International News
Opportunità di tirocinio - Bando Alleanza Circle U
Si rende nota l’opportunità di tirocinio presso l’Ufficio Circle U. di Bruxelles, rivolta a studenti / neolaureati dei corsi di laurea magistrale delle Università partner (tra cui UNIPI), ed offerta nell’ambito dell’alleanza Circle U.
Potete trovare maggiori sull'annuncio consultabile su questo link.
Sottolineiamo tuttavia che, contrariamente a quanto previsto dal Bando, per l’Università di Pisa le procedure di selezione saranno effettuate direttamente da Kevin Guillame, Segretario Generale di Circle U., a cui dovranno pervenire CV (preferibilmente in formato Europass) e lettera motivazionale di una pagina, in inglese, all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 26 gennaio 2024.
Facciamo presente, inoltre, che il/la potenziale vincitore/rice riceverà un contributo finanziario pari a 450€ mensili per un massimo di tre mesi.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
Ufficio per le Relazioni Internazionali-Unità Mobilità Internazionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando Erasmus KA131 Extra UE 2023 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma
Si informano gli studenti che è pubblicato il Bando Erasmus KA131-Extra UE 2023 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma, per l’attribuzione di 100 mesi totali per lo svolgimento di mobilità per Traineeship sia verso il Regno Unito (UK) che verso gli altri Paesi terzi non associati al programma.
Il bando è disponibile al link: https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/27197
La scadenza per la presentazione delle domande di candidatura online è fissata alle ore 12.00 del 10 gennaio 2024 (le domande vengono presentate tramite un form online)
Invito a presentare proposte: programma Erasmus Plus, Call 2024.
L'Ufficio Relazioni Internazionali di UNiPI ha reso nota la pubblicazione dell’invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus Plus, Call 2024.
Il testo della call con le varie scadenze per la presentazione delle domande, il programma annuale e la guida al programma sono disponibili nella pagina dedicata alle opportunità Erasmus:
https://www.unipi.it/index.php/internazionalizzazione/itemlist/category/1842
Come è noto, il programma Erasmus+ prevede sia azioni decentrate, come la mobilità individuale per studenti e staff e i partenariati di cooperazione nel settore dell’Istruzione superiore, gestite dall’Agenzia nazionale INDIRE, sia azioni centralizzate - progetti di Capacity Building e Jean Monnet – gestite dall’Agenzia europea EACEA. La Guida al Programma è parte integrante dell’invito annuale a presentare proposte ed è indispensabile per capire il Programma e presentare la candidatura. Contiene informazioni su: priorità del Programma, azioni finanziate, indicazioni dettagliate su come partecipare e come candidare un progetto. È disponibile in italiano e in inglese. In caso di conflitto di interpretazioni tra versioni in lingue diverse, fa fede il testo in lingua inglese.
I formulari di candidatura sono disponibili anche in versione pdf per la consultazione: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/resources-and-tools/documents-and-guidelines
Indicazioni operative sulle modalità per la presentazione delle candidature sono disponibili alla seguente pagina web: https://www.erasmusplus.it/programma/come-fare-domanda/
A breve saranno disponibili su questa pagina anche le disposizioni nazionali 2024.
I docenti che fossero interessati a presentare una proposta nell'ambito delle azioni chiave del programma possono contattare il Dr. Tommaso Salomone Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fulbright: varie opportunità per l'a.a. 24-25
Si rendono note le opportunità Fulbright attualmente disponibili per l'a.a. 24-25:
Opportunità Fulbright Specialist, per richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza. Scadenza 15 dicembre 2023. http://www.fulbright.it/fulbright-specialist/
Opportunità Fulbright Intercountry, per ospitare docenti e ricercatori Fulbright statunitensi in Italia e in Europa nell’a.a. 2023/24, per tenere lezioni e/o seminari, partecipare a conferenze. Il concorso non ha scadenza. http://www.fulbright.it/fulbright-intercountry/
Concorso SUSI (Study of the US Institutes fo Student Leaders) con focus su Civic Engagement presso la Michigan State University, per studenti della triennale al I o II anno (cittadini italiani o con permesso di soggiorno). Opportunità estiva (5 settimane tra giugno e agosto) con copertura totale delle spese da parte del Dipartimento di Stato. Scadenza 19 novembre. http://www.fulbright.it/susi-study-of-the-us-institute/
Si ricorda inoltre che tutti i concorsi Fulbright sono attivi, quelli per Master/Dottorati e per dottorandi scadono il 5 dicembre, mentre i restanti a febbraio 2024.
Al link di seguito riportato sono disponibili informazioni su tutti i concorsi per studio, ricerca e insegnamento per l'a.a. 24-25: http://www.fulbright.it/borse-di-studio-per-cittadini-italiani/ .
Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente la Commissione Fulbright al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Raccolta manifestazioni di interesse - Erasmus+/KA131 - Paesi membri - Mobilità di staff per docenza (STA) - anno 2023/2024
L’Ufficio Relazioni Internazionali di UNIPI ha comunicato che, per l'a.a. 2023/2024, verranno assegnati nuovi fondi per la mobilità di staff per docenti (STA) nell'ambito del programma Erasmus+
Al fine di poter inoltrare le richieste dei docenti agli uffici centrali di Ateneo, che predisporranno la graduatoria generale e successivamente l'assegnazione dei fondi, i docenti del Dipartimento di Biologia sono invitati a trasmettere la loro manifestazione di interesse entro il 09/11/2023 ore 23:59 tramite questo WEBFORM
Si fa presente che, nel rispetto delle indicazioni UE sulla rotazione dei docenti, verrà data la precedenza alle manifestazioni di interesse di coloro che non hanno mai utilizzato tale opportunità.
PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLA MOBILITA’ E DURATA
La mobilità dovrà terminare necessariamente entro il 31/07/2025.
La durata minima della mobilità è di 2 giorni (consecutivi) escluso il viaggio.
In ogni caso le ore di docenza devono essere sempre previste nel programma di mobilità e per un minimo di 8 ore.
L’ateneo finanzia la mobilità fino ad un massimo di 7 giorni in totale (5 di attività max + 2 di viaggio max) o in caso di viaggio “green” (bicicletta/autobus/car pooling/treno) fino ad un massimo di 9 giorni in totale (5 di attività max + 4 di viaggio max).
TIPOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIZONE OSPITANTE E PAESI AMMISSIBILI
L’organizzazione ospitante deve essere un istituto di istruzione superiore titolare di ECHE (Erasmus Charter for Higher Education) con sede in uno dei seguenti paesi: Danimarca, Finlandia, Irlanda, Lussemburgo, Svezia, Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Ungheria.
La mobilità di staff per docenza deve svolgersi presso sedi con le quali il Dipartimento di Biologia abbia siglato un accordo interistituzionale Erasmus che contempli la mobilità per docenti.
L’accordo può essere perfezionato anche in corso d’anno purché venga siglato da entrambe le parti (organizzazione d’invio e organizzazione di accoglienza) prima dell’inizio della mobilità del docente.
Il docente ha dunque due opzioni:
- Scegliere la sede di svolgimento della mobilità dalla lista dei partner con i quali il Dipartimento di Biologia ha già siglato un accordo interistituzionale Erasmus che prevede la mobilità docenti (vd. file excel in allegato)
- Consultare l’elenco degli istituti titolari di ECHE sul sito della Commissione Europea (cliccare sul tasto DOWNLOAD a fondo pagina) e scegliere un istituto di istruzione superiore che non fa parte della lista citata al punto precedente
Si segnala che, nel caso di opzione b), l’esplorazione di nuovi accordi interistituzionali verrà attivata non appena gli uffici di Ateneo confermeranno l’allocazione di fondi per le manifestazioni presentate dai singoli docenti.
In ogni caso, nella programmazione della mobilità presso atenei con cui non è stato siglato ancora un accordo, vi preghiamo di tener presente che il perfezionamento degli accordi può richiedere diversi mesi.
VIAGGIO GREEN
Per dare la possibilità a più docenti di poter usufruire di tale opportunità, in caso di viaggio “green” (bicicletta/autobus/car pooling/treno), l’Ateneo finanzia la mobilità fino ad un massimo di 9 giorni in totale (5 di attività max + 4 di viaggio max).
Si fa presente che un viaggio viene considerato green se i mezzi di cui sopra sono stati utilizzati per la maggior parte del viaggio di andata e ritorno.
MOBILITA' COMBINATE
Le attività per i docenti possono essere anche combinate e includere un periodo di mobilità per formazione oltre che per docenza purché non si superi il limite massimo dei giorni finanziati.
In ogni caso le ore di docenza devono essere sempre previste nel programma di mobilità e per un minimo di 8 ore.
Laddove il docente rimanga all’estero per più giorni, i giorni in eccesso saranno a sue spese.
Nel caso di attività combinata, le ore di lezione possono essere ridotte a 4. Il docente è tenuto ad indicare la scelta della mobilità combinata già in occasione della compilazione della manifestazione di interesse.
Per info contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.