International News
2 ° Bando Label scientifico UIF 2023
Si rende nota la bubblicazione del Bando 2 ° Bando Label scientifico UIF 2023 da parte dell'Università Italo Francese.
Il bando è volto a sostenere iniziative italo-francesi di alto valore culturale e scientifico che avranno luogo tra il 1 gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024. La selezione è finalizzata all’assegnazione del patrocinio, con o senza stanziamento, da parte dell’Università Italo Francese.
Le iniziative che possono essere oggetto di candidatura sono :
● Seminari, convegni, congressi, scuole estive organizzati congiuntamente dai due paesi
● Manifestazioni culturali italo-francesi in relazione al mondo universitario, o a società scientifiche di livello internazionale
● Corsi universitari specificatamente italo-francesi e/o inseriti in reti europee o dell’area euro-mediterranea
● Pubblicazioni, riviste italo-francesi
● Traduzioni italiano/francese e viceversa
● Traduzione nelle due lingue del materiale relativo alla manifestazione oggetto del Label, comprese le traduzioni simultanee
Scadenza per la registrazione online delle candidature: 29 settembre 2023 (ore 12.00 - mezzogiorno - ora di Roma).
Maggiori informazioni sono consultabili sul relativo link della UIF e sulla sezione opportunità per docenti e ricecatori nella sezione BANDI della pagina internazionale di Ateneo
Erasmus+ a.a. 2023/24 - CALL 2023: Supporto all’inclusione dei partecipanti, fondi comunitari aggiuntivi destinati a staff per docenza e staff per formazione con minori opportunità
Si rende nota la pubblicazione del Bando per l’attribuzione di fondi comunitari destinati a staff con esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o di salute in mobilità per docenza o formazione – CALL 2023, nell’ambito del Programma Erasmus+. Coloro che fossero interessati dovranno inviare tutta la documentazione richiesta, Modulo di domanda (All. 2), Certificato di invalidità in copia conforme all’originale, all’Unità Cooperazione Internazionale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.), entro e non oltre il 15 settembre 2023.
L’Università di Pisa, nell’assegnare i fondi comunitari dedicati alla mobilità docenti (STA) e alla mobilità per formazione (STT), riserva n. 2 posti a docenti con esigenze speciali e n. 1 posto allo staff per formazione con esigenze speciali. Gli eventuali docenti/staff che avranno fatto richiesta e che verranno selezionati, godranno infatti, anche del contributo per la mobilità calcolato in base alle regole comunitarie sia per il viaggio che per il soggiorno.
ADDITIONAL CALL FOR APPLICATIONS - Master's degree course in Biotechnologies and Applied Artificial Intelligence for Health a.a. 2023-2024
Additional call for applications for the access to the Master's degree course in Biotechnologies and Applied Artificial Intelligence for Health (a.y. 2023-2024) has been opened! All EU students and NON EU students already residing in Italy are invited to participate.
Deadline for application is on 29th August 2023 at 23:59 (Central Europe Time).
Full information about application requirements and procedure are available on the relevant course webpage.
ALLEANZA CIRCLE U - SEED FUNDING SCHEME 2023
Si rende nota l’opportunità promossa dai partner dell’alleanza Circle U relativamente al SEED FUNDING SCHEME 2023. Tutte le informazioni sono consultabili su questo link . La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per il 15/10/2023. Si tratta di un meccanismo di finanziamento volto allo sviluppo di progetti ed iniziative che mirino al rafforzamento dell’Alleanza Circle U.
Il bando è rivolto a docenti, ricercatori e studenti degli atenei partner dell’Alleanza Circle U. Le attività finanziabili includono, tra le tante, anche attività formative varie, progetti di ricerca, progetti di mobilità, programmi congiunti.
Fulbright: nuovi Bandi a.a. 24-25
Si rende nota la pubblicazione dei nuovi Bandi Fulbright per l'a.a. 24-25.
Tutti i Bandi, divisi per categorie, possono essere consultati al seguente link: http://www.fulbright.it/borse-di-studio-per-cittadini-italiani/
Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente la Commissione Fulbright al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si segnalano due novità da tenere presenti:
1. per i Master/Dottorati sono presenti solo 2 categorie: All Disciplines e AFAM. Il concorso Fulbright Law è convogliato nel concorso in All Disciplines
2. per la ricerca, per Visiting Scholar, è presente un nuovo concorso che permette un soggiorno di ricerca alla Seton Hall University: Fulbright Research Lectureship in the Sciences, Business and Communications per effettuare soggiorni di ricerca/insegnamento negli USA, aperta a ricercatori universitari a tempo determinato o indeterminato, professori a contratto, professori associati, professori ordinari. I candidati possono avere affiliazione presso centri di ricerca/università italiani/europei.