Photo-switchable gold-based nanoformulations of the Cas9 protein for efficient delivery and genome editing
Currently, the most promising genome editing technology is the CRISPR/Cas9 system. The method is simple, and with widespread use in experimental models, cell lines, laboratory animals, plants, and humans. Though it has been widely adopted and improved, drawbacks concerning the in vivo delivery and the off-target effect limit the use of the technology in humans for gene therapy.
SEMINARI A.A 2023
Concorso per l’attribuzione di 9 borse per periodi di studio e ricerca in Nord America
Tali borse si inseriscono nell’ambito dell’accordo tra l’Università di Pisa e la Fondazione ISSNAF.
Tutte le info qui: https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/24049-bando-per-l-assegnazione-di-borse-per-periodi-di-studio-e-ricerca-in-nord-america-issnaf-2023
Programma Galileo - Bando 2024 - finanziamenti a supporto di progetti di ricerca binazionali tra Italia e Francia
Si comunica che è stato pubblicato bando 2024 del Programma Galileo per l’erogazione di finanziamenti a supporto di progetti di ricerca binazionali tra Italia e Francia. L’obiettivo del programma è quello di sostenere progetti di ricerca congiunti tra Italia e Francia da svolgersi tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025, favorendo la mobilità dei ricercatori tra i due Paesi.
Le tematiche previste dal Bando Galileo 2024 sono : Scienze matematiche, Innovazioni nel campo del patrimonio culturale, Tecnologie quantistiche, data science, Sfide climatiche e « one health », L’impatto sociale e ambientale della tecnologia, Sfide globali e valori comuni europei.
Calendario:
Pubblicazione e apertura della procedura di registrazione online: 10 marzo 2023
Termine per la registrazione online della candidatura ITALIANA: 19 maggio 2023 alle 24.00 - mezzanotte - ora di Roma.
Pubblicazione esito: dicembre 2023
Periodo di mobilità: 1° gennaio 2024 - 31 dicembre 2025
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell'Università Italo- Francese al seguente link
Si segnala che per la precedente edizione bando Galileo 2023, l’importo dei finanziamenti è stato € 6.400-8.000.
Università Italo-Francese - Bando Visiting Professor 2023/ Bando Cattedre Italo-francesi 2023
L'Università Italo Francese (UIF) ha pubblicato due nuovi bandi, aperti alle candidature online fino al 21 aprile 2023 (Ore 12.00 - mezzogiorno - ora di Roma)
Bando Visiting Professor Università Italo-Francese UIF/UFI 2023
L’Università Italo Francese (UIF), nel quadro delle attività intraprese nel campo dell’alta formazione, è quello di contribuire a sostenere finanziariamente le Università italiane interessate ad ospitare un docente, uno studioso o un professionista di elevato prestigio scientifico provenienti da istituzioni universitarie, enti di ricerca o aziende francesi , per minimo un mese di insegnamento. Il Bando Visiting Professor 2023 sostiene attività di insegnamento di corsi di Laurea (Triennale, Specialistica/Magistrale o a Ciclo Unico) che si dovranno svolgere durante gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025. Oltre all’attività di insegnamento frontale potranno essere previste delle attività di laboratorio, tutoraggio e dei seminari. Maggiori informazioni e candidatura online disponibili a questo link.
Bando Cattedre Italo-francesi 2023
L’Università Italo Francese (UIF), nel quadro delle attività intraprese nel campo dell’alta formazione, è quello di contribuire a sostenere finanziariamente le Università italiane e francesi interessate a creare un progetto congiunto finalizzato prevalentemente ad ospitare studiosi o professionisti di elevato prestigio scientifico come Visiting Professor. Il progetto dovrà inserirsi in un quadro più complesso di elevata collaborazione tra i due Atenei promotori, con il coinvolgimento di altri attori quali studenti e dottorandi, nonché la creazione di eventi specifici e/o l’attivazione di cotutele di tesi di dottorato.
Il Bando è finalizzato a ospitare Visiting Professor, con possibilità di reciprocità tra Italia e Francia, combinando l'attivazione di mobilità brevi di studenti e dottorandi e la creazione di eventi e seminari tematici durante gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025. Maggiori informazioni e candidatura online sono disponibili a questo link;