L’Unità di Ricerca di Fisiologia Vegetale studia vari aspetti funzionali dello sviluppo e delle risposte agli stress nelle piante superiori: crescita, organogenesi, senescenza, performance fisiologiche sono indagate su scale dimensionali diverse, che spaziano dalle interazioni molecolari fino all’intero organismo. Anche i sistemi sperimentali studiati spaziano su un intervallo ampio, coinvolgendo specie-modello, specie coltivate per scopi alimentari o ornamentali e specie che crescono allo stato spontaneo, in quest’ultimo caso anche di ambienti acquatici. La fisiologia degli organismi vegetali è dunque affrontata con approcci diversificati e questo può permettere di integrare le conoscenze che vengono ottenute lavorando a diversi livelli di complessità. Altre linee di ricerca riguardano lo studio dei componenti nutraceutici di alcuni alimenti vegetali, allo scopo di valutare le qualità nutrizionali (e anche i fattori antinutrizionali) di semi, frutti e ortaggi.
Inoltre, fanno parte dell’Unità anche ricercatori impegnati in studi microbiologici finalizzati al risanamento ambientale.
Più in dettaglio, nell’Unità di Fisiologia Vegetale sono attive le seguenti linee di ricerca:
- Fisiologia del seme
- Biosintesi, metabolismo e trasduzione del segnale dei fitormoni
- Processi di sviluppo e senescenza nelle piante superiori
- Fisiologia degli stress abiotici
- Componenti nutraceutici degli alimenti vegetali
- Biotecnologie per il risanamento ambientale
Le attività di ricerca dell’Unità di Fisiologia Vegetale si svolgono presso i laboratori situati all’interno dell’Orto Botanico dell’Università di Pisa.
All’Unità di Fisiologia Vegetale afferiscono:
Professori Associati:
Francesco Licausi
Riccardo Di Mambro
Beatrice Giuntoli
Ricercatori:
Debora Fontanini
Carlo Sorce
Carmelina Spanò
Personale TA:
Simone Becarelli
Stefania Bottega
Simona Di Gregorio
Lara Lombardi
Qui puoi trovare la sede.