Giovedì, 03 Luglio 2025 13:26

3° Appuntamento del Ciclo degli Aperitivi Scientifici - 4 Luglio ore 19:30

Si informano gli studenti che dopo il grande successo dei primi due eventi, la Commissione Divulgazione del Dipartimento di Farmacia è lieta di invitare tutti al 3° Appuntamento del Ciclo degli “Aperitivi Scientifici” 
? Titolo dell’incontro: Niente si butta: il benessere nasce anche dagli scarti, chi ha detto che non valgono niente?
?‍? Relatrice: Prof.ssa Angela Fabiano del Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa
? Quando: Venerdì 4 luglio 2025, ore 19:30 – 20:30
? Dove: La Nunziatina, Via La Nunziatina 11, Pisa
⚠️ La partecipazione è gratuita, ma la consumazione è a carico del partecipante.
?️ Durante l’incontro si parlerà del valore nascosto degli scarti e delle potenzialità che offrono in ottica di sostenibilità e benessere. Il tutto accompagnato da un aperitivo!
? Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo."> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Giovedì, 03 Luglio 2025 09:06

AGROTECNICO: LA PROFESSIONE VINCENTE! Webinar informativo per gli studenti della Toscana e dell’Umbria - 10 luglio 2025, 19:00 - 20:30

Si informano gli studenti che il 10 luglio 2025 (19:00 - 20:30) sarà presentato l'Albo professionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, oltre alle molte opportunità lavorative.

Locandina

Mercoledì, 02 Luglio 2025 07:35

Presentazione lauree magistrali afferenti al Dipartimento di Scienze della Terra

Si informano gli studenti che il 3 e 4 luglio presso il Dipartimento di Scienze della Terra si terranno le presentazioni delle lauree magistrali.

  • 3 luglio: presentazione del nuovo corso di studio in Scienze dell'Ambiente e del Clima (interdipartimentale con Il Dipartimento di Biologia);
  • 4 luglio: presentazione di tutte le lauree magistrali afferenti al Dipartimento di Scienze della Terra.

 

Lunedì, 30 Giugno 2025 08:04

AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 INCARICO DI TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO NON CURRICULARE DELLA DURATA DI CINQUE MESI A.A. 2024/2025 – DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA

Si informa che è stato pubblicato all'Albo di Ateneo un avviso di selezione per n. 1 incarico di tirocinio formativo e di orientamento non curriculare della durata di cinque mesi per l'anno accademico 2024-2025. 

Martedì, 24 Giugno 2025 09:46

Erasmus nazionale - bando per il primo semestre 2025/2026

Si informano gli studenti che è uscito il bando per l’Erasmus nazionale del primo semestre 2025-2026. Si può fare domanda dal 19 giugno al 15 luglio 2025:

a) la soglia ISEE per avere la borsa è stata alzata a 50.000;

b) i fondi a disposizione sono più ingenti dell’anno scorso, per cui si prevede che tutti gli aventi diritto avranno la borsa (600 euro mensili);

c) il ministero si è impegnato a far sapere entro luglio chi ha avuto la borsa, in modo da facilitare i preparativi per il soggiorno. 

Il bando per il secondo semestre verrà aperto fra ottobre e novembre.

Tutte le altre informazioni sono disponibili a questa pagina.

 

Lunedì, 23 Giugno 2025 13:06

Approvazione atti e graduatoria dei vincitori della selezione per n. 2 collaborazioni part-time finalizzate al tutorato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato e didatti

Si avvisano gli studenti che sull'Albo ufficiale di ateneo è stata pubblicato il provvedimento del Direttore del Dipartimento di Biologia relativo all' Approvazione atti e Graduatoria dei vincitori inerente la selezione di cui in oggetto

Mercoledì, 18 Giugno 2025 14:36

ICT DAYS 25-26 giugno - materiali e offerte di lavoro

Si informano gli studenti che il 25 e il 26 giugno alle Officine Garibaldi (via Vincenzo Gioberti 39, Pisa) si tengono gli “ICT Days“, a cui partecipano 22 aziende:

  • 25 giugno: Apparound, CAEN, Crossnection, d-fine, Fortop, ION Group, LogObject AG, Marvell Technology Italy, Move,  Nextmind, NTT DATA.
  • 26 giugno: Akeron, Extra Red, Garmin Italy Technologies, Iconsulting, London Solutions & Consulting, Microtest, Minsait Cyber, REPLY, TurinTech Group, Vianova, RINA.
Le aziende hanno già pubblicato 65 offerte di lavoro rivolte a diversi corsi di studio, in particolare per target: informatica, ingegneria, economia, matematica e fisica, comunicazione e informatica umanistica.
 
Maggiori informazioni sono disponibili alla seguente pagina.
Mercoledì, 18 Giugno 2025 14:01

CONCORSO PER N. 2 COLLABORAZIONI PART-TIME FINALIZZATE AL TUTORATO A FAVORE DI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO ANNO ACCADEMICO 2024/2025 – DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA’ DI PISA

Si avvisano gli studenti che sull'Albo ufficiale di ateneo è stata pubblicata la Graduatoria dei candidati ammessi al colloquio relativa al concorso di cui in oggetto.

Mercoledì, 11 Giugno 2025 07:35

Corso di laurea magistrale interdipartimentale in Scienze dell'ambiente e del clima - Dipartimento di Scienze della terra 03/07/2025

Si informano gli studenti che il 3 luglio 2025 alle ore 14:30 si terrà un evento di presentazione del corso di laurea magistrale interdipartimentale in Scienze dell’Ambiente e del Clima con la partecipazione del velista Giovanni Soldini.

La presentazione si terrà in Aula C del Dipartimento di Scienze della Terra (Via Santa Maria, 53 - Pisa).

Locandina

Lunedì, 09 Giugno 2025 11:33

Bando per il Concorso Ordinario di II Livello 2025-26 - Biotecnologie molecolari (Scuola Sant'Anna)

La Scuola Sant’Anna ha aperto il bando di concorso 2025/2026 per 4 posizioni di allievo e allieva di secondo livello nel settore di Scienze Agrarie e Biotecnologie Vegetali. Due di queste posizioni sono riservate a studenti e studentesse della Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari dell’Università di Pisa (link al bando: webpage).

Studiare Scienze Agrarie e Biotecnologie Vegetali alla Scuola Sant’Anna è una scelta che apre le porte ad un futuro ricco di opportunità, dove scienza, tecnologia, innovazione e natura si incontranoper creare soluzioni sostenibili per il mondo che ci circonda. In un’epoca in cui la salute del pianeta e delle persone è al centro della nostra attenzione, queste discipline diventano fondamentali per rispondere alle sfide globali.

Le biotecnologie vegetali ci permettono di innovare, migliorare le coltivazioni, ridurre l’impatto ambientale, contribuire alla cura delle patologie delle piante, aumentare la tolleranza delle piante agli stress ambientali. Studiare questi aspetti significa essere parte di un cambiamento concreto, non solo per la nostra vita quotidiana, ma anche per le generazioni future.

All'interno della Scuola Superiore Sant'Anna le allieve e gli allievi seguono un percorso di formazione parallelo al corso ordinario che assicura alta qualità degli studi. L'arricchimento culturale e professionale è curato sotto ogni aspetto e in particolar modo è favorito da:

  • alta qualità dei corsi interni;
  • continuo confronto interdisciplinare;
  • programmi di scambio con le istituzioni universitarie più prestigiose a livello nazionale ed internazionale;
  • organizzazione di convegni e cicli di conferenze di particolare valore scientifico e culturale;
  • promozione di tirocinidiformazione presso aziende italiane e straniere.

Il termine ultimo per l’applicazione è il 24 giugno 2025 alle ore 12 (link al bando: webpage).