MASTER IN IGIENE INDUSTRIALE, PREVENZIONE E SICUREZZA

logo Master 2021

ll Master in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza, giunto quest’anno alla sua 23° edizione, si è evoluto in base ad un’attenta analisi delle richieste ed esigenze delle parti interessate: enti pubblici, aziende produttive e loro associazioni, liberi professionisti e neolaureati.

Il Master ha come obiettivo la formazione una figura professionale che individua, misura, valuta e corregge le condizioni degli ambienti di lavoro determinate dalla presenza di agenti o condizioni di pericolo, ai fini della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Il Master ha uno scopo eminentemente professionalizzante e consente di ottenere la certificazione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per i Macrosettori ATECO 1,2,4,5 e 7.

Il Master fornisce un titolo facilmente spendibile nel mondo del lavoro ed è sempre più richiesto, come mostrano le valutazioni di inserimento lavorativo degli allievi delle passate edizioni.

IMPORTANTE: per le professioni sanitarie, il Master esonera per un anno dall’acquisizione di crediti ECM


 

BANDO 25/26

LE ISCRIZIONI PER L'EDIZIONE 2025-26 TERMINERANNO ALLE ORE 13:00 DEL 19 GENNAIO 2026

In convenzione con

inail e aidii

     

Patrocini 

patrocinio1


SBOCCHI PROFESSIONALI

  • Aziende industriali, con particolare riguardo a quelle comprese nel Macrosettori ATECO 4 e 5
  • Aziende sanitarie ed ambientali (ASL, ARPA, A.O., etc.);
  • Laboratori di igiene industriale ed ambientale;
  • Laboratori chimici specializzati nell’analisi degli inquinanti;
  • Servizi di igiene industriale;
  • Società di consulenza e fornitori di servizi;
  • Attività libero-professionale, risk manager, operatori della prevenzione, responsabili della sicurezza.

ACCESSO

Il Master è stato concepito come un percorso formativo mirato alla “specializzazione”, sui temi della prevenzione e della sicurezza sul lavoro, di soggetti già formati in discipline tecnico-scientifiche con Lauree Triennali e Magistrali, sia del vecchio, sia del nuovo ordinamento.

L’ammissione di candidati in possesso di altri titoli di studio non compresi nell’elenco presente nel Bando sarà valutata dal Consiglio del Master.

Non è richiesta l’abilitazione all’esercizio professionale.

PROGRAMMA

La programmazione didattica del Master si è adeguata all’evoluzione normativa ed il suo programma è stato aggiornato e reso conforme a quanto previsto dal recente Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 e dall’Appendice 2 delle linee guida INAIL 2017 per la formazione dei Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) e degli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP)  per i Macrosettori ATECO 1,2,4,5 e 7.

Il percorso formativo corrisponde a un’annualità universitaria: i 60 CFU che verranno acquisiti sono suddivisi in 40 CFU di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, 17 CFU di tirocinio presso enti o aziende convenzionate, finalizzato all’applicazione pratica delle conoscenze acquisite, 3 CFU di stesura della tesi finale.

Il programma di aula del Master è articolato in moduli, i primi (A, B, C e i moduli di specializzazione) corrispondono ai contenuti formativi previsti dall’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025, mentre i moduli da D ad H rappresentano approfondimenti sulle varie tipologie di rischio e metodologie di valutazione e gestione, con esercitazioni pratiche.

CALENDARIO, OBBLIGO DI FREQUENZA E VERIFICHE

Per l’Anno Accademico 2025-2026 il Master avrà inizio il 20 Febbraio 2026 e le lezioni si svolgeranno:

  • il venerdì (ore 9:00-13:00 e 14:00-18:00)
  • il sabato (ore 9:00-13:00)

fino al 24 luglio 2026.

La frequenza minima obbligatoria è del 90% delle ore nei moduli A, B, B-SP1, B-SP2, B-SP4 e C e del 70% per tutti gli altri moduli.

La maggior parte delle lezioni potrà essere seguita in doppia modalità (in presenza o contemporaneamente a distanza), la presenza in aula è obbligatoria per le lezioni laboratoriali e le esercitazioni.

Alla fine di ogni modulo è prevista una verifica delle competenze acquisite e, alla fine dell’intero percorso, una tesi sull’attività svolta nello stage.

SEDE

Laboratorio Igiene e Virologia Ambientale - Dipartimento di Biologia - Via San Zeno, 35/39, Pisa

ISCRITTI E UDITORI

Numero minimo degli iscritti per l’attivazione del Master: 8.
Numero massimo di iscritti: 30.
Al Master possono partecipare allievi in qualità di Uditori, per i quali non è previsto il possesso di alcun requisito. Gli Uditori non acquisiscono il titolo, né la certificazione RSPP, ma solo un attestato di frequenza. Il numero massimo di Uditori è 10.

TIROCINI

Al termine delle lezioni frontali è previsto un periodo di stage di 425 ore (17 CFU) da svolgersi presso enti o aziende convenzionate con il Dipartimento di Biologia (https://www.biologia.unipi.it/terza-missione/item/589-tirocini.html).

SPESE DI ISCRIZIONE E FACILITAZIONI

Contribuzione:
Il master ha un costo di € 3.500, dilazionati in tre rate:

  • 1.400 € da pagare entro il 26/01/2025
  • 600 € da pagare entro il 15/04/2025
  • 1.500 € da pagare entro 15/06/2025

INAIL Toscana fornisce fino a 13 agevolazioni per la contribuzione di 1.500€ ad esonero della terza rata di contribuzione. Le agevolazioni saranno assegnate agli allievi ordinari sulla base di una generale che terrà conto del reddito e del merito.

Costo per gli allievi Uditori: € 1.500 in un’unica rata


CONTATTI

Dipartimento di Biologia - Via San Zeno 35/39, Pisa

Segreteria:

Dr.ssa Sara Giustini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 050 2213646

Direzione:
Prof. Marco Verani (Direttore)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 050 2213672

Dott.ssa Ileana Federigi (Vicedirettore)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 050 2213645

back to top