In questo volume gli autori, un neuroscienziato e una etologa, ci portano nel mondo della risata e ci conducono alla scoperta delle sue origini sociali. Scopriremo che, a differenza di quanto suggerisca il senso comune, ridere non è un comportamento esclusivamente umano, capiremo cosa succede nel nostro cervello quando ridiamo, vedremo come la risata sia un comportamento complesso e con significati diversi. La risata, studiata da filosofi, linguisti, psicologi ed etologi, verrà qui analizzata da un punto di vista nuovo, ovvero a partire dalla teoria evoluzionista, scoprendo così le origini e i motivi di un comportamento che tanto ci coinvolge, affascina e produce in noi benessere.

Elisabetta Palagi incontrerà il pubblico per parlare del suo libro "Perchè ridiamo".
Malayka Picchi modererà l'incontro.
Published in
Terza missione News
Latest from DANIELE SANTERINI
- What can we learn from failed drug development in the field of beta3-adrenoceptor agonists?
- What can we learn from failed drug development in the field of beta3-adrenoceptor agonists?
- Ecological resilience in natural systems
- Ecological resilience in natural systems
- Dialogues on Ethology and Behavioural Ecology