Le traslocazioni di piante a fini conservativi richiedono l’applicazione di tecniche che tengano conto di una varietà di fattori, tra cui la biologia delle specie, le caratteristiche degli habitat, la selezione del sito recettore, le interazioni con altri organismi e le condizioni climatiche e del suolo. La ricerca sulla traslocazione dei licheni a scopo conservativo negli ecosistemi mediterranei è ancora limitata. Questo progetto si propone di analizzare come le caratteristiche degli habitat (quali tipo di foresta, pratiche di gestione e microclima) e le risposte dei licheni (condizionate dalla stagione di traslocazione, dalla fase del ciclo vitale e dalle caratteristiche genetiche) influenzino il successo delle traslocazioni. Il macrolichene Lobaria pulmonaria (minacciato da inquinamento, cambiamenti climatici, frammentazione degli habitat) è utilizzato come specie modello. Il nostro obiettivo è promuovere sia la conoscenza scientifica sia le pratiche operative legate alla traslocazione, per raggiungere risultati concreti ed efficaci nella conservazione.
Tipo: PRIN PNRR 2022 – ERC Scienze della Vita (LS8_3 Biologia della Conservazione)
Acronimo: BioConLobaria (codice P2022LJMCC)
Durata: Dicembre 2023 – Novembre 2025
Gruppo di Ricerca:
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
ENGLISH VERSION
The Biology of Conservation: successful translocations with the threatened lichen Lobaria pulmonaria
Plant translocations for conservation purposes require the application of specific protocols and techniques that address a variety of factors, including species biology, habitat characteristics, site selection, interactions with other organisms, and climatic and soil conditions. Research on lichen translocation for conservation purposes in Mediterranean ecosystems is still limited. This project aims to investigate how habitat features (such as forest type, management practices, and microclimate) and lichen responses (influenced by translocation season, population stage, and genetic traits) affect translocation success. We use the threatened forest lichen Lobaria pulmonaria as a model species. Our goal is to advance both the science and practice of translocation to achieve effective conservation outcomes.
Type: PRIN PNRR 2022 – ERC Life Sciences (LS8_3 Conservation biology)
Acronym: BioConLobaria (code P2022LJMCC)
Period: December 2023 – November 2025
Research group:
Project funded by the European Union – Next Generation EU