Workshop "La scrittura scientifica e l’Intelligenza Artificiale: la necessità di una regolamentazione etica (e pratica!)
Lunedì 8 luglio, alle ore 15.00, presso l'Aula Magna del Polo Fibonacci avrà luogo un workshop che coinvolge docenti UNIPI e personale del Sistema Bibliotecario dell’Ateneo (SBA) e che intende affrontare il tema dell’uso dell’IA nella produzione scientifica e in generale nell’editoria scientifica.
Obiettivo è capire quali siano gli strumenti a disposizione, quali le criticità e i vantaggi nel loro uso, e come prevenirne un utilizzo non consapevole e non etico.
Al termine delle presentazioni ci sarà una discussione aperta con il pubblico per valutare alcune idee su come rendere docenti, studenti e studentesse, e in generale tutti coloro coinvolti nella ricerca più consapevoli e ‘trasparenti’ nell’uso dell’IA.
Programma
15.00-15.10
Introduzione al workshop
G. Iannaccone & A. Tavanti
15.10-16.15
Intelligenza artificiale: cos’è realmente, e come cambia le carte in tavola
A. Cisternino
16.15-16.30
Question Time
moderatore: A. Massolo
16.30-16.45
Break
16.45-17.15
Le parole chiave sull’uso dell’IA nell’editoria scientifica
A. Massolo & J.P. Kastelic
17.15-17.45
Linee guida e raccomandazioni a livello universitario sull’uso dell’IA in Italia e in Europa
G. Benedetti, C. Letta, R. Sprugnoli
17.45-18.15
Microfono aperto su “Come prendere il meglio dell’IA evitandone gli abusi”
18.15-18.30
Conclusioni
Corso trasversale "L'assicurazione della Qualità nell'Ateneo di Pisa e il ruolo degli studenti"
A partire dall'a.a. 2024/2025 avrà avvio il corso trasversale "L'assicurazione della Qualità nell'Ateneo di Pisa e il ruolo degli studenti". Il corso sarà erogato in modalità telematica attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Il corso si propone di far acquisire allo studente le conoscenze basilari relative ai principi fondamentali della qualità e ai sistemi di assicurazione qualità dell’Università di Pisa, con un focus specifico su principi e strumenti per la partecipazione attiva e responsabile al Sistema AQ. Avrà una durata complessiva di 10 ore. Lo studente, a seguito del superamento di un test finale a risposta multipla sui temi approfonditi durante il corso, potrà ottenere un Open Badge che attesta l'attività svolta e le competenze acquisite.
Lo studente potrà iscriversi al corso trasversale entro il 2 settembre 2024 compilando il form disponibile al seguente link: https://forms.office.com/e/C71jdibJ7M
Bando per collaborazioni part time studentesche per tutorato di accoglienza e alla pari 2024/2025
Si informano gli studenti che a questa pagina è stato pubblicato il Bando per collaborazioni part time studentesche per tutorato di accoglienza e alla pari 2024/2025.
La scadenza per la presentazione delle domande da parte degli studenti - tramite il portale ALICE - è il 23/07/2024.
L'Unità Teaching and Learning Center resta a disposizione per qualsiasi chiarimento e/o necessità all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando di ammissione ai corsi di laurea in Biotecnologie e Scienze Biologiche, a.a. 2024/2025
Si informano gli studenti che il bando di ammissione ai corsi di laurea in Biotecnologie e Scienze Biologiche, a.a. 2024/2025, è online.
Il bando scadrà il 25 agosto 2024.
Tutte le informazioni sono disponibili a questa pagina.
Elezioni rappresentanze studentesche - pubblicazione risultati
Si informano gli studenti che alla seguente pagina sono stati resi noti i risultati delle elezioni per il rinnovo delle rappresentanze studentesche negli organi di Ateneo e di Dipartimento.
Gli eletti nei Consigli di CdS entreranno in carica il 15/09/2024; gli eletti nel Consiglio di Dipartimento di Biologia entreranno in carica il 01/11/2024.
CALENDARIO SEDUTE DI LAUREA - GIUGNO 2024
Informazioni per interessati e fotografi accreditati:
LUNEDI' 10 GIUGNO: dalle 14:30 alle 18:00 - aula SR C Polo San Rossore
MARTEDI’ 11 GIUGNO: dalle 09:00 alle 12:30 - aula SR C Polo San Rossore
MERCOLEDI’ 12 GIUGNO: dalle 09:00 alle 10:00 - Aula SR C Polo San Rossore
MERCOLEDI’ 12 GIUGNO: dalle 14.30 alle 16:00 - Aula SR C Polo San Rossore
VENERDI' 14 GIUGNO: dalle 09:00 alle 13:30 - Aula SR C Polo San Rossore
VENERDI' 14 GIUGNO: dalle 09:30 - Aula SR D Polo San Rossore
Bando per l'assegnazione di contributi di mobilità per tesi all'estero - anno 2024
Si rende nota la pubblicazione del Bando per l'assegnazione di contributi di mobilità per tesi all'estero - anno 2024.
Tutte le informazioni sono reperibili al seguente link: https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1285-tesi-di-laurea-allestero .
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 28 giugno 2024.
Circle U. Seed Funding Call: opportunità per docenti, ricercatori, studenti e personale tecnico-amministrativo
Si rende nota l’apertura della Call Seed Funding 2024 nell’ambito dell’alleanza Circle U (scadenza 15 ottobre p.v.). Tutte le informazioni sono consultabili su questo link.
La call offre opportunità di finanziamento fino a 10.000 euro per progetti presentati da docenti, ricercatori, studenti e personale tecnico-amministrativo di tutte le discipline. Requisito indispensabile è il coinvolgimento di almeno altre due università partner dell’Alleanza universitaria.
Giovedì 13 giugno, alle ore 13, è in programma una Info Session (per iscriversi compilare questo form) durante la quale saranno fornite info sui requisiti di ammissibilità e sul finanziamento, è inoltre prevista una sessione Q&A.
Per coloro che non possono partecipare su Teams, la sessione sarà registrata.
Multilingual webinar - Support pre-enrollment procedures
Contest Il Tuo Erasmus con ESN (ITECE) - XI edizione
Si rende nota l'apertura della XI edizione del contest Il Tuo Erasmus con ESN (ITECE), uno dei progetti più importanti di ESN Italia, che per l'edizione 2024 mette in palio 1 premio dell'importo di 1000 euro e 2 premi dell'importo di 500 euro ciascuno, per integrare e incrementare il supporto economico erogato agli studenti outgoing per la loro mobilità internazionale.
La scadenza per l'iscrizione al contest, da effettuare attraverso l'apposito form online, è fissata alle ore 23:59 del 23 giugno 2024.
Il contest si svolgerà lunedì 8 luglio 2024 alle ore 13:00. L'Università di Pisa ospiterà la prova dei propri studenti interessati - consistente nella redazione di un saggio breve su tematiche relative all’Europa, all’Unione Europea o alla mobilità studentesca internazionale - nell'Aula D1 del Polo didattico San Rossore 1938, in Via Risorgimento.
Tutte le info e le novità sono disponibili nell’apposita sezione del sito di ESN Italia dedicata al contest e sul sito di UNIPI sezione Internazionale-Avvisi