[WTB-LM] Biologia Molecolare e Cellulare (6)

BIOCELL

Mercoledì, 29 Maggio 2024 07:16

Accesso al Corso di laurea

Written by

L'iscrizione alla Laurea Magistrale in Biologia molecolare e cellulare è subordinata a:

  • il possesso dei requisiti curriculari e 
  • una verifica della preparazione personale (con eventuale colloquio orale in ingresso)



*** REQUISITI CURRICULARI ***

La verifica dei requisiti curriculari consiste nella valutazione della carriera di ciascuno Studente sulla base del numero dei CFU conseguiti in ciascun SSD, della votazione riportata nei singoli esami, nella eventuale valutazione dei programmi d'esame e del percorso formativo.

In mancanza dei requisiti curriculari l’immatricolazione al corso di laurea magistrale non è consentita. Il Consiglio di corso di studio può tuttavia indicare le attività formative idonee all’acquisizione degli stessi, fino a un massimo di 40 CFU. Se lo Studente accetta sarà iscritto ai Corsi Singoli di Transizione

Può presentare domanda di immatricolazione:

  • chi ha conseguito un titolo di studio triennale nelle classi L-13 (ex Classe 12 del DM 509/1999), oppure
  • chi ha conseguito un diverso titolo di studio universitario  riconosciuto idoneo dalla normativa vigente ed è in possesso di almeno 90 CFU nei SSD compresi nel seguente elenco:

    BIO/01, 02, 04, 05, 06, 07, 09, 10, 11, 18, 19
    FIS/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08
    INF/01
    ING-INF/05
    MAT/ 01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, 08, 09
    CHIM/01, 02, 03, 06

    NB: non è richiesto un numero minimo/massimo di CFU per ciascun SSD; non è richiesto che siano presenti tutti i SSD elencati.


 
*** VERIFICA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE (CON EVENTUALE COLLOQUIO ORALE IN INGRESSO) ***

La verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale, inclusa la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1, sarà compiuta da una Commissione appositamente nominata o dal Consiglio di corso di laurea tramite esame del curriculum universitario dello studente che richiede l’iscrizione, entrando eventualmente nel merito del contenuto di specifici esami.

NB: Qualora la Commissione appositamente nominata o il Consiglio di corso di laurea lo ritenga necessario, lo studente potrà essere eventualmente convocato per un colloquio orale in ingresso.
L’eventuale colloquio ha come obiettivo quello di verificare la preparazione propedeutica alle materie oggetto della laurea magistrale.
La data e l'orario di svolgimento dell'eventuale colloquio saranno comunicati allo Studente dal docente referente del Corso di studio.

NB: Qualora la Commissione appositamente nominata o il Consiglio di corso di laurea NON ritenga necessario effettuare un colloquio orale in ingresso, lo studente sarà direttamente ammesso alla laurea magistrale.

La verifica della personale preparazione potrà concludersi in tre modi:

  • ammissione incondizionata al corso di laurea magistrale;
  • non ammissione al corso di laurea magistrale;
  • ammissione vincolata al superamento di determinate attività formative (fino a un massimo di 40 CFU). In questo caso lo Studente sarà iscritto ai Corsi Singoli di Transizione per raggiungere il livello di preparazione richiesto.

*** Modalità e termini per l'immatricolazione sono descritti a questa pagina ***

E' possibile presentare domanda di immatricolazione alla laurea magistrale SOLO dopo aver conseguito il titolo di laurea triennale

Il possesso dei requisiti curriculari e la verifica della preparazione personale (con eventuale colloquio orale in ingresso) sono successivi alla presentazione della domanda di immatricolazione.
NON SONO AMMESSE DEROGHE 


 

NB: Prevalutazione di una carriera pregressa
Non si effettuano prevalutazioni sui possibili riconoscimenti di esami conseguiti nell'ambito di una precedente carriera (né per abbreviazione, né per passaggio di corso o trasferimento da altro ateneo). La valutazione potrà essere fatta esclusivamente dal Consiglio di corso di studi, organo competente in materia, che prenderà in considerazione non solo i CFU e il SSD di ogni esame per cui si richiede il riconoscimento ma anche il programma svolto. Lo studente può farsi autonomamente un'idea consultando il Regolamento didattico del corso di studi a cui intende accedere.

 

 
 
Lunedì, 20 Marzo 2023 14:03

Regolamenti

Written by

Scheda SUA CdSParte pubblica della Scheda Unica Annuale del Corso di Studio

Regolamenti: lo studente deve seguire durante tutto il percorso di studio il regolamento dell’anno accademico di immatricolazione.

A.A. 2024-2025, Piano degli studiFrequenza attività di laboratorio WTB-LM 2024-25Frequenza attività di laboratorio tutti i CdS del Dipartimento 2024-25COURSE CATALOGUE
A.A. 2023-2024
A.A. 2022-2023
A.A. 2021-2022
A.A. 2020-2021
A.A. 2019-2020
A.A. 2018-2019
A.A. 2017-2018
A.A. 2016-2017
A.A. 2015-2016
A.A. 2014-2015

Frequenza delle lezioni

La frequenza delle attività didattiche NON è obbligatoria, seppur fortemente consigliata. Solo per alcune attività di laboratorio è previsto il 70% di frequenza obbligatoria per poter sostenere l'esame finale.

Programmazione didattica
Si consiglia di consultare annualmente la programmazione didattica per verificare quali insegnamenti appartenenti ai gruppi o alla libera scelta siano o meno attivati ogni anno accademico.

 

Di seguito troverai alcune informazioni utili relative al I semestre 2021/2022 per accedere ai servizi messi a disposizione e per capire come orientarsi. 

Accesso al corso: la verifica della preparazione iniziale, che normalmente consiste in una prova scritta seguita da un colloquio orale, sarà effettuata esclusivamente in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams. Per maggiori informazioni sui contenuti della prova e come iscriversi consultare la pagina “Accesso al corso di Laurea” 

Erogazione della didattica: nel rispetto delle misure governative sulla distanza interpersonale e nei limiti delle aule disponibili, le attività didattiche riprenderanno in presenza attraverso l'utilizzo di una App di prenotazione. Attraverso Agenda Didattica tutti gli studenti dovranno selezionare, al più tardi entro il mercoledì precedente alla settimana di inizio delle lezioni, gli insegnamenti a cui sono interessati. Di volta in volta sarà attiva la funzionalità che consente di prenotare con cadenza bisettimanale la propria partecipazione “in presenza” a ciascuna lezione. Allo stesso tempo, fino al perdurare dell’emergenza sanitaria, ci sarà anche la possibilità di seguire le lezioni da remoto, garantendo comunque la possibilità di interazione fra docente e studenti. La didattica, erogata in questa modalità, seguirà comunque un orario consultabile alla pagina “Orario” dove saranno riportate tutte le indicazioni necessarie per accedere alle lezioni. Per maggiori informazioni consultare le pagine di Ateneo

Accesso alle strutture universitarie: Dal 1° Settembre 2021 per poter accedere a tutti gli spazi universitari, secondo quanto disposto dal D.L. 111 del 6.08.2021, gli studenti universitari devono essere in possesso ed esibire la Certificazione verde COVID-19 (c.d. Green Pass). Sono naturalmente esclusi dall’osservanza di tale obbligo i soggetti esenti dalla campagna vaccinale in possesso di idonea certificazione medica. Verranno fornite in seguito maggiori informazioni sulle modalità di controllo.

Tutorato: per facilitare l’inserimento nella realtà universitaria per l’a.a. 2021/22 è stato attivato un servizio di tutorato rivolto principalmente agli studenti del primo anno al fine di promuovere l’integrazione e la diffusione delle informazioni. A settembre saranno pubblicate le informazioni sulle attività di tutotaro per le matricole. Nel frattempo è possibile rivolgersi direttamente ai tutor, ai contatti indicati qui

Laboratori e lezioni fuori sede: i laboratori e le lezioni fuori sede degli insegnamenti del I° e II° si terranno secondo le modalità ed i tempi indicati dai singoli docenti. 

Sessione esami novembre e dicembre 2021- L'Ateneo ha deliberato che a partire dal 1° novembre gli esami di profitto si svolgeranno principalmente “in presenza”, compatibilmente con la disponibilità di spazi adeguati. Sarà comunque consentita la possibilità di richiedere lo svolgimento degli esami a distanza per studenti con disabilità e studenti impossibilitati a recarsi presso la sede dell’esame per motivi di salute o motivi di forza maggiore legati all’emergenza sanitaria. In questo caso sarà necessario compilare una apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che sarà presto resa reperibile online.

Segreteria didattica: il ricevimento degli studenti in presenza è sospeso al momento. Per informazioni o per concordare un appuntamento telematico contattare l’Unità didattica all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per ulteriori informazioni e dettagli consultare il “sito web del Corso di laurea”; su quest'ultimo saranno comunicati in tempi brevi eventuali cambiamenti a quanto detto. 

 

 

 

 

 

 

 

Mercoledì, 30 Luglio 2014 13:56

Programmi

Written by

La programmazione didattica del Corso di laurea è l'insieme degli insegnamenti che vengono attivati nell'anno accademico.

Fino all'anno accademico 2023/2024 (compreso): VALUTAMI

Gli studenti possono prenderne visione accedendo al portale dedicato e selezionando l'anno accademico di interesse.

I programmi di esame sono consultabili accedendo al medesimo portale.

Dall'anno accademico 2024/2025 (compreso) in poi: COURSE CATALOGUE

Gli studenti possono prendere visione della programmazione didattica e dei programmi di esame accedendo al portale dedicato e selezionando l'anno accademico di interesse.

 

Per prendere contatto con i docenti si consiglia di consultare la pagina personale sul sito Unimap.

Mercoledì, 30 Luglio 2014 13:54

Orario

Written by

Anno accademico 2022-2023

Gli orari potrebbero subire dei cambiamenti, anche dopo l’inizio delle lezioni. Verifica spesso queste pagine, ricordando anche di ricaricarle per evitare che rimangano registrate nella memoria del browser.

 

Orario I semestre

(Inizio lezioni 27 Settembre 2022 - Fine lezioni 23 Dicembre 2022)

 

La tabella orario dell'intero corso di studi è disponibile al seguente LINK 

(l'anno di corso è indicato per ciascun insegnamento e con colori diversi).

 

N.B. L'ubicazione e la sigla indentificativa delle varie aule sono le seguenti: Nob: Polo Didattico "R. Nobili" (Tel. 0502219038); SR: Polo Didattico "San Rossore 1938" (Tel. 0502216037); DST: Dipartimento di Scienze della Terra (Tel. 0502215700), Fib: Polo Didattico "Fibonacci" (Tel. 0502213165). L'orario completo dei poli didattici del Dipartimento di Biologia è disponibile al seguente link.

La Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare completa la formazione nelle discipline biologiche iniziata con la laurea di primo livello in Scienze Biologiche. Questo corso di laurea ha l’obiettivo di formare laureati esperti con una preparazione di punta nell’ambito della biologia molecolare, con un’approfondita conoscenza delle metodologie inerenti alla ricerca, e delle tecniche di acquisizione, analisi ed elaborazione dei dati.

PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI LAUREA
I laureati della Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare dovranno:

  • avere padronanza del metodo scientifico di indagine su sistemi biologici, tale da garantire autonomia nel lavoro sperimentale, nella interpretazione dei risultati sperimentali e nella progettazione della ricerca;
  • avere acquisito una solida preparazione culturale negli aspetti molecolari della moderna biologia di base, con particolare riguardo ai settori della biochimica, biologia cellulare e molecolare, genetica e microbiologia;
  • possedere una profonda conoscenza delle basi molecolari e cellulari dei sistemi biologici, delle molecole e macromolecole che partecipano alla organizzazione della cellula, del loro metabolismo e delle loro interazioni, del funzionamento dei geni e del modo con cui essi regolano i processi cellulari, inclusi il differenziamento cellulare e lo sviluppo degli organismi, della biologia delle cellule staminali;
  • possedere una profonda conoscenza della organizzazione e compartimentalizzazione cellulare e delle loro modificazioni nel corso del ciclo cellulare e della divisione cellulare;
  • avere una conoscenza a livello molecolare dei segnali biochimici intracellulari ed intercellulari, delle vie di trasduzione del segnale e dei meccanismi di trasporto;
  • avere acquisito le basi dei moderni metodi di indagine molecolare a livello biochimico, genetico, microbiologico, incluse le tecniche di purificazione e analisi delle biomolecole, le biotecnologie cellulari, le tecnologie del DNA ricombinante ed i metodi di transgenesi;
  • possedere avanzate conoscenze di fisica e chimica e buone competenze computazionali, bio-informatiche e matematico-statistiche;
  • aver padronanza delle metodologie bio-informatiche ai fini dell'organizzazione, costruzione e accesso a banche dati, in particolare di genomica, proteomica, metabolomica;
  • essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno la lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari, in modo tale da permettere la presentazione e discussione dei propri risultati in ambito internazionale;
  • essere qualificati per svolgere attività di ricerca di base e applicata, di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, attività professionale e di progetto in ambiti correlati con le discipline biomolecolari, biomediche e biotecnologiche;
  • conoscere le normative relative alla bioetica, alla validazione/certificazione di prodotto/processo biotecnologico, alla tutela delle invenzioni e alla sicurezza nel settore biotecnologico.

Per acquisire le competenze descritte il corso di laurea prevede lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio inserite nei corsi da svolgersi presso le strutture dell'Università o in laboratori convenzionati.
Nel secondo anno del corso di laurea è previsto un notevole impegno dello studente nello svolgimento della tesi di laurea. L'obiettivo è quello di fornire allo studente, attraverso una significativa esperienza di lavoro sperimentale, la possibilità di acquisire sia gli strumenti culturali sia la capacità di analisi critica necessari allo svolgimento di attività di ricerca o ad assumersi la responsabilità di progetti e strutture. La tesi di Laurea magistrale costituisce un elaborato originale collegato all'esperienza di lavoro sperimentale svolta dallo studente.

La Laurea magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare rappresenta una base culturale ideale per il proseguimento della formazione avanzata attraverso il dottorato di ricerca oppure per svolgere attività finalizzate ad analisi molecolari ad esempio nel campo della diagnostica o della biologia forense, in ambiti diversi dalla ricerca scientifica.

La solida preparazione in diverse aree di apprendimento in ambito biologico rappresenta infine una base formativa pienamente adatta per lo svolgimento di funzioni di elevata responsabilità in attività connesse con lo sviluppo e l'applicazione di metodi per lo studio avanzato dei processi biologici nel loro complesso.

Il percorso formativo è integrato dalle discipline a scelta; ferma restando la libertà di scelta tra gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, gli insegnamenti opzionali previsti per il Corso di Laurea possono offrire ampia scelta per un ulteriore approfondimento di temi di interesse per lo studente di un corso di Laurea magistrale come quello di Biologia Molecolare e Cellulare. Le competenze previste e le capacità di applicare conoscenze e comprensione saranno acquisite tramite la frequenza di lezioni frontali e seminari previsti per alcune unità didattiche, nonché tramite attività di laboratorio, anche utilizzando strumenti informatici di supporto e consolidate per mezzo dello studio individuale. Il raggiungimento degli obiettivi formativi di ciascuna unità didattica sarà verificato tramite prove di esame orali e/o scritte. In casi specifici saranno previste prove in itinere. Infine, a completamento del percorso formativo, con il lavoro di tesi, cui è riservato un congruo numero di Crediti Formativi Universitari (CFU), lo studente approfondisce la conoscenza di specifiche tematiche sperimentali e acquisisce la capacità di consultare banche dati specialistiche, di apprendere tecnologie innovative, di valutare, interpretare e rielaborare i dati della letteratura scientifica nonché di elaborare idee originali e progetti di ricerca. Tali capacità saranno verificate sia dal docente relatore, durante la preparazione della tesi, sia con la prova finale che consentirà, altresì, di verificare la capacità di illustrare i risultati della ricerca.
I risultati di apprendimento attesi, sviluppati dai laureati magistrali in Biologia molecolare e cellulare, rispondono agli specifici requisiti individuati dal sistema dei Descrittori di Dublino secondo la tabella Tuning predisposta a livello nazionale per la classe LM-6 - Biologia.

PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PER I LAUREATI
I laureati in Biologia molecolare e cellulare saranno in grado di svolgere funzioni di elevata responsabilità in attività connesse con lo sviluppo e l’applicazione di metodi molecolari per lo studio della vita degli organismi e dei microorganismi, e dei relativi processi biochimici, genetici e molecolari, nonché per la diagnostica.

I laureati acquisiranno:

  • competenze culturali avanzate nelle aree centrali della biologia molecolare e cellulare e cioè in biologia molecolare, biologia cellulare, genetica, biochimica e microbiologia, nonché in altre aree più specialistiche quali ad esempio la bioinformatica, la genomica, la biologia delle cellule staminali;
  • competenze applicative di tipo metodologico, tecnologico e strumentale, e dal carattere multidisciplinare (biochimiche, biomolecolari, genetiche, biotecnologiche, statistiche e bioinformatiche);
  • capacità di individuare nuove prospettive/strategie di sviluppo metodologico in contesto biochimico-molecolare, genetico, microbiologico; capacità di valutazione, interpretazione e rielaborazione di dati di letteratura;
  • competenze e strumenti per la comunicazione, con particolare riferimento alla conoscenza della lingua inglese, all'illustrazione dei risultati della propria attività o ad altre esperienze comunicative;
  • competenze relative alla capacità di consultazione di banche dati specialistiche, all'adozione di tecnologie innovative, all'utilizzo di strumenti conoscitivi avanzati per lo sviluppo della propria formazione.

I laureati in Biologia molecolare e cellulare potranno:

  • svolgere attività inerenti la biologia molecolare e cellulare, la diagnostica molecolare e le biotecnologie presso laboratori di analisi e controllo qualità del Servizio Sanitario Nazionale nonché privati, Industrie Farmaceutiche, Alimentari, Chimiche, Biotecnologiche, Studi di comunicazione, Agenzie per la divulgazione scientifica, Corpi specializzati di polizia scientifica (tali attività professionali e manageriali sono riconosciute dalle normative vigenti per la figura professionale del biologo iscritto (previo superamento del relativo esame di stato) all'Albo per la professione di biologo sezione A);
  • inserirsi nella ricerca tramite la prosecuzione degli studi nei corsi di Dottorato di ricerca in Biologia molecolare o in altre discipline biologiche o, più in generale, in altre discipline scientifiche.

 

Presidente del Corso di Laurea:

 

Vicepresidente del Corso di Laurea:

Referenti:
Prof. Massimiliano Andreazzoli
Prof.ssa Michela Ori

 

Ulteriori informazioni sul Corso di Laurea sono disponibili alla seguente pagina.

Per ulteriori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Referenti Dipartimentali