La salvaguardia del nostro pianeta e la sopravvivenza dell’umanità dipendono sempre più dalla conservazione della biodiversità, che però è spesso mirata a proteggere solo alcune specie vegetali e animali, ignorando i microrganismi, che, anche se invisibili ai nostri occhi, svolgono un ruolo molto importante negli ecosistemi contribuendo a rendere il nostro pianeta abitabile per tutti gli esseri viventi.
Le conferenze si svolgeranno a partire dal 24 gennaio 2024 in presenza, nella Sala conferenze del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, e sono ad accesso libero.
Eventi - Info
Interverranno: Renato Fani, Professore Ordinario di Genetica, Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare, Dipartimento di Biologia, Università di Firenze; Graziano Di Giuseppe, Professore Associato di Zoologia, Dipartimento di Biologia, Università di Pisa; Società Italiana di Protistologia (SIP) onlus; Manuela Giovannetti, Professore Emerito di Microbiologia Agraria, Università di Pisa; Cristiana Sbrana, CNR-Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, Pisa.
Date: 24 gennaio 2024, ore 16.30; 21 febbraio 2024, ore 16.30; 6 marzo 2024, ore 16.30; 10 aprile 2024, ore 16.30