Pharma Day al Centro Congressi Le Benedettine
Care colleghe, cari colleghi,
ho il piacere di comunicarvi che il 31 maggio alle ore 10.00 si svolgerà il Pharma Day al Centro Congressi Le Benedettine.
Si tratta di un evento organizzato in collaborazione con Unione Industriale Pisana, durante il quale alcune aziende del settore farmaceutico (Farmigea, Menarini Group - Laboratori Guidotti, Grifols, Takeda, AOP Health, Kedrion Biopharma, Pharmanutra, Chiesi Farmaceutici) incontreranno i nostri studenti e laureati. Sono previste brevi presentazioni aziendali e sessioni di colloqui.
Alle 16.00 abbiamo organizzato una tavola rotonda, moderata dal prof. Marco Macchia, su “Il settore farmaceutico tra ricerca e nuove professionalità. Confronto tra università e imprese sugli sbocchi occupazionali dei laureati” che vuole essere un momento per ragionare con gli stakeholder sui molteplici sbocchi occupazionali in questo settore, fortemente in crescita.
Le aziende hanno già pubblicato 29 offerte di lavoro per profili estremamente differenziati (area farmacia, economia, comunicazione, ingegneria ecc) che rendono l’idea della multidisciplinarietà dell’evento.
Mi auguro che possiate partecipare e in tal caso vi prego di far pervenire l’adesione compilando il seguente modulo https://forms.office.com/e/ULyzbT9uq4
Vi allego la locandina chiedendovi la cortesia di darne diffusione come meglio credete e vi segnalo
il link al nostro sito
https://www.unipi.it/index.php/offerte-di-lavoro/item/25773
Contando sulla vostra collaborazione, rimango a disposizione per eventuali richieste di chiarimento
Cordiali saluti
Laura Elisa Marcucci
Delegata del Rettore per l’orientamento
Università di Pisa
Bando per collaborazioni part-time per tutorato d’accoglienza e alla pari
Si informano gli studenti che online il Bando per collaborazioni part-time per tutorato d’accoglienza e alla pari.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 12,00 del 4 giugno 2023, esclusivamente on line, tramite il Portale Alice.
Tutte le informazioni sono disponibili qui.
New challenges of biorobotics: from copying nature to eco-integrating robots with living organisms - 15/05/2023
The Ethology Unit is happy to invite you on Monday 15/May/2023 to the seminar of Prof. Donato Romano (Sant’Anna School of Advanced Studies, Pisa) that will be talking about "New challenges of biorobotics: from copying nature to eco-integrating robots with living organisms".
The seminar is offered within the Ethology Unit’s seminar cycle “Dialogues on Ethology and Behavioural Ecology“ and to celebrate the 50th Nobel Prize in Physiology or Medicine in 1973, awarded jointly to the ethologists Karl von Frisch, Konrad Lorenz and Nikolaas Tinbergen.
The seminar will be at 15.30-16.30, in Room Nob C, in via Volta.
Those that cannot attend in person can attend the seminar remotely at the following link TEAMS ROMANO.
La primavera della ricerca - 12 maggio 2023
Si informano gli studenti che il giorno 12 maggio 2023 si svolgeranno le celebrazioni per il Centenario CNR a Pisa "La primavera della ricerca".
Alfred Russel Wallace - visite guidate presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (6 maggio 2023)
Sabato 6 maggio 2023 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa organizza una serie di visite guidate tematiche alla Sala della Biodiversità con un approfondimento sulla figura di Alfred Russel Wallace.
Alfred Russel Wallace (1823-1913) è stato un importante zoologo ed esploratore britannico del quale quest’anno si celebra il 200esimo anniversario dalla nascita.
Oltre a essere ritenuto uno dei padri della biogeografia, è noto anche per aver presentato, insieme al più famoso Charles Darwin, la teoria dell’evoluzione per selezione naturale.
Le visite rientrano nel calendario di eventi denominato #IniziativaWallace, ideato da una rete di musei italiani per ricordare la figura di Wallace nel corso del 2023.
Nell’ambito di questa iniziativa il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ha dedicato idealmente la Sala della Biodiversità a Wallace per tutto il 2023. All’interno della sala è stato allestito un pannello esplicativo con una sua breve biografia e con un approfondimento sui suoi studi relativi alla biogeografia.
Le visite, tenute da Simone Farina, curatore della Sala della Biodiversità, avranno la durata di circa 40 minuti e si svolgeranno in tre turni con inizio alle ore 15.00, 16.00 e 17.00.
Il costo è di 10 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini, comprensivo di ingresso e visita guidata. Per i dipendenti dell'Università di Pisa è previsto un biglietto ridotto a 5 euro, per gli studenti dell'Università di Pisa le visite sono gratuite. Eccezionalmente, per la giornata del 6 maggio, con lo stesso biglietto sarà possibile visitare tutte le esposizioni permanenti, l’Acquario e la mostra temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”.
La prenotazione è obbligatoria previa compilazione del modulo on line presente al link: https://tinyurl.com/2p883umk.
BANDO DI CONCORSO PER COLLABORAZIONE PART-TIME FINALIZZATA AL TUTORATO ALLA PARI - matematica
E' online il BANDO DI CONCORSO PER COLLABORAZIONE PART-TIME FINALIZZATA AL TUTORATO ALLA PARI - ANNO ACCADEMICO 2022/2023
Ai sensi della delibera n. 111 del 19 aprile 2023 del Consiglio di Dipartimento di Biologia, prot. 2110/2023 del 21/04/2023 – repertorio 7/23 - è indetto, per il secondo semestre dell'anno accademico 2022/2023, un bando di concorso per la selezione di un posto di collaborazione part-time per lo svolgimento di attività di tutorato alla pari.
L’attività consisterà nel supporto e nel tutorato per la preparazione all’esame di Matematica per gli studenti iscritti al Corso di laurea triennale in Biotecnologie. L’attività consisterà, in particolare, nella predisposizione di esercizi di preparazione all’esame e di correzione degli stessi con gli studenti.
Il numero di ore della collaborazione è pari a 30, suddivise in tre periodi da 10 ore ciascuno, immediatamente antecedenti agli appelli di esame delle sessioni estiva e autunnale.
Il bando è consultabile all'Albo di Ateneo.
Scadenza presentazione della domanda: entro le ore 12:00 del 12 maggio 2023
Galileo Festival Academy - bando di selezione
Si informano gli studenti che è stato emanato il bando di selezione per le borse di soggiorno della Galileo Festival Academy, programma intensivo di partecipazione che permette - agli studenti selezionati - di partecipare al programma del Galileo Festival della Scienza e Innovazione, in programma a Padova da giovedì 18 a domenica 21 maggio 2023.
Gli studenti potranno scegliere di partecipare alla sezione tematica "life sciences" che proporrà un calendario di dibattiti e workshop con i principali esperti e professionisti del settore della medicina, della farmacologia e delle biotecnologie. Tra i content partner della sezione: Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, ICGEB-International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, VIMM-Istituto Veneto di Medicina Molecolare.
Oltre ai seminari specialistici, gli studenti selezionati avranno inoltre accesso ai talk con i grandi ospiti della manifestazione - tra gli ospiti già confermati, la ministra Anna Maria Bernini, il filosofo Vito Mancuso, Cecilia Laschi (NUS University of Singapore), Barbara Mazzolai (Istituto Italiano di Tecnologia), Roberto Siagri (Eurotech), Salvatore Majorana (Kilometro Rosso), Giuseppe Remuzzi (Istituto Mario Negri) - e, per chi partecipa anche alla prima parte dell'Academy, alla giornata di visite guidate in aziende selezionate, veri e propri case studies in termini di innovazione e trasferimento tecnologico.
Green Week Academy: 2 - 7 maggio 2023
Si informano gli studenti che il bando dell'edizione 2023 della Green Week Academy, programma intensivo che offre la possibilità sia di visitare aziende simbolo della produzione sostenibile sia di incontrare i grandi nomi della green economy e della transizione ecologica, è online.
Il progetto Academy si svolgerà da martedì 2 maggio a domenica 7 maggio 2023. Gli studenti potranno scegliere se inviare la candidatura per l'intera settimana o per le due sezioni separate - le "Fabbriche della Sostenibilità" (2-4 maggio) e il "Festival della Green Economy" di Parma (5-7 maggio).
E' previsto inoltre anche un programma in lingua inglese per gli studenti internazionali per il percorso di visite nelle Fabbriche della Sostenibilità.
Qui di seguito il bando in lingua inglese www.greenweekfestival.it/international-academy/
La deadline per l'invio delle candidature è fissata per il 23 Aprile 2023.
Distribuzione di borracce nei poli didattici di Ateneo
Dopo il grande successo della prima distribuzione di borracce al Polo Piagge durante la Giornata Mondiale dell'Acqua, abbiamo il piacere di informarvi che la CoSA porterà avanti l'iniziativa e sta organizzando un piccolo "tour" di distribuzione di borracce nei poli didattici di Ateneo.
L'iniziativa ha come obiettivo quello di sensibilizzare la comunità studentesca e universitaria in senso più ampio circa l'utilizzo degli erogatori installati nei luoghi UNIPI riducendo così il consumo di plastica monouso.
Date e luoghi:
Polo Fibonacci -17 aprile (ore 13)
Polo Logistico di Livorno - 18 aprile (ore 13)
Polo B Ingegneria - 20 aprile (ore 13:30)
Polo San Rossore - 3 maggio (orario da definire)
Polo Porta Nuova - 11 maggio (orario da definire)
Correggere e riscrivere il DNA: la nuova frontiera della medicina - 21 aprile 2023
Il 21 aprile 2023, a partire dalle ore 14:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), si terrà la conferenza di Luigi Naldini, Correggere e riscrivere il DNA: la nuova frontiera della medicina.
Si prega di segnalare la presenza con l'iscrizione al modulo https://forms.gle/J6T4C5uzX1xectyBA
Per ulteriori informazioni consultare la seguente pagina.