Correlatori

Il regolamento dei nostri corsi di laurea magistrale prevede per la tesi di laurea la presenza di due correlatori che fanno parte della Commissione di esame di laurea, cioè docenti con i quali si deve sostenere un colloquio e che hanno il compito di verificare la conoscenza da parte dello studente della problematica scientifica relativa all'argomento di tesi e la sua partecipazione critica.La nomina dei correlatori avviene, di norma, circa 2 mesi prima della laurea. 

Solo nel caso di internato di tesi di tipologia 2 (Attività svolte con un relatore che non fa parte dei Corsi di Studio di Biologia, presso laboratori delle Università di Pisa o del CNR di Pisa) uno dei due correlatori viene invece proposto dal docente relatore al momento della presentazione del modulo inizio elaborato finale e svolgerà un ruolo di tutorato per tutta la durata del lavoro.

Almeno 4 mesi prima dell'esame di laurea il candidato è tenuto a presentare alla segreteria didattica la domanda di assegnazione dei correlatori. che deve includere il titolo della tesi, il nome del o dei relatori, e un breve riassunto della tesi (3 copie - da contenersi entro una pagina dattiloscritta). Per le scadenze esatte per la domanda di assegnazioni dei controrelatori si veda l'apposita scheda SCADENZE PER LA SEGRETERIA DIDATTICA.
Entro i 15 giorni successivi la Commissione Lauree nomina i due Correlatori, con i quali, lo studente è invitato a prendere contatto,  per stabilire le modalità di organizzazione degli eventuali incontri preliminari al colloquio conclusivo.

Lo studente sostiene il colloquio conclusivo con i correlatori tra quaranta e venti giorni prima dell'inizio della sessione di laurea, avendo fatto pervenire loro, almeno 10 giorni prima dell’incontro (quindi almeno 30 giorni prima dell'inizio dell'appello), una copia della tesi in forma semidefinitiva (cioè modificabile ma comprendente una stesura preliminare dell'introduzione, una dettagliata descrizione dei materiali e metodi utilizzati e dei risultati ottenuti e una stesura preliminare della discussione e delle conclusioni dalla quale sia possibile valutare il lavoro svolto; si richiede anche l'indicazione dei principali riferimenti bibliografici utilizzati). 

Nel colloquio lo studente espone la problematica, lo scopo, l'approccio sperimentale del suo lavoro di tesi e ne discute i risultati, mostrando le proprie conoscenze anche sugli aspetti biologici di base dell'argomento affrontato.
Al termine del colloquio i correlatori si esprimono sull'accettabilità della tesi e sulle eventuali modifiche suggerite in merito al piano sperimentale o alla elaborazione/interpretazione dei risultati. I correlatori e, indipendentemente, il relatore esprimono un giudizio sul candidato per le voci di loro pertinenza utilizzando i criteri di valutazione riportati nello schema (Giudizio relatore- Giudizio relatore versione in inglese / Giudizio correlatori); tali criteri fanno riferimento agli obiettivi formativi generali riportati sui regolamenti delle singole Lauree Magistrali (cioè agli obiettivi finali previsti dal regolamento didattico dei Corsi di Laurea Magistrale). I giudizi sono inviati alla segreteria didattica entro il termine dei 20 giorni prima dell'inizio della sessione di laurea.
La mancata consegna dei giudizi comporta l'esclusione dall'esame di laurea.
Di seguito la tabella riepilogativa delle scadenze della segreteria didattica
Alle scadenze indicate sono da aggiungersi gli obblighi previsti dalla Segreteria studenti, collegarsi per verificare le scadenze per la segreteria studenti

correlatori per la SESSIONE del 23-29 marzo 2021

correlatori per la SESSIONE del 25-31 maggio 2021

correlatori per la SESSIONE del 13-19 luglio 2021

correlatori per la SESSIONE del 21-27 settembre 2021

correlatori per la SESSIONE del 26 ottobre-2 novembre 2021