Evoluzione e biodiversità umana - ciclo di conferenze presso il Museo di Storia Naturale
''Evoluzione e biodiversità umana'': ciclo di conferenze presso il Museo di Storia Naturale
5 aprile 2023, ore 16:30: "Homo naledi e altre stranezze dell'evoluzione umana". Relatore Prof. Damiano Marchi (Università di Pisa): https://www.msn.unipi.it/it/eventi/homo-naledi-e-altre-stranezze-nellevoluzione-umana/
19 aprile 2023, ore 16:30: "Antichi sentieri. La mobilità umana dalle origini alla rivoluzione agricola". Relatore Prof. Guido Chelazzi (Università di Firenze): https://www.msn.unipi.it/it/eventi/antichi-sentieri-la-mobilita-umana-dalle-origini-alla-rivoluzione-agricola/
Webinar informativo "UN PONTE VERSO LA LIBERA PROFESSIONE" Martedì 18 aprile 2023 (ore 16:30)
L'Albo professionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati organizza un webinar informativo per gli studenti universitari martedì 18 aprile 2023 (ore 16:30).
Per ulteriori informazioni consulta la locandina.
Cinetica Chimica alle Micro, Meso, Bioscale- Convegno 27-28 marzo 2023- Accademia Nazionale dei Lincei e Fondazione "Guido Donegani"
Convegno 27-28 Marzo 2023-Accademia Nazionale Dei Lincei
Cinetica Chimica Alle Micro, Meso, Bioscale
Per informazioni cliccare qui
Pathology of plant natural system - Prof.ssa Elisa Pellegrini
Si informano gli studenti che a partire dal 20 marzo (compreso) le lezioni di Pathology of plant natural system della Prof.ssa Pellegrini Elisa si terranno ogni lunedì, dalle 13:30 alle 15:30, in aula Nob B (polo Nobili).
Pubblicazione bando Concorso Ordinario di II Livello a.a. 2023-24, Scuola Superiore Sant'Anna
La Scuola Superiore Sant'Anna ha bandito, per l'anno accademico 2023-2024, un concorso pubblico per 2 posti di Allieva/o dei Corsi ordinari di II Livello per chi ha presentato domanda per l‘ammissione al I anno del Corso di Laurea Magistrale.
La Scuola è un’istituzione universitaria pubblica e gratuita con sede a Pisa, che valorizza il merito e riconosce il talento: l'ammissione non prevede tasse di iscrizione, solo l’impegno individuale e la motivazione a completare un percorso di eccellenza.
I Corsi Ordinari sono percorsi di formazione universitaria per studentesse e studenti meritevoli e capaci, che integrano e completano i corsi dell’Università di Pisa con una formazione di eccellenza e con l’avvio precoce alla ricerca, offrendo anche alloggio e vitto gratuiti nelle strutture collegiali, oltre a contributi economici per lo studio, esperienze di studio all’estero, stage in azienda e istituzioni pubbliche, l’uso di moderni laboratori scientifici, biblioteca, attrezzature sportive e di spazi per attività culturali e ricreative. A Scuola la studentessa o lo studente potranno studiare a stretto contatto con ricercatrici e ricercatori, docenti, studentesse e studenti di tutte le discipline, con opportunità continue di confronto e scambio culturale e interdisciplinare, per una crescita formativa e personale.
La Scuola Sant’Anna è un giovane ateneo, che occupa le prime posizioni nei ranking nazionali ed internazionali. Per saperne di più, visitare la pagina del sito dedicata al concorso.
Per iscriversi al concorso e sottomettere la domanda entro le ore 12.00 dell’11 Settembre 2023, accedere al seguente link.
Virologia generale e molecolare - Prof. Mauro Pistello
Si informano gli studenti che per le lezioni del corso di Virologia generale e molecolare del Prof. Pistello è stato effettuato un cambio di aula:
- martedì, dalle 10:30 alle 12:30, aula SRB1 (Polo San Rossore)
- venerdì, dalle 10:30 alle 12:30, aula SRC (Polo San Rossore)
BISC-E Challenge 2023 - The Italian National Competition
Annullamento lezione di Biologia Forense (348EE) di oggi 9/03 della prof.ssa Spinetti
La lezione di Biologia Forense (348EE) di oggi 9/03 delle ore 13:30-15:30 presso Aula SRC Polo San Rossore non si terrà, a causa di sopraggiunti improrogabili impegni.
Spostamento di aula e di orario per le lezioni di BIOLOGIA GENERALE - GENETICA ( Scienze Naturali) - Prof. Stefano Landi
Si avvisano gli studenti che, a partire da giovedì 9 marzo p.v., le lezioni di BIOLOGIA GENERALE - GENETICA per Scienze Naturali, tenute dal Prof. Stefano Landi, avranno luogo in aula SRA del Polo San Rossore, con inizio alle ore 08:45.
GEOLOGIA PLANETARIA - Prof. Folco
Si informano gli studenti che a partire dal 6 marzo 2023, le lezioni del corso di Geologia planetaria (NAT-L) del Prof. Folco si terranno ogni lunedì dalle 16:00 alle 18:00 in aula SRE1 (Polo San Rossore).
La lezione di mercoledì 1 marzo 2023 in aula NOB ES2 (Polo Nobili) dalle 17:30 alle 19:30 è confermata.