AMMIRARE - Azioni e Metodologie per il MIglioramento della Resilienza degli AREnili

Responsabile scientifico: Prof.ssa Elena Balestri 

Nell'ambito del “I Avviso del Programma di Cooperazione Interreg Italia Francia Marittimo 2021 – 2027” priorità 2 “Un’area transfrontaliera resiliente ed efficiente dal punto di vista delle risorse” è stato finanziato il progetto AMMIRARE che vede il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa come partner. Il partenariato è costituito da: Scuola Superiore Sant’Anna, Regione Toscana, Regione Liguria, Regione Sardegna, Regione Corsica (Office Environmental Corse), Office Français de la Biodiversité, Parco Nazionale di Port-Cros, Smiage Maralpin, ISPRA, CNR, Gis Posidonie, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Università di Firenze, Università di Pisa, Lamma Toscana. L’obiettivo del progetto è quello di incrementare la resilienza dell’ecosistema costiero, in particolare delle spiagge, al fine di rendere le coste mediterranee più resilienti al cambiamento climatico, mediante un approccio innovativo che include attività di ricerca applicata e strumenti di governance. AMMIRARE promuove una gestione sostenibile dei litorali, la sperimentazione di soluzioni basate sulla natura (NbS - Nature based Solutions) e di strumenti di governance territoriale finalizzati a promuovere il concetto di spiaggia ecologica, un modello che valorizza le risorse naturali del territorio e del mare per far fronte ai rischi del cambiamento climatico. Infine, il progetto sviluppa e l’implementa strumenti tecnologici per il contrasto e la previsione degli effetti del cambiamento climatico sull’ecosistema costiero. Il gruppo di ecologia dell’Università di Pisa costituito dalla Prof.ssa Elena Balestri, il Prof. Claudio Lardicci, il Prof. Alberto Castelli e la Dott.ssa Virginia Menicagli. Nel contesto del progetto saranno messe a frutto le principali competenze ed esperienze applicative come l’implementazione di nuove metodologie basate sulla natura, interventi di ripristino ecologico delle dune e delle praterie marine, la definizione di efficienti metodologie di monitoraggio e valutazione di impatto e la valorizzazione di biomasse spiaggiate.

Tipo: europeo (INTERREG VI A Italia-Francia “Marittimo” 2021-2027) 

Durata: 42 mesi (1 marzo 2024 – 31 agosto 2027) 

Banner web logo Ammirare

 

ENGLISH VERSION

AMMIRARE - Azioni e Metodologie per il MIglioramento della Resilienza degli AREnili

Within the framework of “I Avviso del Programma di Cooperazione Interreg Italia Francia Marittimo 2021 – 2027” priorità 2 “Un’area transfrontaliera resiliente ed efficiente dal punto di vista delle risorse”, the project AMMIRARE was funded.  The partners of AMMIRARE are the following: Scuola Superiore Sant’Anna, Regione Toscana, Regione Liguria, Regione Sardegna, Regione Corsica (Office Environmental Corse), Office Français de la Biodiversité, Parco Nazionale di Port-Cros, Smiage Maralpin, ISPRA, CNR, Gis Posidonie, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Università di Firenze, Università di Pisa, Lamma Toscana. The project aims to increase the resilience of the coastal ecosystem, in particular of beaches, to enhance the resilience of the Mediterranean coasts against climate change by using an innovative approach combining applied research activities and governance tools for coastal management. AMMIRARE promotes the sustainable management of coastlines, the experimentation of nature-based solutions (NbS - Nature based Solutions) and territorial governance tools aimed at promoting the concept of ecological beach, a model that enhances the natural resources the territory and sea to address the risks of climate change. Finally, the project develops and implements technological tools for contrasting and predicting the effects of climate change on the coastal ecosystem. The ecology working group of Università di Pisa includes Prof. Elena Balestri, Prof. Claudio Lardicci, Prof. Alberto Castelli, Dr. Virginia Menicagli. The research experience and main skills of these experts, such as the implementation of new nature-based methodologies, ecological restoration interventions of dunes and seagrass meadows, the definition of efficient monitoring and impact assessment methodologies and the valorization of beached biomass, will be fundamental within the project.

Type: european (INTERREG VI A Italia-Francia “Marittimo” 2021-2027) 

Schedule: 42 months (1 March 2024 – 31 August 2027) 

Banner web logo Ammirare