I gruppi di ricerca dell’Unità di Biologia Cellulare, Molecolare e dello Sviluppo, afferenti al SSD BIO/06 e BIO/11, condividono un comune interesse nello studio dei meccanismi che regolano le interazioni coordinate di molecole, cellule e tessuti nella formazione degli organismi viventi. Essi combinano approcci genetici, biochimici, molecolari, cellulari e nanotecnologici per lo studio di processi biologici fondamentali.
Questa Unità cerca di comprendere, in particolare, la biologia e la funzione del sistema nervoso a molteplici livelli di analisi. I ricercatori focalizzano la loro attenzione su aspetti di neurobiologia cellulare e dello sviluppo che vanno dai meccanismi molecolari, segnali intercellulari, espressione genica e specificazione neuronale, fino alla organizzazione delle cellule in circuiti strutturalmente e funzionalmente integrati. I diversi gruppi di ricerca usano una varietà di modelli sperimentali, dagli anfibi ai pesci fino ai mammiferi, includendo anche cellule staminali murine e umane, e utilizzano la forza della genetica e di metodi innovativi per investigare temi cruciali nella neurobiologia cellulare e dello sviluppo. L’Unità ha anche un forte interesse sulle patologie, le disfunzioni e la rigenerazione del sistema nervoso, e nel connettere una innovativa ricerca di base alla medicina traslazionale e nanomedicina.
Linee di ricerca correnti sono:
- Differenziamento dell’occhio e della retina
- Regolazione epigenetica dello sviluppo e differenziamento del cervello
- Sviluppo e differenziamento delle creste neurali
- Studio della meccanotrasduzione della crescita assonale
- Sviluppo di nanoterapie per il segmento posteriore dell’occhio
- Uso di embrioni di zebrafish come modelli per approcci di medicina personalizzata
- Come cellule staminali neurali generano tipi distinti di neuroni nella corteccia cerebrale
- Cellule umane pluripotenti e cellule staminali neurali come modelli per lo studio dei meccanismi di sviluppo neurale, della rigenerazione e delle malattie
- Zebrafish come modello per lo studio dell’invecchiamento del cervello in condizioni normali e patologiche
- Approcci con CRISPR-Cas9 e “omici” per la scoperta di nuovi fattori nella neurogenesi embrionale e adulta
- Studio del ruolo della serotonina nello sviluppo e nella funzione del sistema nervoso centrale
- Mappatura del “connettoma” funzionale e strutturale in modelli animali di autismo
- Uso di tecnologie di “gene editing” per la generazione di modelli animali di patologie umane
All'Unità di Biologia Cellulare, Molecolare e dello Sviluppo afferiscono:
Professori Ordinari:
Massimo Pasqualetti
Vittoria Raffa
Professori Associati:
Massimiliano Andreazzoli
Ugo Borello
Andrea Cerase
Michela Ori
Robert Vignali
Marco Onorati
Elisabetta Ferraro
Chiara Gabellini
Ricercatori:
Noemi Barsotti
Gabriele Colozza
Personale TA:
Corrado de Petris
Elena Landi
Davide Martini
Sara Migliarini
Gabriella Sbrana
Qui puoi trovare la sede.