti, al modo in cui noi primati ridiamo, ricordiamo la vita e il lavoro di Frans de Waal con Elisabetta Palagi, etologa e docente del Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa.
Sessualità e relazioni sociali degli animali umani e non umani. Acrobazie tra natura e cultura
L'incontro sarà un dialogo tra scienziate di diversa formazione su sessualità, relazioni non solo amorose e strutture sociali. Discuteremo del rapporto tra natura e cultura e di come le diverse scienze lo declinano.
Un dialogo aperto con Elisabetta Palagi e Caterina di Pasquale, Università di Pisa. Moderano: Federica Merenda, Malayka Picchi, Scuola Superiore Sant’Anna.
Venerdì 1 Marzo 2024, ore 21.15 - La Scienza in Circolo. Circolo l’Ortaccio - Via Loris Baroni, 14 - 56010 - Vicopisano (PI)
Corso pratico di citotassonomia
Per conto del Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana, tra il 6 e il 9 febbraio il PLANTSEED Lab del Dipartimento di Biologia ha organizzato un corso pratico di citotassonomia rivolto a studenti, postdoc e giovani ricercatori. Hanno partecipato 16 persone provenienti da tutta Italia.
Progetto LAGOrà
Il progetto LAGOrà, sviluppato dal Laboratorio di Clima e Ambiente delle Scienze Ambientali in collaborazione con il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e l'ITI Galilei di Viareggio, è stato scelto per rappresentare l'Italia al Festival Europeo "Science on Stage Europe" in Finlandia, dal 13 al 15 agosto 2024.
Il progetto è stato realizzato dai Proff. Irene Tarantino, Giovanni Gemignani, Alberto del Carlo e il Dott. Valerio Cinti. Hanno collaborato la Prof.ssa Monica Bini del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, il Prof. Graziano Di Giuseppe e il Dott. Francesco Paolo Frontini del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.
Seminario del Prof. Robert Vignali "Andar per farfalle e scovare l’evoluzione: Alfred Russel Wallace"
Api, etologi e... pulcini: così lontani, così vicini
Vespid task Force COLOSS Meeting
Darwin e i licheni: una storia nascosta
I licheni, grazie alla ricchezza di specie e alla peculiare biologia, sono una componente essenziale di tanti ecosistemi, nonché utili indicatori ambientali. Anche Darwin si è interessato ai licheni, ma il suo rapporto con questi organismi è poco conosciuto: vedremo insieme il perché.
Relatore dott. Luca Paoli - Orto e Museo Botanico - Aula Savi, venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 15
Il Dipartimento di Biologia partecipa con i suoi componenti ad eventi divulgativi e di comunicazione relativi alle attività di ricerca
https://www.politecnicolucca.edu.it/pagine/pianeta-galileo-approda-al-carrara-con-le-fake-news
https://www.peano.edu.it/pagine/pianeta-galileo
2021/2022 PANDEMIE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO Mercoledì 9 marzo 2022 ore 11-13 ssa Annalaura Carducci – Liceo Statale “C. Lorenzini” Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz.Scienze Applicate, Scienze Umane – Pescia (PT)
(https://www.bright-night.it/enti-di-ricerca/universita-di-pisa/)
Nel dettaglio: https://www.bright-night.it/zebrafish-come-modello-per-la-ricerca-sulle-malattie-rare/