Mobilità per studio

La mobilità per studio può essere svolta nell'ambito di:

Lo studente può consultare l’archivio bandi nella sezione INTERNAZIONALE del sito di UNIPI.

Programmazione del progetto di mobilità per studio – linee guida generali 

Si invitano gli studenti a programmare con largo anticipo il loro progetto di mobilità verificando:

  1. TIPOLOGIA: in base allo stadio della propria carriera universitaria, se sia conveniente svolgere una mobilità per studio o per tirocinio. Normalmente un semestre all’estero dovrebbe corrispondere ad un numero di esami pari a 30 CFU, mentre un anno di all’estero dovrebbe corrispondere ad un numero di esami pari a 60 CFU;

  2. DESTINAZIONE: all’interno del bando di mobilità sono contenute indicazioni specifiche relative alle destinazioni ammissibili. Lo studente dovrà aver cura di verificare che l’ateneo straniero di suo interesse abbia un’offerta accademica congrua con il suo corso di studi e di essere in possesso dei requisiti linguistici richiesti dall’ateneo straniero. Si raccomanda di prestare attenzione alla lingua di erogazione del singolo corso che non necessariamente è l’inglese;

  3. PERIODO: all’interno del bando di mobilità sono contenute indicazioni specifiche relative alla durata minima e massima della mobilità. Se si sceglie di frequentare solo un semestre è bene verificare sul sito dell’ateneo straniero se i corsi di interesse si svolgano effettivamente nel semestre di mobilità scelto.

Procedura per la partecipazione al Bando Erasmus+ KA 131 per mobilità studentesca verso i paesi associati al programma

  1. INVIO DELLA CANDIDATURA

Lo studente è tenuto ad inviare la propria candidatura in risposta ai singoli bandi notificati annualmente nella sezione INTERNAZIONALE del sito di UNIPI.
Lo studente, verificato il possesso dei requisiti richiesti dal bando, dovrà inviare la propria candidatura secondo le modalità esplicitate nel bando stesso.

  1. GRADUATORIA

La graduatoria, realizzata da apposita Commissione presieduta dal CAI deò Dipartimento di Biologia (Coordinatore d’Area per l’Internazionalizzazione) in base ai criteri indicati nel bando, viene pubblicata all’Albo Ufficiale di Ateneo al completamento dell’iter amministrativo e secondo le procedure di ateneo.

  1. ACCETTAZIONE DELLA MOBILITA’

Lo studente assegnatario di borsa di mobilità riceve, tramite il portale Erasmus Mobility e sul suo indirizzo di posta elettronica istituzionale, la comunicazione relativa all’assegnazione della borsa. Lo Studente è tenuto seguire le istruzioni indicate nel bando per procedere con l’accettazione o la rinuncia.

Qualora lo studente risultato vincitore non riceva la comunicazione ufficiale di ottenimento della borsa è tenuto a contattare il CAI del Dipartimento di Biologia per verificare la propria situazione, pena la perdita del diritto a partire per l'estero.

 

PRIMA DELLA mobilità

ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NEI CONFRONTI DELL'UNIVERSITA' STRANIERA OSPITANTE PRIMA DELLA PARTENZA

Si ricorda che la decisione finale circa l'ammissione dello studente presso la sede estera spetta in ogni caso all'Università ospitante.
L’International Office del Dipartimento provvede ad inviare la nomination all’ateneo straniero assegnato a ciascun studente vincitore.
Benché sia l'Università di Pisa a nominare i vincitori, è compito dello studente informarsi sugli adempimenti amministrativi e le relative scadenze poste dagli atenei partner, pena il rischio di non essere accettato dalle stesse. 
A tal fine, si invitano gli studenti a monitorare sia le comunicazioni ricevute dalle Università ospitanti direttamente sul proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale che la sezione del sito web dell'ateneo straniero di destinazione dedicata agli International/Incoming students.

ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NEI CONFRONTI DI UNIPI PRIMA DELLA PARTENZA

Seguendo le istruzioni fornite nel bando, tutti gli studenti che hanno accettato la mobilità assegnata devono compilare il Learning Agreement BEFORE the mobility, documento che definisce l’attività da svolgere all'estero e garantisce il riconoscimento dei crediti ottenuti. Per facilitare la compilazione del documento, si raccomanda di procedere come segue:

  1. Prima di compilare il Learning Agreement BEFORE the mobility sul portale Erasmus Mobility, lo studente è tenuto a compilare il modello Proposta_Corsi_Erasmus_Studente sulla base delle istruzioni indicate all’interno del modello stesso. Il modello deve essere inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per una prima valutazione informale;

  2. Lo studente riceverà via email, sulla sua casella di posta elettronica istituzionale, l'esito della valutazione informale del CAI del Dipartimento di Biologia;

  3. Dopo la prima revisione, allo studente è consentito effettuare modifiche una sola volta al Proposta_Corsi_Erasmus_Studente.

  4. In base all'esito della valutazione effettuata dal CAI lo studente dovrà compilare il Learning Agreement BEFORE the Mobility sulla propria pagina personale del portale Erasmus Mobility seguendo le istruzioni riportate al seguente link entro 2 giorni dalla ricezione della valutazione informale del CAI e attendere l’approvazione finale da parte del CAI tramite il portale stesso; ATTENZIONE: le date di inizio e fine mobiltà indicate nel Learning Agreement BEFORE the mobility potranno differire solo in termini di giorni e non di mesi rispetto al Contratto Erasmus e rispettare la durata della borsa assegnata.

  5. Dopo l’approvazione finale da parte del CAI tramite portale, lo studente dovrà scaricare il Learning Agreement BEFORE the mobility, firmarlo e inviarlo al Coordinatore Erasmus dell’Ateneo straniero e al CAI per la firma;

  6. Lo studente dovrà caricare il Learning Agreement BEFORE the mobility, firmato da tutte le parti (studente + Coordinatore Erasmus dell’Ateneo straniero + CAI del Dipartimento di Biologia), nella relativa sezione di upload della propria pagina personale del portale Erasmus Mobility, almeno 15 giorni lavorativi prima della data di scadenza dell’ application fissata dall’università straniera e in ogni caso entro le seguenti scadenze

    studenti che iniziano la mobilità nel primo semestre: 15 giugno 
    studenti che iniziano la mobilità nel secondo semestre: 15 ottobre

  7. Dopo la validazione definitiva da parte del CAI, lo studente è tenuto a sottoscrivere il Contratto Erasmus secondo le modalità e i termini previsti dal relativo bando;

  8. La successiva controfirma da parte dell’Ateneo del Contratto Erasmus autorizzerà lo studente a svolgere la mobilità nel periodo indicato nel contratto stesso.

  9. Si rinvia al singolo bando per tutti gli ulteriori adempimenti da svolgere PRIMA la mobilità

 

NB:

  • OLA (Online Learning Agreement): alcune università straniere potrebbero richiedere lo scambio dell'OLA tramite l'apposita app predisposta alla Commissione Europea. Tuttavia il portale Erasmus Mobility di UNIPI non è stato ancora stato perfezionato per l'impiego dell'OLA. Gli studenti sono pertanto tenuti ad utilizzare il portale Erasmus Mobility come descritto sopra per la produzione e lo scambio del Learning Agreenment.
  • Non si accettano Learning Agreement BEFORE the mobility compilati a mano e caricati sul portale.
    Il Learning Agreement BEFORE the mobility deve essere compilato online dallo studente tramite l’apposita mascherina di inserimento, pena la non validità del documento caricato e la conseguente eliminazione del documento stesso
  • Allo studente è consentita la compilazione del contratto Erasmus solo dopo l'approvazione online del Before the Mobility da parte del proprio CAI.

  • NON verranno riconosciuti CFU di corsi esteri la cui durata sia superiore alla durata della mobilità dello studente 

durante la mobilità

Durante il periodo di mobilità all'estero non è consentito allo studente lo svolgimento di esami UNIPI da remoto. Si rinvia al singolo Bando di mobilità per la disciplina inerente gli esami UNIPI che possono essere svolti durante la mobilità presso l'Università di Pisa, per i quali gli studenti potranno interrompere eccezionalmente una sola volta la mobilità, ove previsto.

Si rinvia al singolo bando per tutti gli ulteriori adempimenti da svolgere DURANTE la mobilità

al termine della mobilità

Al termine della mobilità, le date effettive di inizio e fine mobilità dovranno essere attestate dall’università straniera ospitante nel Learning Agreement AFTER the mobility.
Lo studente dovrà procedere come segue:

  1. accedere alla propria pagina del portale https://erasmusmobility.unipi.it e compilare online la sezione After the mobility del Learning Agreement.

  2. inviare il Learning Agreement AFTER the mobility all'università estera ospitante per ultimarne la compilazione e per la sottoscrizione della parte di competenza del coordinatore straniero.

  3. inviare il Learning Agreement AFTER the mobility firmato dal coordinarore straniero a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per il completamento e la sottoscrizione della parte di competenza del CAI.

  4. una volta ricevuto il Learning Agreement AFTER the mobility completato e sottoscritto dal CAI, lo studente dovrà caricarlo sul portale https://erasmusmobility.unipi.it entro i termini indicati nel bando e attendere l'approvazione definitiva da parte del CAI.

  5. completare il resto degli adempimenti previsti dal bando al termine della mobilità.

Non verranno riconosciuti esami stranieri sostenuti dopo il termine della mobilità, né in presenza né da remoto. 

Laddove l’università straniera rilasciasse allo studente solo un certificato degli esami sostenuti all’estero (trascript of records), lo studente è tenuto a verificare che il documento riporti anche le date effettive di inizio e fine mobilità. Il Learning Agreement AFTER the mobility dovrà comunque essere compilato online dallo studente e inviato, unitamente al certificato esami in un unico file, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per il completamento e la sottoscrizione della parte di competenza del CAI. Lo studente dovrà poi adempiere ai punti 4 e 5 di cui sopra.

Laddove il certificato esami non riporti la date di inizio e fine mobilità, lo studente dovrà richiedere all’università straniera ospitante, il rilascio di un certificato di permanenza (certificate of stay) che attesti le date effettive di inizio e fine mobilità. Il Learning Agreement AFTER the mobility dovrà comunque essere compilato online dallo studente e inviato, unitamente al certificato esami e al certificato di permanenza in un unico file, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per il completamento e la sottoscrizione della parte di competenza del CAI. Lo studente dovrà poi adempiere ai punti 4 e 5 di cui sopra.

Si rinvia al singolo bando per tutti gli ulteriori adempimenti da svolgere DOPO la mobilità.

In caso di riconoscimento parziale di un esame UNIPI a fronte di un esame estero, lo studente dovrà compensare i CFU mancanti, tramite colloquio inegrativo.
Al rientro dalla mobilità lo studente dovrà pertanto:

  1. tener presente che i crediti derivanti dal colloquio integrativo dovranno essere verbalizzati solo dopo che sul libretto sarà visualizzabile l'attività svolta all'estero
  2. contattare il docente del relativo insegnamento e concordare il programma d’esame del colloquio integrativo in base al programma dell'esame svolto all'estero

*** Per tutte le altre tipologie di opportunità all'estero si rinvia alle procedure indicate nel singolo bando ***