In cosa consiste la tesi?
La tesi consiste in una attività sperimentale comunemente chiamata “internato di tesi”.
L’internato di tesi può essere svolto all'interno di un Dipartimento oppure presso aziende, strutture e laboratori, tanto universitari quanto pubblici o privati, in Italia e all'estero. Per gli studenti immatricolati all'A.A. 2014/15 l’internato di tesi può comprendere un tirocinio da 24/25 CFU (per il numero di CFU consultare il Regolamento al quale si è iscritti) consigliabile per gli studenti che hanno bisogno di acquisire i CFU prima della laurea per borse di studio etc.
Il Tirocinio è regolato da apposita normativa se interessati si consiglia di consultare la pagina Tirocini.
Ogni CFU della tesi ha un peso di n. 25 ore
Per gli studenti immatricolati dal 2018/19 in poi nella Lauree Magistrali in Biologia Applicata alla Biomedicina, Biologia Marina e Biologia Molecolare e Cellulare è previsto inoltre che vengano acquisiti n. 3 CFU di ulteriori conoscenza linguistiche (lingua inglese).
Si consiglia quindi di verificare il regolamento dell’anno in cui ci si è iscritti in quanto la tesi ha il valore in CFU variabile a seconda che sia un unico internato (Tesi di tipo A) o vi sia compreso il tirocinio (Tesi di tipo B) o n. 3 CFU di ulteriori abilità linguistiche
Cosa comprende l’elaborato finale di tesi?
L'elaborazione di una tesi deve comprendere:
- presentazione di un problema biologico attraverso l'analisi della letteratura specifica;
- impostazione di una tematica di studio sperimentale o teorico relativo al problema biologico;
- esecuzione del piano di ricerche sperimentali necessarie a sviluppare la tematica di studio e elaborazione critica di dati tratti dalla letteratura o da altre fonti o discussione dei risultati ottenuti.
L’elaborato scritto viene discusso alla presenza di una commissione composta da un numero di membri compreso tra non meno di 5 e non più di 7; e comprende alcuni membri fissi con diritto di voto (il presidente e 1-3 commissari), il relatore (nel caso di più relatori, solo 1 ha diritto di voto) e i due correlatori (con diritto di voto); possono essere presenti altri membri senza diritto di voto.
La commissione prende visione dei giudizi espressi e consegnati alla Segreteria didattica; il relatore, sulla base dei criteri di valutazione utilizzati durante lo svolgimento della tesi, della sua stesura e della sua discussione, propone il voto dell'esame di laurea e i correlatori si esprimono in merito alla congruità del voto proposto sulla base dei giudizi espressi in sede di colloquio e sulla valutazione delle attività successive. Viene quindi letto il curriculum e si procede alla votazione segreta indipendentemente dagli esiti precedenti.
Chi sono i correlatori?
Il regolamento dei Corsi di laurea magistrale in Scienze Biologiche prevede per la tesi di laurea la presenza di due correlatori: cioè docenti con i quali si deve sostenere un colloquio e che hanno il compito di verificare la conoscenza da parte dello studente della problematica scientifica relativa all'argomento di tesi e la sua partecipazione critica.
La nomina dei correlatori avviene, di norma, circa 4 mesi prima della laurea. Almeno 4 mesi prima dell'esame di laurea il candidato è tenuto a presentare alla segreteria didattica la domanda di assegnazione dei correlatori: per gli adempimenti vedere la pagina Correlatori.
INFORMAZIONI PRATICHE PER L'ELABORATO FINALE
La tesi deve essere compilata in formato elettronico: sito ETD.
Almeno 15 giorni prima dell'inizio dell'appello di laurea lo studente dovrà consegnare alla Segreteria studenti, il frontespizio della tesi (rilasciato dal sito ETD) completo di tutte le firme previste (deve essere indicato il nominativo di un solo relatore e non devono essere inseriti i nomi dei correlatori).
Una settimana prima dell'inizio della sessione di laurea il laureando provvede a consegnare 1 copia in formato elettronico (pdf) della tesi alla Segreteria didattica del corso di Laurea e copia (su supporto informatico concordato con i docenti) al relatore ed a ciascuno dei due correlatori. In caso di mancata consegna il relatore ed i correlatori nella valutazione in sede di laurea terranno conto del materiale disponibile a quel momento.
Scadenze per la segreteria studenti
APPELLI DI LAUREA ANNO 2022- SCADENZE PER LA SEGRETERIA DIDATTICA
Come si determina il voto di Laurea?
Il voto di laurea magistrale è determinato dal “curriculum” complessivo degli studi, dalla Tesi e dalla sua discussione, nel rispetto del Regolamento Didattico di Ateneo e seguendo i criteri generali di valutazione dei candidati formulati dal Consiglio di Corso di Laurea. Qualora lo studente scelga la tesi di tipo B, il giudizio del tirocinio entrerà a far parte del giudizio della Tesi. Gli eventuali esami in sovrannumero che lo studente desidera escludere ai fini della media, devono essere indicati nella domanda on-line (nelle note) e tramite il modulo da consegnare all'Unita' Didattica del Dipartimento di Biologia. Il voto viene espresso in centodecimi. Per l'attribuzione della lode occorre il voto unanime della commissione.
Il voto finale è quindi determinato dalla commissione davanti alla quale il candidato discute la tesi di laurea magistrale.
Il voto finale è una frazione con denominatore 110 (centodieci).
Il voto massimo è 110/110 eventualmente qualificato con lode.
Il voto finale, salva la lode, risulta dalla somma delle seguenti componenti:
A) media dei voti in trentesimi, ponderata coi crediti, sugli esami di profitto superati nell'ambito del Corso di laurea magistrale (75% del peso totale);
B) media dei voti attribuiti in trentesimi da ciascuno dei 5-7 membri (2-4 membri fissi, il relatore e i due correlatori) della Commissione di Laurea in considerazione dopo avere valutato una serie di aspetti esplicitati successivamente tra cui il giudizio dato dal relatore dell’abstract in lingua inglese, se presente e l’eventuale giudizio del tirocinio (25% del peso totale).
Il voto finale viene definito in base alla seguente formula
(A*3+B)*115/120
L'arrotondamento è per difetto se la votazione ottenuta è inferiore alla metà di un intero, per eccesso se è pari o superiore alla metà di un intero.
E' facoltà del relatore o del presidente (sentito anche il parere dei correlatori) proporre, nel caso in cui il candidato raggiunga una valutazione finale di 110/110, l'assegnazione della lode;
per proporre il conferimento della lode è necessario che lo studente
abbia conseguito la votazione di 110/110 senza arrotondamenti in eccesso,
e che abbia conseguito la votazione di 30/30 con lode in almeno 2 esami fondamentali del corso di laurea magistrale
o che abbia una media curricolare di almeno 29/30.
Per tutte le informazioni relative all’internato di tesi, ai tirocini e ai correlatori, vedere le apposite pagine.